Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Estratto di crateagus

Non solo è cardioprotettivo, ma promuove anche la cardiomiogenesi.

    • Cardiologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Mercato e medicina
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Sullo sfondo degli effetti positivi del biancospino sulla muscolatura cardiaca, è stato analizzato l’effetto di un estratto speciale standardizzato sulle cellule progenitrici cardiache in uno studio in vitro. La stimolazione della cardiomiogenesi è stata riscontrata sia nelle cellule staminali embrionali murine che in quelle umane.

Biancospino, lat. Il Crataegus è una pianta medicinale tradizionalmente utilizzata, il cui estratto WS®1442è stato intensamente studiato dal punto di vista fitochimico, farmacologico e clinico [1]. L’uso del biancospino per il trattamento sintomatico delle malattie cardiovascolari è un’opzione terapeutica fitofarmacologica basata sull’evidenza. Inoltre, sono stati descritti effetti cardioprotettivi in vari modelli di infarto in vitro e in vivo [2].

Effetto cardioprotettivo provato

Cardiplant® 450 (WS®1442) [3] è raccomandato in Svizzera per l’indicazione dei disturbi cardiaci funzionali (polso rapido, palpitazioni, vertigini, sensazione di pressione e di tensione nell’area del cuore) ed è presente nell’elenco delle specialità della compagnia di assicurazione sanitaria per questa indicazione. Secondo la Food and Drug Administration degli Stati Uniti, l’estratto di biancospino può essere utilizzato anche come additivo per l’insufficienza cardiaca cronica NYHA lieve e moderata [4]. Gli effetti antiossidanti, antiaterosclerotici e vasodilatatori dell’estratto di biancospino sono stati scientificamente provati [5]. I costituenti farmacologicamente rilevanti sono i flavonoidi, membri dei polifenoli, che sono associati alla riduzione dell’attività piastrinica, alla modulazione enzimatica, agli effetti antinfiammatori e all’abbassamento della pressione sanguigna [6]. D’altra parte, le procianidine oligomeriche (OPC), anch’esse polifenoli, hanno un forte effetto antiossidante [7], mantengono i vasi sanguigni elastici, li proteggono dai depositi e li preservano dai futuri danni ossidativi dei radicali liberi.

Cardiomiogenesi dimostrata in vitro

Mentre in precedenza si pensava che il cuore adulto fosse differenziato in modo terminale, la ricerca recente suggerisce che il cuore ha una capacità rigenerativa, anche se piccola, oltre il periodo neonatale [8,9]. Per verificare se sia possibile descrivere una componente di effetto rigenerativo anche per il biancospino, è stato studiato in vitro l’effetto dell’estratto speciale di biancospino WS®1442sulle cellule progenitrici cardiache. Nello studio pubblicato nel 2019 da Halver et al. WS®1442è stato testato in sistemi di dosaggio basati su cellule staminali e la stimolazione della cardiomiogenesi è stata rilevata sia nelle cellule staminali embrionali murine che in quelle umane [10]. Questo effetto nelle cellule staminali embrionali umane e murine indotte dall’estratto di Crataegus WS®1442è una prova empirica che WS®1442promuove la differenziazione di varie cellule staminali/progenitrici cardiovascolari rilevanti per la rigenerazione terapeutica del miocardio dopo l’infarto miocardico. Attraverso un’analisi con frazioni di estratti e sostanze di riferimento, l’attività cardiogena ha potuto essere assegnata agli ingredienti ad alto peso molecolare.  Le frazioni ricche di OPC ultraretentate, gli eluati di MeOH e acetone hanno dimostrato di promuovere la cardiogenesi in modo dose-dipendente.

 

 

Meccanismi d’azione identificati

Una spiegazione dell’attività cardiomiogenica di WS®1442è che viene promossa la differenziazione delle cellule progenitrici cardiovascolari (Fig. 1). Secondo il profilo del trascrittoma, l’aumento del fattore di crescita BDNF* e dell’acido retinoico, nonché l’inibizione delle vie di segnalazione TGFbeta**/BMP*** e FGF§ sono coinvolti nei meccanismi cardiogenici. Lo studio delle cellule staminali embrionali pluripotenti umane e murine è un sistema modello in vitro in cui si può studiare, tra l’altro, la regolazione delle vie di segnalazione e dell’espressione genica durante lo sviluppo. La traduzione alla situazione in vivo significherebbe un ampliamento dello spettro di effetti degli estratti di biancospino tradizionalmente utilizzati. Il focus degli studi corrispondenti dovrebbe essere l’indagine degli effetti cardiogeni in condizioni fisiologiche e dopo un incidente ischemico [10].

 

* BDNF (fattore neurotrofico di derivazione cerebrale) = fattore di crescita neurotrofico
** TGFbeta (fattore di crescita trasformante-beta) = fattore di crescita trasformante beta
***
BMP (Proteina Morfogenetica dell’Osso) = proteina formatrice di ossa
§
FGF (fattore di crescita dei fibroblasti) = fattore di crescita dei fibroblasti
 

 

Fonte: Schwabe Pharma AG

 

Letteratura:

  1. Koch E, Malek FA: Estratti standardizzati di foglie e fiori di biancospino nel trattamento dei disturbi cardiovascolari – studi preclinici e clinici. Planta Med 2011; 77; 1123-1128.
  2. Wang J, Xiong X, Feng B: Effetto dell’uso del crataegus nella prevenzione delle malattie cardiovascolari: un approccio basato sull’evidenza. Evid Based Complement Alternat Med 2013; 2013: 149363.
  3. Compendio svizzero dei farmaci: Cardiplant® 450, https://compendium.ch, ultimo accesso 13.02.2020.
  4. FDA: Food and Drug Administration degli Stati Uniti. www.fda.gov, ultimo accesso 13.02.2020.
  5. Orhan IE: Profilo fitochimico e attività farmacologica di Crataegus oxyacantha L. (Biancospino) – un’erba cardiotonica. Curr Med Chem 2018; 25(37): 4854-4865.
  6. Cory H, et al: Il ruolo dei polifenoli nella salute umana e nei sistemi alimentari: una mini-rassegna. Frontiers in Nutrition 2018, 5 DOI: 10.3389/fnut.2018.00087.
  7. Zorniak M, Szydlo B, Krzeminski TF: Estratto speciale di Crataegus WS® 1442: revisione aggiornata delle esperienze sperimentali e cliniche. J Physiol Pharmacol 2017; 68(4): 521-526.
  8. Bergmann O, et al.: Prove di rinnovamento dei cardiomiociti nell’uomo. Science 2009; 324: 98-102.
  9. Mollova M, et al: La proliferazione dei cardiomiociti contribuisce alla crescita del cuore nei giovani esseri umani. Proc Natl Acad Sci U.S.A. 2013; 110: 1446-1451.
  10. Halver J, et al.: L’estratto di Crataegus WS®1442stimola la cardiomiogenesi e l’angiogenesi dalle cellule staminali: una possibile nuova farmacologia per il biancospino?  Anteriore. Pharmacol., 27 novembre 2019, https://doi.org/10.3389/fphar.2019.01357

 

PRATICA GP 2020; 15(3): 27

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Biancospino
Articolo Precedente
  • Sindrome del piede diabetico

Evoluzione della terapia del vuoto per un trattamento ottimizzato delle ulcere

  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Geriatria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Intolleranza al glutine

Celiachia, sensibilità al glutine o allergia al grano?

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Nutrizione
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.