Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Eczema atopico

La profilassi è possibile?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Pediatria
    • RX
  • 7 minute read

La cura profilattica della pelle fin dalla nascita sembra essere la misura profilattica più efficace per l’eczema atopico nei neonati a rischio. L’allattamento al seno, anche se non esclusivo, nei primi 4-6 mesi ha un effetto profilattico moderato nei neonati ad alto rischio. L’introduzione dell’alimentazione complementare dovrebbe essere analoga a quella dei bambini sani di pelle. Se nel nucleo familiare non vivono persone sensibilizzate, non è necessario sconsigliare di tenere un animale peloso.

La prevalenza della dermatite atopica rimane persistentemente alta in tutto il mondo. Questo fatto richiede strategie di prevenzione, poiché l’eczema ha un decorso cronico con livelli di sofferenza solitamente elevati per le persone colpite. I genitori con atopia spesso ricevono tonnellate di consigli benintenzionati. Ma cosa possiamo consigliare loro in base alle prove?

Allattamento al seno – davvero efficace come si suppone?

L’allattamento al seno per quattro-sei mesi è generalmente considerato dalla società come una delle misure più importanti per la profilassi dell’eczema atopico. Ma questa raccomandazione è supportata anche dalla scienza?

Certamente, l’allattamento al seno è chiaramente preferibile al latte di bottiglia per motivi nutrizionali, immunologici e psicosociali. Tuttavia, il suo effetto sulla prevenzione dell’eczema non è altrettanto chiaro. In generale, tuttavia, i dati recenti sembrano attribuire un moderato effetto benefico all’allattamento al seno, con solo i bambini ad alto rischio che sembrano trarre beneficio in termini di eczema [1,2]. L’idea che l’allattamento al seno debba essere esclusivo è probabilmente sbagliata: i neonati ad alto rischio che vengono alimentati con latte artificiale complementare beneficiano ugualmente dell’effetto protettivo dell’allattamento al seno [2].

Se l’allattamento al seno non è possibile, in precedenza si raccomandava di utilizzare il latte per lattanti (parzialmente) idrolizzato fino all’età di sei mesi. Tuttavia, recenti meta-analisi concludono che le prove per questa raccomandazione non sono convincenti [3]. La Commissione Nutrizione della Società Svizzera di Pediatria tiene ora conto di questi risultati e non sostiene più l’uso di latte artificiale (parzialmente) idrolizzato [4].

Devo evitare determinati alimenti durante la gravidanza e l’allattamento?

In generale, le diete speciali, in particolare l’evitamento di potenziali allergeni alimentari durante la gravidanza e l’allattamento, non sono raccomandate in assenza di prove sulla prevenzione dell’eczema. Nel complesso, si dovrebbe puntare a una dieta equilibrata. Una dieta mediterranea e il consumo di verdura e frutta, nonché di pesce, sembrano avere un effetto positivo sull’eczema e sulla profilassi delle allergie [5].

Introdurre l’alimentazione complementare nei bambini con eczema: quando e come?

La precedente raccomandazione di ritardare l’introduzione di alimenti potenzialmente allergenici come uova, pollo, pesce e soia nei bambini con eczema è stata abbandonata da tempo. Attualmente, per i bambini con eczema valgono le stesse raccomandazioni di tutti gli altri bambini senza atopia, ossia un’introduzione rapida e varia di cosmeceutici a partire dal 4° mese di vita [4].

Il consumo regolare di pesce può essere raccomandato, in quanto probabilmente ha un certo effetto preventivo sulle malattie atopiche [6].

Pro- e prebiotici

Sempre più spesso viene riconosciuto il ruolo del microbioma nella patogenesi dell’eczema atopico [7]. Per esempio, il tipo di parto (sectio vs. vaginale) e l’uso precoce di antibiotici sembrano influenzare lo sviluppo dell’eczema atopico. Di conseguenza, l’idea di contrastare lo sviluppo dell’eczema attraverso l’apporto di batteri “buoni” sembra interessante. In effetti, esistono alcuni dati con risultati incoraggianti a questo proposito, anche se sono stati pubblicati anche risultati negativi [8,9]. Purtroppo, i singoli studi differiscono notevolmente per quanto riguarda i ceppi batterici o le preparazioni utilizzate, la durata e il momento dell’assunzione, per cui attualmente non è possibile formulare una raccomandazione generale per l’assunzione profilattica di probiotici in relazione allo sviluppo dell’eczema [4].

Anche per quanto riguarda i prebiotici, ossia le fibre alimentari indigeribili specifiche che favoriscono la crescita selettiva dei microrganismi, esistono solo pochi studi con risultati eterogenei, per cui al momento non esistono raccomandazioni nemmeno per questo.

Un animale domestico fa male al mio bambino?

