Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Controllo dell'asma

In forma per l’inverno

    • Formazione continua
    • Pneumologia
    • RX
  • 4 minute read

Un cambiamento improvviso del tempo può scatenare i sintomi negli asmatici e portare a esacerbazioni. Le persone colpite devono quindi adattarsi alle diverse stagioni e, se necessario, cambiare anche i loro farmaci. Perché peggiore è il controllo, più gravi sono i sintomi.

In autunno – come in primavera – i temporali e le tempeste possono scatenare un attacco negli asmatici. Soprattutto durante la stagione dei pollini, il tempo burrascoso può far sì che i pollini turbinino molto in alto, per poi frantumarsi nell’aria umida ed essere spinti di nuovo a terra, dove gli asmatici respirano le particelle. Alcuni pazienti riferiscono anche problemi di respirazione e tosse, che vengono scatenati indipendentemente dal polline, dall’aria umida, che di conseguenza viene percepita come densa.

Sebbene anche un cambiamento del tempo da freddo a caldo possa avere un impatto, è più comune che gli asmatici siano influenzati negativamente dal calo delle temperature. Il freddo, l’umidità o persino la nebbia spesso scatenano i sintomi. Fattori come le emissioni inquinanti e l’inquinamento atmosferico possono avere un impatto maggiore nell’aria fredda. Per molti pazienti, è quindi consigliabile modificare il loro comportamento ed eventualmente anche i loro farmaci a partire dall’autunno. Alcune istituzioni forniscono raccomandazioni per aiutare gli asmatici a superare meglio la stagione fredda (riquadro).

 

 

Per scoprire in che misura i pazienti con scarso controllo dell’asma sono più suscettibili ai sintomi respiratori legati al freddo rispetto ai pazienti ben controllati, un team di ricerca finlandese guidato dal Prof. Dr. Jouni J. K. Jaakkola, del Centro di Ricerca sulla Salute Ambientale e Respiratoria dell’Università di Oulu, ha condotto uno studio trasversale su quasi 2000 asmatici adulti che vivono nel Nord della Finlandia, tramite un questionario, in cui sono stati posti sintomi respiratori legati al freddo e domande sul controllo dell’asma [1]. Circa il 40% degli intervistati ha risposto alle domande. Il test di controllo dell’asma (ACT) è stato definito utilizzando cinque domande (tra cui la comparsa dei sintomi dell’asma, la veglia dovuta ai sintomi dell’asma, l’uso di farmaci di emergenza) ed è stato suddiviso in quartili.

I risultati chiave a cui i ricercatori erano interessati erano cinque sintomi respiratori legati al freddo. Per definire questi risultati, sono state applicate le seguenti domande: “Avverte più sintomi di asma del solito con il freddo: quasi sempre, spesso, occasionalmente, raramente o mai?”. Se l’intervistato rispondeva affermativamente, seguiva una domanda di follow-up sui sintomi (respiro corto, tosse persistente, respiro sibilante, produzione di muco, dolore toracico) e si poteva dare più di un’opzione di risposta.

Studi precedenti hanno dimostrato che respirare aria fredda può innescare cambiamenti funzionali negativi nelle vie aeree superiori e inferiori. La sensibilità degli asmatici all’aria fredda è stata ulteriormente suggerita da studi di provocazione clinica che utilizzano l’iperventilazione e l’aria fredda secca, durante i test di esercizio al freddo o quando si combina l’esposizione al freddo con l’alta quota. Il respiro affannoso, la mancanza di fiato, la tosse e la produzione di muco erano considerati sintomi tipici dell’asma. Si pensava che indicassero l’ostruzione delle vie aeree e un processo infiammatorio che può verificarsi durante un’esacerbazione dell’asma dovuta a fattori ambientali, esercizio fisico o farmaci inadeguati. Pertanto, è probabile che la presenza di questi sintomi sia legata al controllo dell’asma in sé. D’altra parte, i pazienti con asma con scarso controllo dell’asma possono essere più sensibili agli effetti negativi degli stimoli respiratori, come l’esposizione al freddo o al fumo di tabacco, scrivono Jaakkola et al. La combinazione di uno scarso controllo dell’asma e di un’esposizione ambientale avversa insolitamente grave può quindi portare a un circolo vizioso di sintomi intensi da freddo.

Più sono i sintomi, peggiore è il controllo

La valutazione ha mostrato che più basso è il controllo dell’asma, più alta è la prevalenza dei sintomi associati al freddo, da mai a quasi sempre (Fig. 1). Le prevalenze dei sintomi erano più basse nei quartili ACT più alti, che rappresentano il miglior controllo dell’asma. Lo studio finlandese ha quindi fornito la prova che uno scarso controllo dell’asma aumenta il rischio di sintomi respiratori legati al freddo, sia negli uomini che nelle donne. L’effetto relativo dello scarso controllo dell’asma è stato più forte per il dolore toracico indotto dal freddo (rapporto di prevalenza aggiustato, aPR, 4,47 negli uomini e 2,60 nelle donne) e più debole per la tosse negli uomini (aPR 1,10) e nelle donne (aPR 1,18) e la dispnea (aPR 1,18) nelle donne.

 

 

Lo studio dimostra quindi, dicono gli autori, che gli asmatici il cui asma è scarsamente controllato sono più suscettibili ai sintomi respiratori legati al freddo, e anche un leggero peggioramento del controllo dell’asma sembra aumentare il verificarsi dei sintomi respiratori legati al freddo. Questa scoperta, ha detto, è importante per gli asmatici, che dovrebbero essere informati sulla protezione adeguata dal freddo e ricevere i farmaci appropriati per ridurre i sintomi del freddo ed evitare effetti sulla salute potenzialmente più gravi. D’altra parte, un aumento dei sintomi negli asmatici durante la stagione fredda può indicare un peggioramento del controllo dell’asma e suggerire che la persona ha bisogno di un’attenzione medica più immediata.

Letteratura:

  1. Jaakkola JJK, et al: Respiratory Medicine 2016; 113: 1-7; doi: 10.1016/j.rmed.2016.02.005.

 

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2020; 2(3): 22-23

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • Asma
  • autunno
  • cambiamento climatico
  • controllo dell'asma
  • Inverno
  • METEO
  • primavera
Articolo Precedente
  • Depressione resistente al trattamento

Esketamina spray nasale: un nuovo meccanismo d’azione suscita speranza

  • Mercato e medicina
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Medicina laser

Rimozione dei tatuaggi – dalle origini all’era moderna

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche