La stretta connessione funzionale tra il fegato e il cuore svolge un ruolo centrale nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiometaboliche. Mentre le patologie cardiovascolari ed epatiche sono state a lungo considerate separatamente, gli studi attuali mostrano un’interazione reciproca tra le disfunzioni epatiche e cardiache, che vanno dall’insulino-resistenza ai processi infiammatori cronici e allo stress emodinamico. Un articolo di revisione illumina in modo esauriente le basi fisiologiche dell’interazione fegato-cuore, i meccanismi fisiopatologici in varie malattie epatiche, il ruolo del cuore come “motore del fegato” e i metodi innovativi per la ricerca di questo dialogo “inter-organo”.
You May Also Like
- Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)
La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età
- Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria
Vantaggi della terapia biologica precoce e peptide orale come faro di speranza
- Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori
Aggiornamento sulla diagnostica CHD
- Disturbo bipolare, disturbo d'ansia, depressione
Lurasidone come monoterapia per la depressione bipolare I con sintomi di ansia
- Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano
Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?
- Gliomi pediatrici di basso grado
La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
- Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative
Quali strumenti di screening sono utili?
- I turni incentrati sul paziente in medicina