Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Meningoencefalite estiva precoce (TBE)

Non si lasci sfuggire la vaccinazione contro le zecche

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 3 minute read

La stagione in cui le zecche sono particolarmente attive inizia a marzo e termina a novembre, a seconda delle condizioni meteorologiche. Nel contesto della pandemia di corona e delle relative regole di sgombero, un numero maggiore di persone trascorre il tempo libero all’aperto e quindi ha un rischio maggiore di esposizione. In Svizzera, tutti i cantoni tranne Ginevra e il Ticino sono considerati aree a rischio TBE. La vaccinazione offre una protezione semplice e affidabile.

Osservando i numeri dei casi degli ultimi tre anni, si nota che questi sono aumentati nella finestra temporale critica dei mesi estivi dal 2018. (Fig. 1). La vaccinazione contro la TBE è raccomandata dalla Commissione per le questioni vaccinali e dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) per tutti gli adulti e i bambini di età pari o superiore ai 6 anni che vivono in Svizzera e che abitano o risiedono temporaneamente in un’area a rischio TBE [1]. Per questi gruppi di persone, i costi sono coperti dall’assicurazione sanitaria obbligatoria. La vaccinazione dei bambini da uno a cinque anni deve essere valutata individualmente [1]. Se si trova in aree a rischio per motivi professionali, il suo datore di lavoro deve pagare la vaccinazione.

 

 

Le autorità sanitarie chiedono la profilassi contro le zecche

Inoltre, i funzionari richiamano l’attenzione sulla costellazione speciale durante la pandemia della corona: da un lato, le persone trascorrono più tempo all’aperto a causa della corona e quindi hanno un rischio maggiore di esposizione, e dall’altro, la volontà di essere vaccinati può essere ridotta a causa della paura di un’infezione da SARS-CoV-2 nelle ore di consultazione. Tuttavia, anche le malattie trasmesse dalle zecche sono tutt’altro che innocue. Le due più importanti sono la malattia di Lyme (causata da Borrelia burgdorferi) e la meningoencefalite virale da zecche, chiamata anche meningoencefalite precoce estiva (TBE) [2]. Esistono diversi decorsi, per cui dopo la meningoencefalomielite circa una persona su due affetta soffre di danni permanenti conseguenti [3]. Mentre la malattia di Lyme può essere trattata con antibiotici, non esiste un trattamento specifico per la TBE – ma è disponibile una vaccinazione sicura e ben efficace.

La vaccinazione protegge in modo molto affidabile

In Svizzera, i due vaccini TBE-Immun CC® ed Encepur® sono attualmente autorizzati per adulti e bambini [4,5]. Entrambi i prodotti contengono virus TBE inattivati e idrossido di alluminio come eccipiente, che aumenta la risposta immunitaria. Per un’immunizzazione di base completa sono necessarie tre dosi di vaccinazione. La protezione per un periodo di tempo limitato si ottiene già dopo due dosi di vaccinazione, che di solito vengono somministrate a distanza di un mese l’una dall’altra. Per una protezione vaccinale completa, che assicura una protezione vaccinale per almeno dieci anni con una probabilità ≥95%, una terza vaccinazione viene somministrata 5-12 mesi (TBE-Immun CC®) o 9-12 mesi (Encepur®) dopo la seconda dose di vaccinazione, a seconda del vaccino [2,6]. Le vaccinazioni di richiamo sono raccomandate a intervalli di dieci anni. La vaccinazione è generalmente molto ben tollerata [7]. Le reazioni locali nel sito di iniezione di solito scompaiono dopo 1-2 giorni. Gli effetti collaterali come cefalea, affaticamento o nausea si verificano raramente, le reazioni anafilattiche sono molto rare (1-2:1.000.000 di dosi), gli effetti collaterali neurologici anche gravi (da 1:70.000 a 1:1.000.000).

L’infezione da virus TBE è possibile nonostante la rapida rimozione della zecca 

Oltre alla vaccinazione, è necessario osservare alcune regole di comportamento: Indossare pantaloni lunghi, scarpe chiuse e utilizzare spray contro le zecche può ridurre il rischio di una puntura di zecca. Dopo aver trascorso del tempo all’aperto, deve controllare il suo corpo per verificare la presenza di zecche e, se viene morso, rimuovere immediatamente la zecca e disinfettare l’area interessata. Tuttavia, i virus della TBE possono essere trasmessi anche se la zecca viene rimossa rapidamente. Oltre alla vaccinazione e alle precauzioni comportamentali, è possibile utilizzare un’applicazione gratuita che mostra all’utente l’attuale potenziale di pericolo di zecche sul campo mediante una funzione di avviso dinamico. L’applicazione è stata sviluppata con il supporto di esperti dell’Ufficio federale della sanità pubblica, del Centro nazionale di riferimento per le malattie trasmesse dalle zecche e della Lega per le malattie trasmesse dalle zecche Svizzera e può essere scaricata gratuitamente dalla homepage della ZHAW [8,9].

 

Letteratura:

  1. BAG: Malattie trasmesse dalle zecche 2021, www.bag.admin.ch/bag/de/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle-ausbrueche-epidemien/zeckenuebertragene-krankheiten.html, (ultimo accesso 23.02.2021)
  2. Infovac: Encefalite da zecche (TBE), 9.11.2020, www.infovac.ch/de/impfunge/nach-krankheiten-geordnet/zeckenencephalitis-fsme (ultimo accesso 23.02.2021).
  3. Toppharm: www.toppharm.ch/krankheitsbild/fsme (ultimo accesso 23.02.2021)
  4. Informazioni tecniche TBE-Immun®, Compendio svizzero dei farmaci, https://compendium.ch
  5. Informazioni specialistiche Encepur®, Compendio svizzero dei farmaci, https://compendium.ch
  6. Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP): Meningoencefalite estiva precoce (FSME). Bollettino 6/19; 12-14.
  7. Infovac: Opuscolo “Encefalite da zecche”, www.infovac.ch/de, (ultimo accesso 23.02.2021)
  8. Medixblog: https://medixblog.ch/krankheiten-erkennen/jetzt-ist-wieder-zeckenzeit, (ultimo accesso 23.02.2021)
  9. ZHAW: www.zhaw.ch/de/lsfm/dienstleistung/institut-fuer-umwelt-und-natuerliche-ressourcen (ultimo accesso 23.02.2021)

 

PRATICA GP 2021; 16(3): 38

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • TBE
  • Zecca
Articolo Precedente
  • Baricitinib

Primo inibitore orale di JAK approvato per il trattamento della dermatite atopica

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Mercato e medicina
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Contenuto sponsorizzato: Cancro ovarico avanzato HRD-positivo

Nuova opzione nella terapia di mantenimento di prima linea

  • Ginecologia
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.