La stretta connessione funzionale tra il fegato e il cuore svolge un ruolo centrale nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiometaboliche. Mentre le patologie cardiovascolari ed epatiche sono state a lungo considerate separatamente, gli studi attuali mostrano un’interazione reciproca tra le disfunzioni epatiche e cardiache, che vanno dall’insulino-resistenza ai processi infiammatori cronici e allo stress emodinamico. Un articolo di revisione illumina in modo esauriente le basi fisiologiche dell’interazione fegato-cuore, i meccanismi fisiopatologici in varie malattie epatiche, il ruolo del cuore come “motore del fegato” e i metodi innovativi per la ricerca di questo dialogo “inter-organo”.
You May Also Like
- Fare sport senza paura o rischio
Fare sport senza paura o rischio
- Orticaria cronica inducibile
Cosa è rimasto invariato e cosa è cambiato?
- Prevenzione del cancro della pelle
Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
- Neoplasia blastica delle cellule dendritiche plasmacitoidi
Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico
- Glomerulonefrite: Nefropatia IgA
Approcci terapeutici basati sulla patogenesi e sulla nefroprotezione
- Rapporto di caso: febbre reumatica acuta
ARF con miocardite e occlusione dell’RCA
- Toracoscopia interna
Indicazioni diagnostiche
- Sindromi polmonari rare