Questa domanda viene posta spesso dalle famiglie con bambini a rischio di eczema. In passato, si raccomandava generalmente di evitare gli animali da pelliccia se c’era un rischio di atopia. Tuttavia, la letteratura attuale dipinge un quadro diverso. Dimostra che tenere un cane o altri animali pelosi tende ad essere protettivo nei confronti dell’eczema, mentre nessun effetto rilevante (nemmeno negativo) risulta per i gatti [10]. Non c’è nemmeno un’influenza negativa dell’allevamento di animali da pelliccia su altre malattie atopiche [11]. Anche se i dati sono un po’ troppo incoerenti per raccomandare una detenzione generalizzata di animali pelosi nelle famiglie atopiche, almeno in assenza di membri della famiglia adeguatamente sensibilizzati, non deve essere scoraggiata, anche se i cani dovrebbero probabilmente essere preferiti ai gatti.

Fondamentalmente, questi risultati supportano l'”ipotesi dell’igiene”, secondo la quale l’esposizione precoce a vari agenti patogeni microbici ha un effetto preventivo. Questo è dimostrato anche dal fatto che l’assistenza in un asilo nido riduce il rischio di atopia.

La riduzione dell’esposizione agli acari della polvere di casa attraverso misure di incapsulamento (coperture antiallergiche) non può attualmente essere raccomandata come prevenzione primaria, ma può essere raccomandata come prevenzione secondaria o secondaria. Prevenzione terziaria.

Il fumo di tabacco fa male all’eczema?

Mentre è molto ben stabilito che l’esposizione al fumo passivo è un importante fattore di rischio per l’asma della prima infanzia, l’associazione con l’eczema è meno ben stabilita. Una recente meta-analisi ha dimostrato che la prevalenza dell’eczema è maggiore con l’esposizione al fumo attivo e passivo, sia nei bambini che negli adulti [12]. Tuttavia, il consumo di tabacco durante la gravidanza non sembra essere un fattore di rischio significativo per lo sviluppo successivo dell’eczema. Se il legame tra la prevalenza dell’eczema e il consumo di tabacco sia davvero causale, è necessario indagare ulteriormente. Tuttavia, il consumo di tabacco deve essere chiaramente scoraggiato nelle famiglie atopiche.

“Le vaccinazioni sono la colpa di tutto!”.

E’ ben dimostrato che le vaccinazioni non sono associate ad un aumento del rischio di eczema [13]. Di conseguenza, i bambini a rischio di atopia dovrebbero essere completamente vaccinati al ritmo normale. Per i bambini con eczema, si raccomanda di vaccinarsi contro la varicella in parallelo alla vaccinazione contro il morbillo-parotite-rosolia.

Barriera cutanea

Negli ultimi dieci anni, è stato dimostrato che una riduzione della funzione di barriera epidermica è di importanza centrale nella patogenesi dell’eczema atopico. Pertanto, i bambini affetti da eczema spesso mostrano soprattutto una riduzione di importanti componenti della barriera, come la filaggrina, le claudine e i lipidi. Inoltre, le citochine infiammatorie portano secondariamente a una downregulation dei componenti sopra citati e quindi a un’ulteriore compromissione della funzione di barriera [14]. Il fatto che il difetto della barriera debba essere inteso come un “primum movens” è sottolineato dal fatto che il rischio di sviluppo successivo dell’eczema può essere letto a partire dalla perdita di acqua transepidermica (TEWL) nei primi giorni di vita [15].

Questo suggerisce che, sostenendo la barriera cutanea fin dalla nascita, dovrebbe essere possibile un’influenza profilattica sullo sviluppo successivo dell’eczema. In effetti, nel 2014 sono stati pubblicati due studi pilota indipendenti, controllati e randomizzati che suggeriscono questa conclusione [16,17]. In entrambi gli studi su ben 100 bambini a rischio di eczema, l’applicazione quotidiana di una crema idratante ha ridotto del 50% il rischio di sviluppo successivo dell’eczema. Un altro lavoro conferma che questo tipo di prevenzione è efficace e anche conveniente [18].

Si tratta di risultati promettenti, ma che devono essere confermati da studi più ampi su un periodo di tempo più lungo, prima di poter formulare raccomandazioni ufficiali. L’insorgenza, la durata, quale formulazione e l’influenza sul microbioma devono ancora essere oggetto di ulteriori studi.

Messaggi da portare a casa

  • La profilassi della pelle fin dalla nascita sembra essere la misura profilattica più efficace per l’eczema atopico nei bambini a rischio.
  • L’allattamento al seno per i primi quattro-sei mesi ha un effetto moderato e profilattico nei neonati ad alto rischio per quanto riguarda l’eczema. Questo rimane presente anche se l’allattamento al seno non è esclusivo.
  • L’introduzione dell’alimentazione complementare è la stessa per i bambini con eczema e per i bambini con pelle sana.
  • Se nel nucleo familiare non vivono persone sensibilizzate, non è necessario sconsigliare di tenere un animale peloso.

