Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dermatite atopica da moderata a grave

Il prurito è un fattore di stress immenso

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Numerosi studi dimostrano che la dermatite atopica moderata o grave comporta un notevole “carico di malattia” se i sintomi non sono adeguatamente controllati e può avere un impatto negativo sulla vita dei pazienti e sul loro ambiente sociale. La qualità della vita è spesso significativamente compromessa e il ciclo prurito-graffio è particolarmente stressante per le persone colpite. Per molti pazienti, l’alleviamento del prurito è quindi un obiettivo primario del trattamento.

In Europa, circa il 4,4% degli adulti e fino al 18,6% dei bambini e degli adolescenti soffre di dermatite atopica, con il 20% di tutti i casi di forme da moderate a gravi [1]. Questi pazienti hanno un carico di malattia significativamente più elevato rispetto a quelli con decorso lieve [1]. Diversi studi hanno dimostrato che il ciclo prurito-graffio non è solo sgradevole e debilitante di per sé, ma porta a disturbi del sonno e alla stigmatizzazione. Questi fattori determinano problemi psicosociali che si accumulano nel tempo e impediscono ai pazienti di raggiungere il loro pieno potenziale. Un controllo inadeguato dei sintomi può quindi portare a un circolo vizioso con effetti negativi a vari livelli.

La mancanza di controllo dei sintomi è associata a un elevato carico di malattia.

Diversi studi suggeriscono che la dermatite atopica è associata a un carico di malattia simile o superiore a quello di diabete, asma e psoriasi [1,3]. In uno studio su larga scala condotto in Germania, un terzo degli oltre 1600 pazienti adulti affetti da dermatite atopica ha riferito di soffrire di insonnia legata al prurito [3]. La dermatite atopica da moderata a grave è più comune nelle famiglie con una storia di malattie atopiche [4,5]. Più di un paziente su cinque con dermatite atopica soffre anche di asma e il rischio di rinite allergica e di allergie alimentari aumenta in modo massiccio [6]. Soprattutto nei pazienti con dermatite atopica grave, la prevalenza nell’arco della vita di asma e febbre da fieno, nonché la prevalenza a un anno di allergie alimentari sono superiori alla media [23]. Negli studi epidemiologici, l’asma ha colpito più della metà degli adulti con corsi di neurodermite grave [23]. Inoltre, i pazienti possono anche soffrire di comorbidità non atopiche, come depressione, ansia, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, nonché di altre condizioni cutanee (ad esempio, dermatite da contatto, eczema delle mani, follicolite) e infezioni cutanee [7–10]. Mentre la dermatite atopica lieve può essere adeguatamente controllata con le cure di base, evitando i fattori scatenanti e i preparati topici, è necessaria una strategia di trattamento più completa per ottenere il controllo dei sintomi nei pazienti con decorso moderato o grave, con i moderni terapici sistemici altamente efficaci ora disponibili [11].

Il sollievo dal prurito è l’obiettivo terapeutico più importante per i pazienti.

Il sintomo principale della dermatite atopica da moderata a grave è il prurito persistente. Il grattamento ripetuto delle aree colpite può aggravare le lesioni cutanee infiammatorie, sanguinanti e dolorose [12]. Questo ha spesso un impatto negativo sui modelli di sonno e sul benessere psicologico e sociale generale [13,14]. Il circuito prurito-graffio è considerato il fattore che incide maggiormente sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie [15,16]. Le conseguenze del prurito tormentoso vanno dai disturbi del sonno, ai problemi emotivi e comportamentali, alle difficoltà nella vita privata e professionale di tutti i giorni [17]. Questi effetti sono particolarmente gravi nei pazienti con dermatite atopica grave [18] (Fig. 1). In uno studio statunitense trasversale pubblicato nel 2019 con un totale di oltre 2800 partecipanti adulti, i pazienti affetti da dermatite atopica presentavano punteggi medi più elevati nelle sottoscale HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale) di depressione (HADS-D) e ansia (HADS-A) rispetto a un gruppo di controllo sano, con una dermatite atopica moderata e moderatamente grave positivamente correlata a punteggi HADS-A e HADS-D più elevati. Uno studio di indagine basato sulla popolazione del 2017, che ha coinvolto oltre 34.000 adulti svedesi, ha dimostrato chiaramente che i pazienti con dermatite atopica hanno un rischio maggiore di depressione, con l’entità dell’aumento del rischio correlato alla gravità della dermatite atopica. Ad esempio, il rapporto di rischio aggiustato (aRR) per la dermatite atopica lieve è stato di 1,78 (95% CI; 1,50-2,12), mentre per la dermatite atopica grave è stato documentato un aRR di 6,22 (95% CI; 4,60-8,42) [15].

