La leucemia mieloide acuta (AML) rimane una delle maggiori sfide dell’ematologia. Nonostante i protocolli di chemioterapia consolidati, la prognosi per molti pazienti rimane sfavorevole. Negli ultimi anni, tuttavia, le nuove classificazioni molecolari, la raffinata stratificazione del rischio e l’uso di sostanze mirate hanno cambiato in modo decisivo il trattamento. L’attuale panoramica riassume i più importanti sviluppi diagnostici, prognostici e terapeutici e fornisce agli oncologi una base basata sulle evidenze per la pratica clinica nel 2025.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
You May Also Like
- Gestione dei pazienti dopo l'allectomia
Raccomandazioni della linea guida ERS/EBMT sulla cGvHD polmonare
- Pyoderma gangraenosum
I dati di un nuovo studio confermano l’importanza del punteggio PARACELSUS
- Sclerosi multipla progressiva
Nuovi orizzonti: dagli inibitori di BTK alla rimielinizzazione
- Metastasi cutanee e soprattutto facciali
Manifestazioni rare del carcinoma esofageo
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Aggiornamento IMCAS: Scienze dell'invecchiamento/chirurgia plastica
Tendenze della medicina estetica e rigenerativa
- Pelargonium sidoides
La revisione di scoping fa luce sullo spettro multiforme degli effetti
- Nuove evidenze sulla genetica, sulla fisiopatologia e sul significato clinico