Al Congresso ECTRIMS è stata presentata un’analisi aggiornata dello studio di fase III EVOLVE-MS-1 sul diroximel fumarato (VumerityTM), che ha ottenuto la licenza d’uso a partire dal 1° novembre 2021, confermando il profilo beneficio-rischio osservato finora1-4. In EVOLVE-MS-2, il confronto diretto con il dimetil fumarato (Tecfidera®), il diroximel fumarato è stato caratterizzato da una tollerabilità significativamente migliore. da5,6. Il lavoro in condizioni reali ha anche dimostrato un’elevata persistenza e aderenza nei pazienti che assumono diroximel fumarato, anche dopo una precedente terapia con dimetil fumarato7.
Il diroximelfumarato (DRF, VumerityTM) viene rapidamente metabolizzato dopo la somministrazione orale in monometil fumarato, lo stesso metabolita attivo del dimetil fumarato (Tecfidera®)4. Lo studio EVOLVE-MS-1, attualmente in corso, sta valutando la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia della DRF negli adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) per un periodo di 96 settimane2. Un’analisi ad interim, dopo l’inclusione di 696 partecipanti e un’esposizione mediana alla DRF di 59,9 settimane, ha mostrato una buona sicurezza e tollerabilità con un basso tasso di interruzione del trattamento (14,9% complessivo, <1% a causa di effetti collaterali gastrointestinali). Inoltre, dopo 48 settimane di trattamento, si è verificata una riduzione significativa del numero di lesioni con captazione di gadolinio rispetto al basale (77%, p<0,0001)2.
L’aggiornamento conferma il buon profilo beneficio-rischio
Un’attuale analisi ad interim di EVOLVE-MS-1 è stata presentata al Congresso ECTRIMS3. Questo includeva 1057 partecipanti e un’esposizione mediana alla DRF di due anni3. I risultati precedenti relativi alla sicurezza e all’efficacia hanno potuto essere confermati. I parametri clinici e radiologici della malattia sono stati ridotti rispetto al basale. Il tasso di interruzione del trattamento a causa degli effetti collaterali gastrointestinali è stato inferiore all’1%.
Anche il confronto diretto tra DRF e DMF nello studio di fase III EVOLVE-MS 2, della durata di cinque settimane, ha mostrato una tollerabilità significativamente migliore per il DRF rispetto al DMF5, 6. Questo si è riflesso principalmente in un numero statisticamente significativo di giorni con eventi gastrointestinali gravi (1,4 vs. 2,6 giorni)5, in un minor numero di interruzioni del trattamento (0,8% vs. 4,8%)4 e in un minor numero di compromissioni nella vita quotidiana e nell’occupazione5.
In condizioni di pratica: migliore persistenza e aderenza
Un altro lavoro presentato all’ECTRIMS ha analizzato la persistenza e l’aderenza al DRF in condizioni pratiche in una popolazione complessiva di SMRR e in particolare nei pazienti passati dal DMF al DRF7. Lo studio ha mostrato un’elevata persistenza (82% dopo 12 mesi) e un’alta aderenza al trattamento (90%) per la popolazione complessiva. Anche nel sottogruppo di persone con SM che sono passate dal DMF al DRF, l’aderenza è stata elevata, pari al 91%7.
Il motivo più comune per l’interruzione del trattamento con DMF sono stati gli effetti collaterali gastrointestinali. Tuttavia, la maggior parte di questi pazienti è stata in grado di continuare il trattamento con la DRF. Questo risultato fornisce un’ulteriore conferma della migliore tollerabilità gastrointestinale del DRF rispetto al DMF7.
Bibliografia
- Ufficio federale della sanità pubblica. Elenco delle specialità. www.spezialitätenliste.ch (ultima chiamata: 15.11.2021).
- Naismith R, et al: Diroximel fumarato (DRF) nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente: risultati intermedi di sicurezza ed efficacia dallo studio di fase 3 EVOLVE-MS-1. Mult Scler 2020; 26: 1729-1739.
- Singer WS, et al: Diroximel Fumarato nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente: risultati intermedi di sicurezza ed efficacia dallo studio di fase 3 EVOLVE-MS-1. ECTRIMS 2021, 13-15 ottobre, Poster P739.
- Informazioni specialistiche VumerityTM (diroximelfumarato). www.swissmedicinfo.ch (da agosto 2021).
- Naismith RT, et al: Diroximel Fumarato dimostra un migliore profilo di tollerabilità gastrointestinale rispetto al Dimetil Fumarato nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente: risultati dello studio randomizzato, in doppio cieco, di fase III EVOLVE-MS-2. Farmaci CNS 2020; 34: 185-196.
- Wundes A, et al: Il miglioramento del profilo gastrointestinale con il diroximel fumarato è associato a un impatto positivo sulla qualità della vita rispetto al dimetil fumarato: risultati dello studio EVOLVE-MS-2, randomizzato, in doppio cieco, di fase III. Ther Adv Neurol Disord 2021; 14: 1-14.
- Lager B, et al: I pazienti affetti da sclerosi multipla trattati con Diroximel Fumarato per un anno nel mondo reale presentano alti tassi di persistenza e aderenza. ECTRIMS 2021, 13-15 ottobre, Poster P838.
Impronta
Questo rapporto speciale è stato finanziato da Biogen Switzerland AG, Baar.
Segnalazione: Dott.ssa Therese Schwender
Editore: Séverine Bonini
Fonte: 37° Congresso del Comitato Europeo per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla (ECTRIMS), 13-15 ottobre 2021, virtuale.
VumerityTM Per brevi informazioni tecniche, consulti il sito www.swissmedicinfo.ch.
La prima pubblicazione è apparsa in: Speciale ECTRIMS 2021; 1: 16. supplemento a BrainMag 2021;6.
Biogen-142114_11.2021