 

 

Per poter registrare il peso individuale della malattia e gli effetti sulla qualità della vita in modo differenziato, è fondamentale prendere in considerazione la prospettiva del paziente e gli aspetti psicosociali [1]. In uno studio tedesco che ha coinvolto 91 studi dermatologici e ambulatori, sono stati raccolti gli obiettivi terapeutici personali di oltre 7500 pazienti. L’obiettivo più frequentemente citato dai pazienti è stato “non avere prurito” (96,0%), seguito da “rapido miglioramento della condizione della pelle” (87,8%) (Fig.  2) [19]. Questo evidenzia l’angoscia causata da un prurito lancinante e l’importanza delle opzioni terapeutiche per alleviare il prurito.

 

 

Una terapia efficace riduce l’onere della malattia 

Gli effetti collaterali psicologici, come l’ansia, la depressione e l’isolamento sociale, possono accumularsi per un lungo periodo di tempo nelle persone con dermatite atopica e impedire ai pazienti di raggiungere il loro pieno potenziale [8]. La dermatite atopica da moderata a grave può influenzare in modo significativo la capacità lavorativa dei pazienti e portare ad assenze per malattia [13]. Gli studi hanno dimostrato che l’impatto sulle prestazioni lavorative rappresenta la maggior parte dell’onere economico causato dalla dermatite atopica da moderata a grave [14,22]. Inoltre, i sentimenti di vergogna, il bullismo e le prese in giro spesso spingono le persone colpite all’isolamento sociale e interferiscono con la vita quotidiana [20]. Un’efficace riduzione dei sintomi può portare a un miglioramento sostanziale della qualità di vita e delle prestazioni dei pazienti. In considerazione degli effetti psicosociali multidimensionali della dermatite atopica, i piani terapeutici individuali devono essere sviluppati con riferimento allo schema di trattamento graduale basato sulle linee guida. Il modo in cui la dermatite atopica influisce sulla qualità di vita del paziente e le strategie di coping scelte variano da individuo a individuo [21]. Per poter attuare una “gestione della malattia” il più possibile sostenibile, nella stesura del piano terapeutico si deve tenere conto anche degli obiettivi di trattamento del paziente e dei vari fattori psicosociali.

 

Letteratura:

  1. Augustin M, et al: JEADV 2022;36 Suppl 7: 3-16.
  2. Sicras-Mainar A, et al: Actas Dermosifiliogr 2018; 109: 35-46.
  3. Langenbruch A, et al: JEADV 2014; 28: 719-726.
  4. Brown SJ: Clin Med 2016; 16: 66-69.
  5. Darsow U, Raap U, Ständer S: Dermatite atopica. In E Carstens, T Akiyama, eds. Prurito: meccanismi e trattamento. CRC Press/Taylor & Francis, Boca Raton (FL), 2014.
  6. Associazione Nazionale Ezcema. Panoramica. 2021. https://nationaleczema.org/research (ultima chiamata 13.10.2022)
  7. Thyssen JP, et al: Allergy 2018; 73: 214-220.
  8. Schmitt J, et al: Allergy 2018; 73: 615-626.
  9. Zander N, et al: JEADV J 2020; 34: 135-141
  10. Radtke MA, et al: JEADV 2017; 31: 151-157.
  11. Yum HY, et al: Allergy Asthma Immunol Res 2018; 10: 253-259.
  12. Associazione Nazionale Eczema. Dermatite atopica. 2021. https://nationaleczema.org/eczema/types-of-eczema/atopic-dermatitis, (ultimo accesso 13.10.2022)
  13. Misery L, et al: Acta Derm Venereol 2018; 98: 713-714.
  14. Sciattella P, et al: G Ital Dermatol Venereol 2020; 155: 19-23.
  15. Theodosiou G, et al: Acta Derm Venereol 2019; 99: 964-970.
  16. Silverberg JI, et al: J Invest Dermatol 2015; 135: 56-66.
  17. Jeon C, et al. : Dermatol Ther 2017; 7: 349- 364.
  18. Eckert L, et al: J Am Acad Dermatol 2019; 81: 187-195.
  19. Augustin M, et al: JEADV 2020; 34: 142-152.
  20. Lewis-Jones S: Int J Clin Pract 2006; 60: 984-992.
  21. Ros S, Puig L, Carrascosa JM: Actas Dermo-Sifiliográficas (edizione inglese) 2014; 105: 128-134.
  22. Ariens LFM, et al: Acta Derm Venereol 2019; 99: 762-768.
  23. Silverberg JI, et al: Ann Allergy Asthma Immunol. 2018; 121: 604-612.
  24. Zigmond AS, Snaith RP: Acta Psychiatr Scand 1983; 67: 361-370.

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2022; 32(5): 32-34

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Dermatite atopica
  • Prurito
Articolo Precedente
  • Prevenzione del burnout nella professione medica

Sviluppare strategie di coping e prestare attenzione all’equilibrio tra lavoro e vita privata.

  • Formazione continua
  • Gestione dello studio
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Disturbi nervosi

Tenere a bada l’inquietudine interiore con l’energia delle piante

  • Formazione continua
  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • Fitoterapia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche