Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Gestione dei lipidi

La pratica attuale e le future opzioni di trattamento

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
  • 4 minute read

Più basso è, meglio è, e meglio in anticipo che in ritardo: questa è la strategia nel trattamento delle LDL. Mentre una nuova sostanza di speranza per la riduzione delle LDL è in fase di sviluppo con l’anticorpo PCSK9, l’ipotesi HDL è stata scossa.

Il trattamento della dislipidemia si concentra principalmente sulla riduzione del colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (LDL). A seconda del gruppo di rischio, le linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) e della Società Europea di Aterosclerosi (EAS) raccomandano un LDL di <1,8 mmol/l (70 mg/dl) nei pazienti con un rischio molto elevato, nei pazienti con un rischio elevato i valori di <100 mg/dl e a rischio moderato valori LDL di <3,0 mmol/l 115 mg/dl (Tab.1).

Oltre ai fattori che modificano lo stile di vita, la terapia farmacologica con le statine è di grande importanza nel trattamento della dislipidemia. Diversi studi hanno dimostrato che le statine possono ridurre significativamente la morbilità e la mortalità cardiovascolare sia nella prevenzione primaria che secondaria. La domanda se esista una soglia al di sopra della quale non si possa rilevare un effetto positivo del trattamento con LDL è rimasta a lungo senza risposta. Una risposta è stata fornita da una meta-analisi CTT di 14 studi con statine (Fig. 1) [1].

Questo ha dimostrato che per ogni unità di LDL ridotta di 1 mmol/l, il numero di decessi totali è diminuito del 12% all’anno e il numero di decessi per CHD addirittura del 19%. “Questo conferma l’ipotesi di una relazione lineare tra la riduzione delle LDL e la diminuzione degli eventi cardiovascolari”, ha detto il Prof. John Chapman, MD, Hôpital de la Pitié, Parigi, a Davos. “Quindi, più basso è l’LDL, meglio è!”.

La riduzione precoce delle LDL è necessaria 

L’età avanzata e la presenza di fattori di rischio per molti anni spesso significano che il rischio residuo rimane elevato nonostante le opzioni di trattamento esistenti.

Per scoprire quale impatto hanno i livelli di LDL bassi per tutta la vita sul rischio cardiovascolare, Ference et al. hanno avviato uno studio sull’impatto delle LDL sul rischio cardiovascolare. uno studio su persone che presentavano diverse varianti genetiche, ciascuna associata a un basso livello di LDL [2]. Gli autori hanno potuto dimostrare che il rischio di malattia coronarica è tre volte più basso quando il colesterolo LDL viene ridotto nelle prime fasi della vita. “Quindi non è più solo più basso è meglio, ma anche meglio in anticipo che in ritardo”, ha detto il Prof. Chapman.

Per quanto riguarda la sicurezza del trattamento con statine, il relatore ha sottolineato che la rabdomiolisi è una complicanza dipendente dalla dose e piuttosto rara. Inoltre, una meta-analisi che ha mostrato un’associazione positiva tra la terapia con statine e il diabete mellito di nuova insorgenza ha recentemente suscitato incertezza [3]. Tuttavia, il rischio di diabete è considerato basso rispetto ai benefici del trattamento con statine.

L’ipotesi HDL rimane non confermata 

L’ipotesi HDL (lipoproteine ad alta densità) ha origine da studi epidemiologici che hanno dimostrato una relazione inversa tra il livello di HDL e l’incidenza della malattia coronarica. Inoltre, negli studi condotti su soggetti sani è stato osservato un effetto antiaterogeno diretto del colesterolo HDL. “Questi risultati hanno portato a chiedersi se si debba aumentare ulteriormente il colesterolo HDL nei pazienti con un rischio cardiovascolare maggiore”, ha detto il Prof. Ulf Landmesser, MD, della Clinica Cardiologica dell’Ospedale Universitario di Zurigo.

Con la conclusione prematura degli studi AIM-HIGH e HPS2-THRIVE con la niacina, l’ipotesi HDL è ora scossa [4, 5]. “Mentre lo studio AIM-HIGH era troppo piccolo per dimostrare un effetto della niacina, l’aumento degli eventi cardiovascolari nello studio HPS2-THRIVE può essere dovuto alle proprietà forse pro-aterogene dell’antagonista dei recettori delle prostaglandine  laropiprant”, ha detto il Prof. Landmesser. Questa sostanza è stata utilizzata per prevenire il verificarsi indesiderato di “vampate” con la niacina.

Un’altra strategia per influenzare positivamente il colesterolo HDL consiste nell’inibire la proteina di trasferimento del colesterolo (CETP). Questo provoca un’inversione del trasporto del colesterolo dalla periferia al fegato, con un aumento del colesterolo HDL e una diminuzione delle LDL circolanti. A causa dell’aumento degli eventi cardiovascolari e della mortalità per tutte le cause, lo studio dell’inibitore CETP torcetrapib ha dovuto essere interrotto prematuramente [6]. “Per troppi anni abbiamo creduto di poter influenzare il verificarsi di eventi cardiovascolari semplicemente modificando il colesterolo HDL”, afferma il Prof. Landmesser. Un problema è che l’ipotesi HDL si basa principalmente su studi con soggetti sani. Studi recenti dimostrano che il ruolo dell’HDL dipende fortemente dal fatto che una persona sia sana o abbia già una malattia coronarica. In questo contesto, la questione del trattamento combinato di LDL e HDL probabilmente occuperà la comunità scientifica ancora per qualche tempo.

Il nuovo arrivato: PCSK9

La scoperta accidentale che le persone con una mutazione del gene PCSK9 hanno un livello di colesterolo LDL nel sangue significativamente più basso ha portato allo sviluppo di un anticorpo monoclonale con lo stesso nome. La PCSK9 è una glicoproteina che viene secreta principalmente nel fegato. Nei topi, la sovraespressione di PCSK9 ha portato a una diminuzione dei recettori LDL nel fegato, che si è riflessa in un aumento del colesterolo LDL nel sangue. Al contrario, l’assenza di PCSK9 è stata associata ad un aumento dei recettori LDL e ad una maggiore captazione di LDL dal plasma. Come dimostrato nello studio ARI, il colesterolo LDL medio è stato ridotto del 28% e il rischio di malattia coronarica dell’88% negli individui afroamericani con una mutazione PCSK9 (Fig. 2) [7].

I risultati recentemente pubblicati di uno studio di fase II che ha analizzato l’anticorpo monoclonale a diverse dosi (150, 200 e 300 mg) e intervalli di dosaggio (due o quattro settimane) in pazienti con ipercolesterolemia familiare in terapia con statine, con o senza ezetimibe, hanno dato un assaggio dell’estrema riduzione delle LDL che ci si può aspettare da questa terapia [8]. Come ha detto il Prof. John Kastelein, MD, Amsterdam, Paesi Bassi, diversi produttori stanno attualmente lavorando allo sviluppo di anticorpi contro la PCSK9.

Bibliografia dell’editore

Fonte: Cardiology Update 2013, 10-15 febbraio, Davos

Autoren
  • Regina Scharf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Anticorpo
  • cardiovascolare
  • CHD
  • ESC
  • Gestione dei lipidi
  • Martalità
  • Morbosità
  • Rischio
  • Statina
  • Trattamento
  • Valori target LDL
Articolo Precedente
  • Ulcera cruris

Solo un sintomo di varie malattie

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Il fumo

La sostituzione della nicotina e la profilassi delle ricadute portano al successo

  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche