Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Pressione sanguigna alta

Ipertensione incontrollata in età avanzata: aumento della dose o un altro farmaco?

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Se la pressione arteriosa target non viene raggiunta, esistono due approcci per intensificare il trattamento antipertensivo: aggiungere un nuovo farmaco o massimizzare la dose. Uno studio di coorte su larga scala, condotto dai ricercatori dell’Ospedale Universitario di Berna, ha affrontato questo problema. I risultati sono stati pubblicati di recente negli Annals of Internal Medicine.

L’ipertensione arteriosa è il più importante fattore di rischio modificabile per le malattie cardiovascolari, e questo vale anche per le persone anziane. Uno studio retrospettivo basato sulla popolazione ha analizzato i dati di 178.562 persone di età superiore ai 65 anni che hanno ricevuto un trattamento ipertensivo intensificato per l’ipertensione non controllata. L’età media era di 75,8 anni e un criterio di inclusione era che almeno un farmaco antipertensivo fosse inferiore alla dose massima [1]. È stato riscontrato che l’intensificazione è avvenuta con l’aggiunta di un nuovo farmaco solo nel 25,5%, mentre in tutti gli altri casi si è verificata una massimizzazione della dose del farmaco esistente. La percentuale di pazienti nel gruppo di massimizzazione della dose che hanno continuato il trattamento con dose aggiunta dopo tre mesi è stata più alta (65,0%) rispetto alla percentuale di quelli del gruppo antipertensivo aggiunto che hanno mantenuto il farmaco con dose aggiunta (49,8%). Si sospetta che i motivi siano gli effetti collaterali e le interazioni farmacologiche. Tuttavia, per quanto riguarda la riduzione della pressione arteriosa sistolica media, la strategia di trattamento con l’aggiunta di un antipertensivo si è dimostrata più efficace: dopo tre mesi, la differenza a favore di questo gruppo di trattamento era di 0,8 mm Hg e dopo 12 mesi di 1,1 mm Hg rispetto al gruppo con la massimizzazione della dose (-5,6 vs -4,5 mm Hg).

Decisione sulla terapia: è necessaria una valutazione differenziata dei rischi e dei benefici.

Non sorprende che l’aggiunta di un antipertensivo abbia un impatto maggiore sull’abbassamento della pressione arteriosa sistolica, ma soprattutto nei pazienti anziani questo beneficio deve essere soppesato rispetto ai rischi. Da un lato, per quanto riguarda le possibili comorbidità, soprattutto perché la multimorbidità è comune nei pazienti anziani, e dall’altro lato, a causa della maggiore vulnerabilità legata all’età alle reazioni avverse ai farmaci. Un altro fattore da considerare è che il trattamento dovrebbe essere il più semplice possibile, in quanto ciò ha un effetto favorevole sull’aderenza. Questo sostiene l’opportunità di aumentare il dosaggio di un farmaco antipertensivo esistente, a condizione che si possano ottenere effetti terapeutici sufficienti. Se il regime terapeutico deve essere modificato in modo da aggiungere un altro antipertensivo, è importante spiegare al paziente la necessità di farlo. Indipendentemente dalla strategia scelta per intensificare il trattamento iptertensivo, è necessario effettuare un follow-up circa un mese dopo per valutare l’efficacia, la tollerabilità e l’aderenza. Un adeguato controllo della pressione arteriosa è importante perché l’ipertensione arteriosa è uno dei fattori di rischio più importanti per le malattie cardiovascolari ed è associata a un maggior rischio di mortalità [2].

 

 

Corridoio target dei valori pressori aggiustato per l’età?

Tuttavia, le varie società professionali non concordano sui valori target specifici per i pazienti in età avanzata. Le linee guida americane raccomandano da tempo una riduzione consistente della pressione arteriosa a valori inferiori a 130 mm Hg anche nei pazienti anziani, mentre l’attuale linea guida europea dell’ESC/ESH definisce una pressione arteriosa sistolica compresa tra 130-139 mmHg come corridoio target nella fascia di età 65-80 anni [3,4]. Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine alla fine di agosto riaccende la discussione sui valori target appropriati in questa fascia d’età (box) [5,6].

 

Letteratura:

  1. Aubert CE, et al: Ann Intern Med 2021 Oct 5. doi: 10.7326/M21-1456.
  2. Statista: Cause di morte in Germania. ID 687971, https://de.statista.com/themen/69/todesursachen (ultimo accesso 19.11.2021)
  3. Whelton PK, et al: J Am Coll Cardiol 2018; 71: e127-e248.
  4. Williams B, et al: Eur Heart J 2018; 39: 3021-3104.
  5. “Un nuovo studio dimostra che: Anche gli anziani beneficiano di una riduzione della pressione sanguigna più rigorosa”, Deutsche Hochdruckliga, 03.09.2021
  6. Zhang W, et al: NEJM, 30 agosto 2021. doi: 10.1056/NEJMoa2111437

 

CARDIOVASC 2021; 20(4): 22
PRATICA GP 2021; 16(12): 44

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Ipertensione
  • Pressione sanguigna alta
Articolo Precedente
  • Dislipidemia

Gestione efficace dei lipidi – aferesi lipidica come ultima risorsa?

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Terapia delle occlusioni venose

Interventi endovascolari – opzione per i pazienti con sintomi più accentuati

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Flebologia
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Medicina interna generale
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Rapporti su casi clinici e implicazioni per l'assistenza dei medici di medicina generale

Carenza di magnesio e cardiomiopatia dilatativa nel contesto del periparto

    • Cardiologia
    • Casi
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • RX
Visualizza Post
  • 10 min
  • Riunione annuale SID: punti salienti

Aggiornamento sulle dermatosi infiammatorie – un concentrato di forza innovativa

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Serie di casi

Profilassi delle emorragie per la malattia di von Willebrand

    • Casi
    • Ematologia
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Un'analisi critica delle prove di 113 studi

Alimentazione e depressione

    • Formazione continua
    • Nutrizione
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Un'interfaccia emergente con rilevanza clinica

Cancro al polmone e neuroscienze

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 5 min
  • Leucemia acuta: gestione della malattia

Le priorità dal punto di vista dei pazienti e degli accompagnatori

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Broncodilatatori per l'asma

L’uccello mattiniero … boccheggia per l’aria

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Malattia renale cronica (CKD)

Triage dei pazienti ad alto rischio – Aggiornamento 2025

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Nefrologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Fare sport senza paura o rischio
  • 4
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.