Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Prevenire l'arteriosclerosi

Lo sport nella prima età adulta può proteggere dall’aterosclerosi?

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Non categorizzato
    • RX
    • Studi
  • 7 minute read

Una bassa forma fisica e la forza muscolare nella prima età adulta sono fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (CVD). Tuttavia, non è chiaro come questi fattori si relazionino all’aterosclerosi subclinica, a causa della mancanza di studi longitudinali. Uno studio pubblicato di recente ha analizzato se le prestazioni fisiche e la forza muscolare nella prima età adulta sono correlate all’aterosclerosi subclinica in età adulta.

Sia la forma fisica [2,3] che la forza muscolare [2,4] sono predittori del rischio futuro di CVD e della mortalità. È stato dimostrato che la sarcopenia, che comprende la forza muscolare, e la CVD condividono percorsi patogeni, con l’aterosclerosi che svolge un ruolo centrale [5]. Tuttavia, la relazione tra prestazioni fisiche e forza muscolare e l’aterosclerosi subclinica è meno chiara. Uno studio recente ha dimostrato che una prestazione fisica più elevata era associata a un rischio minore di aterosclerosi subclinica, dopo l’aggiustamento dei fattori confondenti [6]. Inoltre, è stato dimostrato che la forza muscolare è associata all’aterosclerosi subclinica in diverse popolazioni, [7,8] e indipendentemente da altri fattori di rischio CVD [8]. Altri studi hanno anche dimostrato che gli atleti di mezza età hanno una maggiore prevalenza di aterosclerosi coronarica rispetto ai loro coetanei meno attivi [9]. Tuttavia, questi studi sono trasversali e limitati dal rischio di causalità inversa. C’è una chiara mancanza di studi longitudinali con un follow-up sufficiente che abbiano esaminato la relazione tra le prestazioni fisiche e la forza muscolare nella prima età adulta e l’aterosclerosi subclinica nell’età adulta avanzata. L’obiettivo di uno studio pubblicato di recente è stato quindi, in primo luogo, quello di determinare le associazioni tra la capacità di esercizio massimale e la forza muscolare nella prima età adulta e la presenza di placche e lo spessore dell’intima media carotidea (cIMT) nella seconda età adulta e, in secondo luogo, di indagare se queste associazioni sono mediate da fattori di rischio CVD nella prima o nella seconda età adulta negli uomini svedesi [1].

Lo studio ha incluso uomini svedesi (n=797) idonei alla leva (~18 anni) che hanno partecipato alla valutazione basale dello studio Visualisation of Asymptomatic Atherosclerotic Disease for Optimal Cardiovascular Prevention (VIPVIZA) tra il 2013 e il 2016 (60 anni). VIPVIZA è uno studio pragmatico, open-label, randomizzato e controllato che confronta l’effetto della comunicazione tradizionale basata sui fattori di rischio CVD individuali più le informazioni pittoriche sull’aterosclerosi subclinica di una persona sulla prevenzione dei CVD [10]. All’arruolamento (~18 anni), sono state misurate la forza muscolare isometrica (dinamometro) e la capacità di carico fisico massimo (test ergometrico a ciclo di carico massimo). In età adulta (60 anni), la presenza di placca carotidea e lo spessore dell’intima-media sono stati determinati con l’ecografia ad alta risoluzione.

Analisi statistica

Nell’analisi principale, sono stati utilizzati modelli di regressione logistica per determinare se le prestazioni fisiche e la forza muscolare fossero associate alla presenza di placche. Le associazioni della prestazione fisica e della forza muscolare con la cIMT sono state valutate con due approcci: (i) regressione lineare con cIMT continua e (ii) regressione logistica con cIMT dicotomizzato, utilizzando ≥ il 75° percentile come presenza di aterosclerosi subclinica; ciò corrisponde a un valore di 0,91 mm. Il Modello 1 è stato aggiustato per l’istruzione e il CVD prematuro nella storia familiare. Il modello 2 includeva sia la forma fisica che la forza muscolare, oltre alle covariate del modello 1, per determinare l’associazione indipendente di questi predittori con l’aterosclerosi subclinica.

Un’ulteriore analisi comprendeva un’analisi secondaria che esaminava la relazione tra le singole variabili di forza muscolare (presa della mano, estensione del ginocchio e flessione del gomito) e la presenza di placche, nonché la cIMT. Nell’analisi principale, si è ipotizzato che la capacità fisica massima e la forza muscolare siano un precursore del BMI. Tuttavia, anche l’IMC, il peso corporeo o l’altezza possono interferire con l’associazione della forza muscolare e della capacità di esercizio massimale con l’aterosclerosi subclinica. Pertanto, sono state effettuate le seguenti analisi di sensibilità: (a) inclusione dell’IMC nella prima età adulta oppure (b) peso corporeo nella prima età adulta; oppure (c) di peso e altezza nella prima età adulta in tutti i modelli.

