Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Hidradenitis suppurativa

La decodifica dei percorsi infiammatori come base per nuovi approcci terapeutici

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

L’Hidradenitis suppurativa (HS) ha un’eziopatogenesi multifattoriale ed è associata a un’elevata compromissione della qualità della vita. I risultati empirici di un’aumentata espressione di citochine infiammatorie suggeriscono una genesi immunologica di questa malattia infiammatoria ricorrente della pelle. La gamma di trattamenti farmacologici disponibili finora è limitata. Parallelamente a ulteriori ricerche sulla base immunopatologica, si stanno testando diversi principi attivi negli studi clinici.

L’Hidradenitis suppurativa (HS) – chiamata anche “acne inversa” – è una malattia infiammatoria cronica dei follicoli piliferi che porta a fistole croniche, ascessi e cicatrici nelle regioni ascellare, inguinale e perianale [1]. Si ipotizza una patogenesi multifattoriale, anche se ci sono ancora molte domande aperte [2]. Secondo le conoscenze attuali, l’HS inizia con l’occlusione e la dilatazione del follicolo pilifero, che porta alla rottura e alla reazione infiammatoria, con conseguente infiammazione cronica e tratti fistolosi [3,4]. Numerose citochine sono coinvolte nella reazione infiammatoria multifattoriale. Oltre ai fattori genetici predisponenti, il fumo e l’obesità contribuiscono allo sviluppo della malattia (Fig. 1) [11]. A seconda della manifestazione clinica, si distinguono diversi gradi di gravità. Oltre alla classificazione secondo Hurley [5], Zouboulis et al. Nel 2017 è stato pubblicato l’International Hidradenitis Suppurativa Severity Score System (punteggio IHS4), uno strumento validato che può essere utilizzato nella pratica clinica quotidiana per valutare la gravità dell’HS(Tab. 1) [6,9].

 

 

Necessità di ulteriori opzioni di terapia farmacologica

Le opzioni di trattamento per l’HS sono limitate. Esistono diversi approcci per controllare l’infiammazione e ridurre la gravità delle manifestazioni. Le creme e le soluzioni antisettiche e antibiotiche, così come gli antibiotici in compresse, possono ridurre i germi sulla pelle e quindi contribuire a migliorare la qualità di vita del paziente. Il biologico adalimumab (Humira®), un bloccante del fattore di necrosi tumorale (TNF)-α, è stato approvato in Svizzera dal 2016 per il trattamento dell’HS in stadio intermedio e avanzato [7]. Inoltre, diverse terapie farmacologiche vengono utilizzate off-label. Altre opzioni di trattamento includono le procedure mediche laser e l’escissione chirurgica delle fistole con o senza copertura del difetto plastico.

 

 

Fisiopatologia dell’HS: i risultati immunopatologici in sintesi

Al fine di ampliare la gamma di trattamenti medici, la ricerca sulle basi fisiopatologiche dell’HS è diventata sempre più oggetto di attenzione scientifica negli ultimi anni. Il ruolo di varie citochine proinfiammatorie viene analizzato a livello molecolare [2]. Di seguito sono riportati i risultati di un’analisi secondaria pubblicata nell’International Journal of Molecular Sciences nel 2020 con un’integrazione dei risultati immunopatologici nei pazienti con HS [2]:

TNF-α e IFN-γ: i livelli di TNF-α up-regolati mostrano una correlazione positiva con la gravità dell’HS. Il TNF-α aumenta il rapporto Th17:Treg*, determinando una produzione eccessiva di cellule Th17 e, di conseguenza, delle citochine IL-17 e IL-22. Il TNF-α induce l’espressione delle chemochine CXCL8, CXCL11, CCL20 e CCL2 nei cheratinociti. Questi sono responsabili del reclutamento di neutrofili, cellule T e monociti nella pelle. Nel complesso, questi segnali portano a una massiccia infiltrazione di cellule immunitarie nel tessuto danneggiato. Pertanto, le lesioni HS sono caratterizzate da granulociti, cellule T, cellule B e monociti, che si differenziano in macrofagi e cellule dendritiche. IL-23 e IL-12 supportano le cellule Th17 e Th1 nella produzione delle citochine IL17 e IFN-γ.

*Treg=cellule T regolatorie

 

IL-1: i risultati empirici dimostrano che i processi mediati dall’IL-1 sono regolati nell’HS e contribuiscono all’infiltrazione cellulare e al danno tissutale. La famiglia delle citochine IL-1 comprende 7 citochine con attività pro-infiammatoria, tra cui IL-1α, IL-1β, IL-18, IL-33, IL-36α, IL-36β e IL-36γ. L’IL-1α è fortemente pro-infiammatoria e induce una cascata di mediatori infiammatori, come il TNF e l’IL-18. Diverse scoperte empiriche indicano che i cheratinociti producono livelli elevati di IL-1. Si ritiene che esista un meccanismo di feedback positivo tra l’IL-1 e l’IL-17. L’IL-36 è coinvolto nell’attivazione degli inflammasomi e nella segnalazione pro-infiammatoria attraverso l’attivazione del fattore nucleare-kB (NF-κB) e della proteina chinasi attivata dal mitogeno (MAPK). I livelli aumentati di IL-36α, IL-36β e IL-36γ sono stati rilevati nel siero e nella pelle lesionata dei pazienti HS.

