La crescente comprensione dei meccanismi genetici del tumore e lo sviluppo della diagnostica molecolare hanno permesso lo sviluppo di terapie mirate, portando a progressi significativi nel trattamento del cancro al polmone [1]. Con l’approvazione degli inibitori selettivi di MET, sono state ampliate le opzioni di trattamento per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico e una mutazione di skipping del recettore della tirosin-chinasi MET esone 14(METex14) [2, 3].
Circa l’80-90% dei casi di tumore al polmone è costituito da tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) [4]. Circa il 3-4% di questi pazienti presenta una mutazione driver di salto dell’esone 14 di MET(METex14) [5]. Questo fenomeno colpisce soprattutto i pazienti di età superiore ai 70 anni ed è associato a una prognosi sfavorevole, in parte perché i precedenti approcci terapeutici hanno avuto scarso effetto [5-7].
TEPMETKO®: inibitore selettivo di MET per via orale, una volta al giorno [2].
TEPMETKO® è l’unico inibitore di MET approvato in Svizzera che inibisce selettivamente la catena di segnalazione oncogenica innescata dalla mutazione MET e viene somministrato per via orale una volta al giorno [2, 3]*. I pazienti idonei alla terapia con TEPMETKO® possono essere identificati mediante uno screening basato sul sequenziamento di nuova generazione. Questi sono già eseguiti come standard per le mutazioni con frequenza comparabile, come ALK [1, 4, 5]. Le linee guida NCCN raccomandano già TEPMETKO® come terapia di prima linea per il NSCLC metastatico con una mutazione skipping METex14[8].
Risposta rapida, coerente e sostenuta [2].
L’approvazione si basa sui risultati positivi di un’analisi ad interim dello studio di fase II in aperto VISION [5]. In questa analisi, sono stati valutati i dati di sicurezza in pool di 448 pazienti (compresi 255 dello studio clinico principale VISION) e i dati di efficacia di 152 pazienti che hanno ricevuto 450 mg di TEPMETKO® per via orale una volta al giorno. Il 45% dei pazienti è stato trattato con TEPMETKO® in prima linea e il 55% in seconda linea o in follow-up. Il 10% dei pazienti aveva metastasi cerebrali stabili al basale [2].
L’endpoint primario era il tasso di risposta globale (ORR), che è stato valutato da un comitato di revisione indipendente (IRC). In questo caso, TEPMETKO® ha determinato un ORR del 44,7%, indipendente dalla linea terapeutica(tabella), dall’età del paziente, dal tipo di terapie precedenti e dalla presenza di metastasi cerebrali. I pazienti non solo hanno risposto rapidamente, in genere entro 6 settimane, ma hanno anche mostrato una risposta sostenuta a TEPMETKO® con una durata mediana della risposta di 11,1 mesi [2, 5]. Nel complesso, TEPMETKO® è stato ben tollerato, con effetti avversi di grado ≥3 che si sono verificati nel 25,1% dei pazienti e il 10,6% ha dovuto interrompere il trattamento prematuramente [9].
Tabella: Risultati dello studio VISION secondo il Comitato di revisione indipendente (IRC) [2]. Tasso di risposta globale (ORR), durata mediana della risposta (mDOR), sopravvivenza mediana libera da progressione (mPFS) e sopravvivenza globale mediana (mOS) dopo il trattamento con TEPMETKO®.
Conclusione
TEPMETKO® è l’unica terapia selettiva una volta al giorno per il NSCLC metastatico con mutazione skipping METex14*approvata in Svizzera [2]. L’inibitore orale di MET è già raccomandato da le linee guida NCCN come terapia di prima linea per questa popolazione di pazienti [8]. La nuova terapia selettiva rappresenta un importante progresso per la medicina personalizzata e sottolinea l’importanza del test di routine sui biomarcatori [1, 5].
_________________________________________
*L’efficacia e la sicurezza di Tepmetko non sono state studiate nei pazienti con altre mutazioni oncogeniche driver, comprese le aberrazioni tumorali EGFR o ALK [2].
METex14= transizione mesenchimale-epiteliale esone 14
Con il sostegno finanziario di Merck (Svizzera) AG.
CH-TEP-00051 05/2022
Breve informazione tecnica TEPMETKO®
Letteratura
Articolo online dal 11.08.2021