Caratteristiche descrittive

Al follow-up, il 62% (n=493) dei partecipanti aveva placche e una cIMT mediana di 0,78 mm [intervallo interquartile (IQR) 0,23]. Nella prima età adulta, l’82% (n=654) degli uomini aveva un peso normale (IMC ≥18,5 e <25 kg/m2) e solo il 6% (n=48) era in sovrappeso o soffriva di obesità (IMC ≥25 kg/m2). È stato sorprendente che gli uomini con prestazioni fisiche elevate e forza muscolare elevata fossero più alti e avessero un IMC più elevato rispetto agli uomini con prestazioni fisiche inferiori e forza muscolare inferiore, una differenza che si è mantenuta anche in età adulta. Inoltre, gli uomini con un’elevata forma fisica avevano un colesterolo HDL più alto e trigliceridi più bassi nella prima età adulta ed erano più propensi a soddisfare le raccomandazioni sull’attività fisica nella seconda età adulta, rispetto agli uomini con una forma fisica inferiore. Inoltre, gli uomini con un’elevata capacità di esercizio avevano anche maggiori probabilità di non avere placche (41,4%, n=171) rispetto agli uomini con una bassa capacità di esercizio (34,6%, n=133, p=0,049).

Collegamento tra le placche

Una maggiore forma fisica è stata associata a una probabilità inferiore del 17% (OR** 0,83 [95% CI# 0,71-0,98, p=0,024]) di avere placche nell’età adulta avanzata (modello 1), dopo l’aggiustamento per l’istruzione e la storia familiare di CVD prematura. Questa relazione è rimasta dopo l’aggiustamento per la forza muscolare, p=0,017 (modello 2). In nessuno dei modelli è stata trovata una correlazione significativa tra la forza muscolare e la presenza di placche (Fig. 1) [1].

** OR=Rapporto di probabilità
# CI=intervallo di confidenza

Associazioni di spessore della media intima

C’era una relazione significativa non lineare tra la prestazione fisica e la cIMT continua, indipendente dalla forza muscolare (valore non lineare p=0,027), ma nessuna relazione significativa con la cIMT dicotomizzata. Non è stata trovata alcuna correlazione significativa tra la forza muscolare e la cIMT continua o dicotomizzata.

Mediazione e analisi secondaria

Nell’analisi multi-mediatore, l’associazione tra la capacità di esercizio e la presenza di placche non è stata mediata dall’IMC e dalla pressione arteriosa sistolica nella prima età adulta, gli intervalli di confidenza al 95% dell’effetto indiretto totale erano uguali a zero e l’effetto diretto è rimasto significativo (OR 0,80, p=0,011). È interessante notare che l’associazione tra la capacità di esercizio e la presenza di placche è stata mediata dalla combinazione di BMI, pressione arteriosa sistolica, colesterolo non-HDL, trigliceridi e stato di tolleranza al glucosio in età adulta (l’effetto indiretto complessivo era significativo, mentre l’effetto diretto non lo era [OR 0,85, p=0,080)], ma questa associazione non era mediata da un singolo fattore. Inoltre, non è stata trovata alcuna associazione significativa tra la forza della presa, l’estensione del ginocchio e la flessione del gomito e la presenza di placche o di cIMT.

Analisi di sensibilità

Nell’analisi di imputazione multipla, l’associazione significativa tra la performance fisica e la presenza di placche è rimasta, mentre l’associazione non lineare con la cIMT non era più significativa. Le associazioni non significative tra forza muscolare e aterosclerosi subclinica sono rimaste dopo l’imputazione dei valori mancanti, ad eccezione delle associazioni di cIMT dicotomizzata. La forza muscolare era associata a un aumento del 21% delle probabilità di avere un cIMT utilizzando > il 75° percentile (OR 1,21, 95% CI 1,03-1,42, p=0,018), indipendentemente dalla capacità fisica.