IL-6: le prove sulle associazioni tra IL-6 e HS sono controverse. Mentre alcuni studi hanno dimostrato un aumento dell’espressione dell’IL-6 mRNA nelle lesioni dei pazienti affetti da HS rispetto alla pelle non lesionale, altri studi hanno dimostrato una diminuzione dei livelli di IL-6 nelle lesioni HS rispetto alla pelle non lesionale. L’IL-6 è una citochina pleotropica che svolge un ruolo chiave in un’intera gamma di processi immunitari. In combinazione con TGF-β, IL-1β e IL-23, l’IL-6 innesca lo sviluppo delle cellule Th17 e inibisce lo sviluppo delle cellule T regolatorie indotte da TGF-β.

IL-10: è stato osservato che nell’HS non solo ci sono livelli elevati di citochine proinfiammatorie, ma anche il mediatore antinfiammatorio IL-10 è sovraespresso nella pelle lesionata dei pazienti HS. Una possibile spiegazione è che l’upregulation dell’immunosoppressore IL-10 sia una risposta compensatoria ai processi infiammatori e alla diffusione di microbi commensali nella pelle. Questo sopprime i livelli di IL-22 e IL-17 nella pelle lesionata. Per saperne di più sul ruolo di questa citochina antinfiammatoria nella patogenesi dell’HS, sono necessari ulteriori studi.

IL-17/IL-23: nel derma papillare e reticolare delle lesioni HS, c’è un gran numero di cellule Th17, che possono essere coinvolte nell’infiammazione neutrofila eccessiva e nel drenaggio purulento. La sovraespressione di IL-17 è stata osservata nella pelle lesionata, perilesionale e non lesionata dei pazienti HS, indicando un’infiammazione subclinica che precede la formazione di lesioni attive. L’aumento dei livelli di IL-17 è stato rilevato anche nel siero dei pazienti con HS. Nei cheratinociti, l’IL-17 induce l’espressione di diverse proteine (LL37/catelicidina, S100A7, S100A8 e S100A9), che sono aumentate nella pelle lesionata e nel siero dei pazienti HS, ma non nella pelle perilesionale. Queste proteine sono coinvolte nella proliferazione dei cheratinociti e nell’espressione di citochine e chemochine proinfiammatorie. Nel complesso, i risultati suggeriscono che l’asse IL-23/IL-17 è significativamente coinvolto nella patogenesi dell’HS.

 

 

Parallelamente alla ricerca sui pato-meccanismi a livello molecolare, l’efficacia delle nuove terapie antinfiammatorie è oggetto di studi clinici [8]. Questo include anche una serie di casi presentati alla conferenza DDG di quest’anno dalla Dr. med. Caroline Hilbring, medico assistente, Istituto per la Ricerca sui Servizi Sanitari in Dermatologia e le Professioni Infermieristiche, Ospedale Universitario di Amburgo (D) (box ) [9].

Congresso: Conferenza DDG 2021

 

 

Letteratura:

  1. Iesalnieks I, Dornseifer U: Acne inversa (hidradenitis suppurativa). Chirurgo 2020; 91: 293-300.
  2. Del Duca E, et al. I percorsi delle citochine e le terapie target sperimentali nell’Hidradenitis Suppurativa. Int J Mol Sci 2020; 21: 8436; doi:10.3390/ijms21228436
  3. Vossen ARJV, van der Zee HH, Prens EP: Hidradenitis suppurativa: una revisione sistematica che integra i percorsi infiammatori in un modello patogenetico coesivo. Front Immunol 2018; 9: 2965.
  4. Van der Zee H: I biologici nel trattamento dell’hidradenitis suppurativa. Hessel van der Zee, MD, PhD. EADVVirtual Highlights, 2020.
  5. https://2020.eadvhighlights.com (ultimo accesso 14.09.2021)
  6. Revuz J: Hidradenitis suppurativa. J Eur Acad Dermatol Venereol 2009; 23: 985-998.
  7. Zouboulis C, et al: Sviluppo e validazione dell’International Hidradenitis Sup-purativa Severity Score System (IHS4), un nuovo sistema di punteggio dinamico per valutare la gravità dell’HS. Br J Dermatol 2017; 177: 1401-1409.
  8. Informazioni sui farmaci, www.swissmedicinfo.ch, (ultimo accesso 14.09.2021)
  9. Schuch A, Absmaier-Kijak M, Volz T: Acne inversa/Hidradenitis suppurativa – Dalla patogenesi alla terapia. Dermatologia attuale 2019; 45(06): 277-287.
  10. Hilbring C, Kirsten N, Augustin M: Serie di casi di 10 pazienti con acne inversa: uso di Ixe-kizumab in caso di perdita secondaria dell’effetto di adalimumab. FV01/08, riunione del DDG, 15.04.2021.
  11. Scala E, et al.: Hidradenitis Suppurativa: dove siamo e dove stiamo andando. Cellule 2021; 10(8), 2094; https://doi.org/10.3390/cells10082094
  12. Wolk K, Join-Lambert, O, Sabat, R: Eziologia e patogenesi dell’hidradenitis suppurativa. Br J Dermatol 2020; 183(6): 999-1010.

PRATICA DERMATOLOGICA 2021; 31(6): 39-40 

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Acne inversa
  • EADV
  • Hidradenitis suppurativa
Articolo Precedente
  • Terapia delle occlusioni venose

Interventi endovascolari – opzione per i pazienti con sintomi più accentuati

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Flebologia
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Medicina interna generale
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • "Sondaggio sulle tendenze digitali 2021

Digitalizzazione delle applicazioni mediche

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.