Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Neoplasie ematologiche

Le nuove scoperte cambiano gli standard della diagnostica e della terapia

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Nel panorama delle neoplasie ematologiche stanno accadendo molte cose. Quest’anno, diversi studi potenzialmente in grado di cambiare gli standard potrebbero essere presentati al congresso . Si addice al claim del congresso annuale dell’Associazione Europea di Ematologia, che mira a portare nella pratica i più moderni approcci basati sull’evidenza per la diagnosi e la terapia, nonché gli ultimi sviluppi della ricerca.

I 30 anni di EHA sono stati celebrati in modo molto speciale quest’anno. Soprattutto nel campo delle neoplasie ematologiche, potrebbero essere presentati alcuni risultati di studi innovativi. Le neoplasie ematologiche rappresentano solo il 7% circa di tutte le malattie tumorali, ma pongono sempre grandi sfide a chi le cura. Le manifestazioni molto eterogenee, in particolare, richiedono una diagnosi esatta e una gestione terapeutica molto mirata, per poter ottenere la migliore prognosi possibile per i pazienti. Pertanto, i trattamenti combinati sono sempre più utilizzati per sfruttare gli effetti additivi dei singoli parametri.

Nella leucemia mieloide acuta FLT3-IDT+, ad esempio, la chemioterapia intensiva in combinazione con quizartinib è stata in grado di prolungare la sopravvivenza globale. Nella sindrome PI3Kδ attivata, l’inibitore specifico PI3Kδ leniosilib ha portato ad un aumento dei linfociti B naïve, ottenendo una diminuzione della linfoadenopatia e della citopenia. I pazienti con mielofibrosi sintomatica, naïve al trattamento, primaria o secondaria, traggono beneficio dalla terapia con l’inibitore JAK1/2 momelotinib dopo il pretrattamento con inibitori JAK. In questo modo è stato possibile ottenere una riduzione dei sintomi e delle dimensioni della milza, oltre a un aumento dell’indipendenza dalle trasfusioni.

Focus sul mieloma multiplo

Sono stati presentati anche gli entusiasmanti risultati degli studi sul mieloma multiplo (MM). La tripla combinazione di lenalidomide, bortezomib e desametasone (RVd) è stata a lungo lo standard di cura per i pazienti con MM di nuova diagnosi che sono idonei al trapianto. Ora è stata studiata in modo più approfondito la combinazione della RVd con il trapianto di cellule staminali autologhe e il mantenimento della lenalidomide fino alla progressione. Ha portato a un prolungamento del tempo mediano di sopravvivenza libera da progressione di 21,4 mesi rispetto alla sola RVd. Tuttavia, la sopravvivenza globale non è stata prolungata.

L’aggiunta di un anticorpo anti-CD38 alla RVd sembra promettente. In uno studio di fase III, l’efficacia della combinazione di isatuximab con RVd nella terapia di induzione è stata esaminata in modo più approfondito. Si è cercato di capire se il trattamento quadruplo potesse sopprimere il più possibile l’attività della malattia e ottenere la massima negatività MRD (malattia residua misurabile). Il raggiungimento della negatività della MRD è stato definito come la non rilevabilità della malattia residua nel midollo osseo prima della terapia ad alte dosi seguita dal trapianto autologo di cellule staminali del sangue. La negatività della MRD è un importante endpoint clinico associato a un esito migliore. Questo è particolarmente importante con la clientela attuale, che spesso ha delle ricadute. È stato dimostrato che la combinazione di quattro farmaci ha portato a una risposta più profonda dopo l’induzione e che il beneficio in termini di MRD era consistente. I tassi di negatività della MRD nel midollo osseo dopo la terapia di induzione sono stati del 50,1% rispetto al 35,6% con la RVd. Non è stato possibile rilevare un’influenza significativa sul profilo di sicurezza della somministrazione aggiuntiva dell’anticorpo anti-CD38. I tassi di tutti gli eventi avversi osservati sono stati del 63,6% per la combinazione di isatuximab rispetto al 61,3% per la RVd, mentre gli eventi avversi gravi e le interruzioni sono stati simili nei due bracci di studio (34,8% e 36,3%, rispettivamente). Lo studio proseguirà con un’ulteriore analisi della sopravvivenza libera da progressione dopo le fasi successive della terapia.

Confronto della terapia per il linfoma di Burkitt

Si parla di linfoma di Burkitt ad alto rischio quando i pazienti presentano livelli elevati di LDH, un performance status WHO ≥2, uno stadio III/IV o una massa tumorale di almeno 10 cm di diametro. Il problema di questa malattia è che attualmente non esiste una terapia standard. In definitiva, si tratta di scegliere tra due immunoterapie. La R-CODOX-M/R-IVAC è una gestione del trattamento ad alte dosi, mentre la DA-EPOCH-R è meno aggressiva e quindi tende a sembrare meno efficace. Questa ipotesi è stata ora confutata da un confronto diretto. L’EPOCH-R adattato alla dose ha prodotto gli stessi tassi di remissione e di sopravvivenza a due anni di R-CODOX-M/R-IVAC, ma è stato associato a meno effetti collaterali.

Congresso: EHA 2022

 

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2022; 10(4): 22

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • EHA
  • Mieloma multiplo
  • MRD
  • RVd
Articolo Precedente
  • Autoreattività delle IgE nella dermatite atopica

Lo studio mostra il legame con le comorbidità del tipo 2

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Contenuto del partner
  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • L'IBD è importante

Come si trattano i pazienti vulnerabili con IBD?

  • Contenuto del partner
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.