Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Vaccinazione COVID-19 e mestruazioni

Le giornate si allungano

    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Sono stati segnalati diversi cambiamenti del ciclo mestruale in seguito alla vaccinazione COVID-19, tra cui cicli più lunghi, più brevi e assenti, flusso mestruale più pesante e più leggero e spotting. Tuttavia, negli studi clinici sui vaccini COVID-19 non sono stati raccolti risultati relativi ai cicli mestruali. Un gruppo di ricercatori statunitensi ha ora studiato questo aspetto.

Le mestruazioni accompagnano abitualmente le donne per circa 40 anni della loro vita. Anche se i piccoli cambiamenti nelle caratteristiche mestruali possono non essere importanti per i medici e i ricercatori, vengono notati dalle persone interessate, possono essere allarmanti e possono contribuire all’esitazione vaccinale, scrivono la dottoressa Alison Edelman, Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Oregon Health & Science University, Portland, e colleghi [1]. Secondo loro, la mancanza di prove sui vaccini e sulla salute mestruale, unita alle disuguaglianze di genere di lunga data nella ricerca, potrebbe anche essere interpretata dal pubblico come un rifiuto da parte della comunità scientifica e medica.

Uno studio precedente del gruppo di ricerca è stato il primo a mostrare un legame tra i vaccini COVID-19 e i cambiamenti del ciclo mestruale [2]. Tuttavia, sono stati inclusi solo i residenti negli Stati Uniti. In seguito all’introduzione globale del vaccino, è stata fatta un’analisi più ampia. Lo studio di coorte globale, retrospettivo, ha incluso 19 622 partecipanti di età compresa tra i 18 e i 45 anni con una durata del ciclo di 24-38 giorni e dati raccolti prospetticamente per almeno tre cicli prima e un ciclo dopo COVID (gruppo vaccinato; n=14 936) o quelli con almeno quattro cicli consecutivi in un periodo simile (gruppo non vaccinato; n=4686).

Lo scopo dello studio era quello di determinare se i vaccini COVID-19 sono associati a cambiamenti mestruali, per rispondere alle preoccupazioni sui disturbi del ciclo mestruale dopo la vaccinazione. Il cambiamento medio tra le donne partecipanti è stato valutato in base al gruppo di vaccinazione per il ciclo e la durata mestruale (media di tre cicli prima della vaccinazione ai cicli dopo la prima e la seconda dose di vaccino e il ciclo successivo). Sono stati utilizzati modelli a effetti misti per stimare la differenza aggiustata nella variazione del ciclo e nella lunghezza del ciclo mestruale tra le vaccinate e le non vaccinate.

Modifiche minori alla durata del ciclo

L’80,08% delle donne aveva meno di 35 anni e proveniva da Regno Unito (31,71%), Stati Uniti e Canada (28,59%) o Europa (33,55%). Due terzi (66,48%) della coorte vaccinata hanno ricevuto il vaccino Pfizer-BioNTech (BNT162b2), il 17,46% ha ricevuto Moderna (mRNA-1273), il 9,06% ha ricevuto AstraZeneca (ChAdOx1 nCoV-19) e l’1,89% (n=283) ha ricevuto Johnson & Johnson (Ad26.COV2.S).

Nei soggetti vaccinati, c’è stato un prolungamento aggiustato del primo e del secondo ciclo di vaccinazione di meno di un giorno rispetto ai soggetti non vaccinati (aumento di 0,71 giorni, 99,3% CI 0,47-0,96, per la prima dose; aumento di 0,56 giorni, 99,3% CI 0,28-0,84, per la seconda dose). (Fig. 1). La differenza aggiustata era maggiore nelle persone che avevano ricevuto due dosi in un ciclo (aumento di 3,70 giorni, da 2,98 a 4,42). Un ciclo dopo la vaccinazione, la durata del ciclo era simile a quella pre-vaccinazione nelle donne che hanno ricevuto una dose per ciclo (variazione di 0,02 giorni; 99,3% CI -0,10-0,14), ma non ancora in quelle che hanno ricevuto due dosi per ciclo (variazione di 0,85 giorni; 99,3% CI 0,24-1,46) rispetto agli individui non vaccinati. I cambiamenti nella lunghezza del ciclo non differivano in base al meccanismo d’azione del vaccino (mRNA, vettore adenovirus o virus inattivato). La lunghezza del ciclo mestruale non è stata influenzata dalla vaccinazione.

