Nei pazienti con fibrillazione atriale di nuova diagnosi, l’inizio precoce del controllo del ritmo può ridurre gli esiti cardiovascolari. La terapia con farmaci antiaritmici e/o l’ablazione con catetere ha ridotto i decessi cardiovascolari, gli ictus e i ricoveri per peggioramento dell’insufficienza cardiaca o della sindrome coronarica acuta rispetto all’attuale cura standard basata sull’evidenza.
Sebbene il controllo precoce del ritmo fosse associato a un maggior numero di eventi avversi, la sicurezza complessiva di entrambe le strategie era paragonabile e non influiva sul numero di notti di ospedale all’anno. Questi sono i risultati dello studio EAST-AFNET 4 [1,2]. Il team di ricerca ha dimostrato che, anche con l’attuale trattamento basato sulle linee guida, circa il 5% dei pazienti con FA va incontro a sindrome coronarica acuta, insufficienza cardiaca, ictus o morte cardiovascolare ogni anno. Soprattutto nel primo anno dopo la diagnosi di fibrillazione atriale, il rischio di complicazioni cardiovascolari è aumentato. Quindi, prima si inizia la terapia di controllo del ritmo, più velocemente può funzionare.
Sono stati inclusi 2789 pazienti con fibrillazione atriale precoce e malattia cardiovascolare, che hanno ricevuto un controllo precoce del ritmo o un’assistenza standard. Il controllo precoce del ritmo comprendeva il trattamento con farmaci antiaritmici o l’ablazione con catetere dopo la randomizzazione. L’assistenza standard limitava il controllo del ritmo al trattamento dei sintomi legati alla fibrillazione atriale. L’endpoint primario era la morte per cause cardiovascolari, l’ictus o il ricovero in ospedale con peggioramento dell’insufficienza cardiaca o della sindrome coronarica acuta. Dopo un follow-up mediano di 5,1 anni, lo studio è stato interrotto prematuramente a causa della sua efficacia. La terapia di controllo precoce del ritmo è risultata associata a un rischio inferiore di esiti cardiovascolari rispetto all’assistenza standard nei pazienti con FA precoce e malattia cardiovascolare.
Fonte: Congresso ESC 2020
Letteratura:
- Kirchhof P. EAST – AFNET 4: Effetti della terapia di controllo precoce del ritmo nei pazienti con fibrillazione atriale. Hot Line 1, Congresso ESC 2020, 29 agosto.
- Kirchhof P, et al: Pazienti con fibrillazione atriale. New Engl J Med. 2020, 29 agosto. DOI: 10.1056/NEJMoa2019422.
CARDIOVASC 2020; 19(3): 36 (pubblicato il 18.9.20, prima della stampa).