 

Letteratura:

  1. Gamboni SE, Allen KJ, Nixon RL: Alimentazione infantile e sviluppo di allergie alimentari ed eczema atopico: un aggiornamento. Australas J Dermatol 2013; 54(2): 85-89.
  2. Blattner CM, Murase JE: Una lacuna nella pratica della dermatologia pediatrica: l’allattamento al seno previene lo sviluppo della dermatite atopica infantile? J Am Acad Dermatol 2014; 71(2): 405-406.
  3. Osborn DA, Sinn JK, Jones LJ: Formule per neonati contenenti proteine idrolizzate per la prevenzione di malattie allergiche e allergie alimentari. Cochrane Database Syst Rev 2017; 3: CD003664.
  4. www.swiss-paediatrics.org/sites/default/files/2017.05.29_empfehlung_saeuglingsernaehrung.
  5. Schafer T, et al.: Linea guida S3 sulla prevenzione delle allergie: aggiornamento 2014: linea guida della Società tedesca di allergologia e immunologia clinica (DGAKI) e della Società tedesca di medicina pediatrica e dell’adolescenza (DGKJ). Allergo J Int 2014; 23(6): 186-199.
  6. Magnusson J, et al.: Consumo di pesce nell’infanzia e sviluppo della malattia allergica fino all’età di 12 anni. Am J Clin Nutr 2013; 97(6): 1324-1330.
  7. Dybboe R, et al: Il ruolo del microbioma cutaneo nella dermatite atopica: una revisione sistematica. Br J Dermatol 2017. doi: 10.1111/bjd.15390. [Epub ahead of print]
  8. Rather IA, et al: Probiotici e dermatite atopica: una panoramica. Front Microbiol 2016; 7: 507.
  9. Foolad N, Armstrong AW: Prebiotici e probiotici: prevenzione e riduzione della gravità della dermatite atopica nei bambini. Benef Microbes 2014; 5(2): 151-160.
  10. Pelucchi C, et al.: Esposizione agli animali domestici e rischio di dermatite atopica in età pediatrica: una meta-analisi di studi di coorte di nascita. J Allergy Clin Immunol 2013; 132(3): 616-622.e7.
  11. Carlsen KCL, et al: Il possesso di animali domestici nella prima infanzia porta all’asma o all’allergia in età scolare? Analisi congiunta dei dati dei singoli partecipanti di 11 coorti di nascita europee. PLoS One 2012; 7(8): e43214.
  12. Kantor R, et al: Associazione della dermatite atopica con il fumo: revisione sistematica e meta-analisi. J Am Acad Dermatol 2016; 75(6): 1119-1125.e1.
  13. Gruber C, et al.: Malattia atopica precoce e vaccinazione nella prima infanzia: esiste un legame? Allergia 2008; 63(11): 1464-1472.
  14. Czarnowicki T, Krueger JG, Guttman-Yassky E: Disregolazione della barriera cutanea e immunitaria nella dermatite atopica: una storia in evoluzione con importanti implicazioni cliniche. J Allergy Clin Immunol Pract 2014; 2(4): 371-379; quiz 380-1.
  15. Kelleher M, et al: La disfunzione della barriera cutanea misurata dalla perdita di acqua transepidermica a 2 giorni e a 2 mesi prevede e predice la dermatite atopica a 1 anno. J Allergy Clin Immunol 2015; 135(4): 930-5.e1.
  16. Simpson EL, et al.:  Il potenziamento emolliente della barriera cutanea fin dalla nascita offre un’efficace prevenzione della dermatite atopica. J Allergy Clin Immunol 2014; 134(4): 818-823.
  17. Horimukai K, et al.: L’applicazione di una crema idratante ai neonati previene lo sviluppo della dermatite atopica. J Allergy Clin Immunol 2014; 134(4): 824-830.e6.
  18. Xu S, et al: Costo-efficacia dell’idratazione profilattica per la dermatite atopica. JAMA Pediatr 2017; 171(2): e163909.

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2017; 27(4): 6-8

Autoren
  • Dr. med. Isabelle Luchsinger-Kuhn
  • PD Dr. med. Lisa Weibel
  • Dr. med. Martin Theiler
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Allattamento al seno
  • Animale peloso
  • cura della pelle
  • Dermatite atopica
  • eczema atopico
  • Neurodermite
  • profilassi
Articolo Precedente
  • ADHD

Possibilità e limiti della terapia farmacologica

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Pediatria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • 19a Conferenza di formazione continua del KHM, Lucerna

Aggiornamento Vitamina D e calcio: la dose è decisiva?

  • Geriatria
  • Nutrizione
  • Ortopedia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.