 

 

La percentuale di persone con un cambiamento clinicamente significativo nella durata del ciclo di otto giorni o più è stata significativamente più alta nel gruppo vaccinato sia durante il primo che il secondo ciclo di vaccinazione (6,2% (929 su 14.936 per la prima dose e 597 su 9600 per la seconda dose) rispetto al 5,0% (236 su 4686 per la prima dose e 222 su 4423 per la seconda dose) nei non vaccinati per entrambi i cicli; valore p aggiustato=0,019 per la prima dose e 0,034 per la seconda dose). Nei soggetti vaccinati, la lunghezza del ciclo non aggiustata è tornata alla sua media pre-vaccinazione nel ciclo successivo alla seconda dose, noto come ciclo post-vaccinazione (0,09; 99,3% CI -0,03-0,20). La coorte non vaccinata ha avuto un piccolo ma significativo aumento simile al ciclo di vaccinazione con la seconda dose (0,20; 99,3% CI 0,01-0,39). Dopo l’aggiustamento per i confondenti, non è stata riportata alcuna differenza significativa nella variazione della lunghezza del ciclo tra i gruppi di vaccinazione (-0,11; 99,3% CI -0,33-0,10), indicando la risoluzione delle variazioni del ciclo associate alla vaccinazione.

“Risultati rassicuranti”

Rispetto al gruppo non vaccinato, i soggetti vaccinati hanno avuto un aumento aggiustato della durata del ciclo mestruale inferiore a un giorno sia alla prima che alla seconda dose di vaccino. Le donne che hanno ricevuto due dosi di vaccino COVID-19 in un singolo ciclo hanno avuto un aumento aggiustato della durata del ciclo di 3,70 giorni rispetto alle non vaccinate.

Inoltre, è stato riscontrato un aumento significativo nelle persone che hanno avuto un prolungamento della durata del ciclo di oltre otto giorni (13,5% rispetto al 5,0% nella coorte non vaccinata). I cambiamenti nella lunghezza del ciclo non sono persistiti dopo la vaccinazione, tranne nel gruppo che ha ricevuto due dosi di vaccino in un ciclo, dove i cambiamenti nella lunghezza del ciclo si sono attenuati rispetto al gruppo non vaccinato, ma sono comunque aumentati. I cambiamenti nella durata del ciclo dovuti alla vaccinazione COVID-19 sembrano essere simili tra i vari tipi di vaccino. I risultati sono quindi coerenti con quelli del loro studio precedente in una coorte solo statunitense e forniscono ulteriori prove di cambiamenti minori nella lunghezza del ciclo associati alla vaccinazione COVID-19, spiegano gli autori.

Hanno detto che i risultati rimangono rassicuranti e potrebbero essere utilizzati per consigliare le donne su cosa aspettarsi con la vaccinazione COVID-19 e su come prendere una decisione informata sulla vaccinazione rispetto al rischio continuo di malattia COVID-19 e alla morbilità e mortalità associate. Sebbene si osservino cambiamenti mestruali dopo la vaccinazione COVID-19, questi cambiamenti sono piccoli rispetto alle variazioni normali e si risolvono nel ciclo successivo alla vaccinazione – ad eccezione delle donne che hanno ricevuto entrambe le dosi in un unico ciclo mestruale. Il lavoro futuro dovrebbe valutare altri aspetti dei cambiamenti del ciclo mestruale, come il sanguinamento vaginale inatteso, il flusso mestruale e il dolore, e definire il meccanismo con cui si verificano i cambiamenti dopo la vaccinazione, concludono i ricercatori.

 

Letteratura:

  1. Edelman A, Boniface ER, Male V, et al: Associazione tra la lunghezza del ciclo mestruale e la vaccinazione covid-19: studio di coorte globale e retrospettivo su dati raccolti prospetticamente. BMJ Medicine 2022; 1: e000297; doi: 10.1136/bmjmed-2022-000297.
  2. Edelman A, Boniface ER, Benhar E, et al: Associazione tra la durata del ciclo mestruale e la vaccinazione contro il Coronavirus 2019 (COVID-19): una coorte statunitense. Ostetricia & Ginecologia 2022; 139(4): 481-489; doi: 10.1097/AOG.0000000000004695.

 

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2022; 4(4): 28-29

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • CORONA
  • covid-19
  • Mestruazioni
Articolo Precedente
  • Nuova linea guida S3 sul cancro al polmone

Migliorare la prevenzione, la diagnostica, la terapia e l’assistenza post-vendita.

  • Formazione continua
  • Oncologia
  • Pneumologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Radioterapia oncologica

Sfide e cambiamenti nella pratica

  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Radiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.