L’inclusione del BMI nella prima età adulta come possibile confonditore in tutti i modelli non ha modificato l’associazione tra prestazioni fisiche e presenza di placche, rispetto all’analisi principale dei casi completi. Al contrario, l’aggiustamento per il peso nella prima età adulta da solo (OR 0,84, p=0,058, modello 2) o insieme all’altezza nella prima età adulta (OR 0,85, p=0,072, modello 2) ha indebolito le stime. L’associazione tra la forza muscolare e la presenza di placche è rimasta non significativa indipendentemente dall’aggiustamento per il BMI o il peso nella prima età adulta da solo o insieme all’altezza. Dopo l’aggiustamento per l’IMC nella prima età adulta, la relazione non lineare tra prestazioni fisiche e cIMT è stata attenuata (non lineare p=0,051 nel modello 2). Dopo aver incluso il peso nella prima età adulta da solo o con l’altezza, è prevalsa l’associazione non lineare nel modello 2. L’associazione non significativa con la prestazione fisica e la cIMT ≥ il 75° percentile è rimasta invariata dopo aver incluso il BMI nella prima età adulta, il peso da solo o l’altezza. L’aggiustamento per l’IMC nella prima età adulta, il solo peso o l’altezza non ha modificato l’associazione non significativa tra forza muscolare e cIMT.

Minore prevalenza di placche

Una maggiore prestazione fisica nella prima età adulta, ma non una maggiore forza muscolare, potrebbe proteggere dallo sviluppo della placca carotidea in età adulta. Il meccanismo sottostante potrebbe essere dovuto alla combinazione di indice di massa corporea, pressione arteriosa sistolica, stato di tolleranza al glucosio, colesterolo non-HDL e trigliceridi, piuttosto che a un singolo fattore di rischio CVD.

Letteratura:

  1. De Winter MA, et al: Tromboembolismo venoso ricorrente ed emorragia con anticoagulazione prolungata: il punteggio di rischio VTE-PREDICT. EurHeartJ 2023.
    https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehac776
  2. Åberg ND, Kuhn HG, Nyberg J, et al.: Influenza della forma cardiovascolare e della forza muscolare nella prima età adulta sul rischio a lungo termine di ictus negli uomini svedesi. Stroke 2015;46: 1769-1776.
  3. Högström G, Nordström A, Nordström P: Un’elevata forma fisica aerobica nella tarda adolescenza è associata a un rischio ridotto di infarto del miocardio più tardi nella vita: uno studio di coorte a livello nazionale negli uomini. Eur Heart J 2014;35:3133-3140.
  4. Timpka S, Petersson IF, Zhou C, Englund M: Forza muscolare negli uomini adolescenti e rischio di eventi di malattia cardiovascolare e mortalità nella mezza età: uno studio prospettico di coorte. BMC Med 2014;12: 1-8.
  5. He N, Zhang Y, Zhang L, et al: Relazione tra sarcopenia e malattie cardiovascolari negli anziani: una panoramica. Front Cardiovasc Med 2021;8: 1-12.
  6. Jae SY, Lee KH, Kim HJ, et al: Associazioni separate e congiunte di fitness cardiorespiratorio e invecchiamento vascolare sano con l’aterosclerosi subclinica negli uomini. Ipertensione 2022;79: 1445-1454.
  7. Karabinus JA, Deblois JP, Keller A, et al: L’associazione inversa della forza muscolare con lo spessore intima-media ed extra-media della carotide nelle donne. Int J Sports Med 2021;42: 419-424.
  8. Albin EE, Brellenthin AG, Lang JA, et al: Fitness cardiorespiratorio e forza muscolare sulla rigidità arteriosa negli anziani. Med Sci Sports Exerc 2020;52: 1737-1744.
  9. Aengevaeren VL, Mosterd A, Sharma S, et al: Esercizio fisico e aterosclerosi coronarica: osservazioni, spiegazioni, rilevanza e gestione clinica. Circulation 2020;141: 1338-1350.
  10. Näslund U, Ng N, Lundgren A, et al: Visualizzazione della malattia aterosclerotica asintomatica per una prevenzione cardiovascolare ottimale (VIPVIZA): uno studio pragmatico, open-label, randomizzato e controllato. Lancet 2019;393: 133-142.

CARDIOVASC 2023; 22(1): 30-31

Autoren
  • Isabell Bemfert
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Aterosclerosi
  • forma fisica
  • malattie cardiovascolari
  • Placche carotidee
  • Potenza muscolare
  • Spessore intima-media carotidea
  • Studio longitudinale
Articolo Precedente
  • Lupus eritematoso sistemico (LES)

Anifrolumab: i dati a 3 anni confermano il beneficio clinico a lungo termine

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Mercato e medicina
  • Non categorizzato
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Iperplasia prostatica benigna (BPH)

Combinazione fissa di Sabal e Urtica: dati “del mondo reale” convincenti

  • Farmacologia e tossicologia
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
  • Urologia
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.