Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Artrite reumatoide

Nuove linee guida per il trattamento e la stratificazione del rischio

    • Ematologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
  • 4 minute read

Nel presentare le nuove raccomandazioni per la gestione dell’artrite reumatoide, i relatori dell’EULAR di quest’anno hanno incluso il ruolo della triplice terapia combinata con i DMARD convenzionali. Il loro beneficio rispetto alla terapia prolungata con integrazione biologica non è chiaro, secondo Robert B.M. Landewé, MD, Amsterdam. Tuttavia, le nuove linee guida sostengono questa forma di terapia in modo un po’ più esplicito rispetto al 2010.

Prima di tutto, la domanda era come si sono svolte le raccomandazioni dell’EULAR del 2010. “In particolare, le nostre raccomandazioni sulla terapia DMARD combinata sono state criticate perché abbiamo preferito la monoterapia con DMARD convenzionali (csDMARD) alla terapia csDMARD combinata e perché abbiamo trovato poco convincenti gli studi che hanno esaminato esclusivamente le terapie csDMARD combinate”, ha dichiarato Robert B.M. Landewé, MD, Amsterdam.  “Per farlo, è necessario sapere innanzitutto come si può misurare la performance di tali raccomandazioni. La medicina basata sull’evidenza deve prendere in considerazione i risultati della ricerca da un lato e i dati clinici come l’esperienza, le preferenze, le abitudini locali e, non da ultimo, i valori individuali del paziente come le paure e le percezioni  per arrivare a una decisione ottimale per una raccomandazione. Quindi la rivalutazione che si sta svolgendo ora riguarda ancora l’utilità della terapia combinata con csDMARD nel trattamento dei pazienti con RA”.

Swefot

Lo studio Swefot (2012) ha analizzato la domanda: “Cosa fare quando una dose adeguata di MTX non porta a una DAS 28≤3,2 dopo tre mesi: tripla combinazione (aggiunta di sulfasalazina e idrossiclorochina) o aggiunta di infliximab?”. Gli autori concludono: il trattamento biologico complementare è un’opzione valida per i pazienti che falliscono il trattamento iniziale con MTX. Tuttavia, i migliori risultati clinici a 12 mesi e i migliori risultati radiografici a 24 mesi devono essere soppesati rispetto alla differenza clinica insoddisfacente a 24 mesi e ai costi significativamente più elevati  [1]. Ci sono diverse preoccupazioni riguardo a questo studio: “Nel complesso, è piuttosto inadatto per valutare se la combinazione tripla può essere raccomandata prima dell’integrazione con un biologico”, afferma il dottor Landewé.

Strappare e raggiungere

Lo studio TEAR (2012) ha analizzato se i pazienti con RA di nuova insorgenza siano meglio trattati con un DMARD potenziato o con una terapia combinata diretta. Il disegno fattoriale 2×2 è stato utilizzato per assegnare i partecipanti a uno dei quattro gruppi di trattamento: trattamento diretto con MTX più etanercept, tripla terapia orale diretta (MTX più sulfasalazina più idrossiclorochina), o monoterapia con MTX potenziata a una delle terapie combinate (MTX più etanercept o MTX più sulfasalazina più idrossiclorochina) alla settimana 24 se il DAS28-ESR era ≥3,2 [2]. “Gli autori concludono che la triplice terapia e l’integrazione di etanercept sono comparabili in termini di risultati clinici”, afferma il dottor Landewé. “Lo studio è stato progettato per confrontare la terapia diretta con la terapia graduale, e non principalmente per confrontare la triplice terapia con l’integrazione biologica. Quindi, ancora una volta, questo studio è di scarsa utilità per determinare se la triplice terapia è utile nel trattamento dell’AR”. Lo stesso vale per lo studio tREACH del 2013 [3].
“In definitiva, anche la scienza e gli studi di controllo randomizzati (RCT) sono sempre aperti all’interpretazione, perché sono praticati da esseri umani e non da macchine. Pertanto, non possono essere considerati come gli unici riferimenti per una raccomandazione; in ogni caso, è necessaria un’integrazione con le opinioni degli esperti e dei pazienti”, ha concluso il dottor Landewé.

Raccomandazioni RA 2013: cosa c’è di nuovo?

“Le raccomandazioni del 2010 non erano volte a dire che la combinazione di terapie con csDMARD fosse sbagliata, ma che non fosse necessaria”, ha affermato il Prof. Josef Smolen, MD, Vienna. Tuttavia, grazie alle nuove scoperte, queste terapie combinate possono ora essere consigliate in modo più esplicito. Secondo il Prof. Smolen, bisogna mettere in prospettiva le raccomandazioni EULAR del 2013. Rispetto alle raccomandazioni del 2010:
le raccomandazioni EULAR del 2013 continuano a sottolineare l’efficacia dei csDMARDS, compresa la terapia di combinazione (in prima linea).
vedono tutti gli agenti biologici come ugualmente efficaci e sicuri per la terapia biologica iniziale (seconda linea).
ribadiscono la preferenza per l’uso di biologici in combinazione con MTX, piuttosto che in monoterapia.
non raccomandano l’uso di biologici come prima strategia DMARD.
si occupano di biosimilari e tofacitinib.

Rispetto all’aggiornamento ACR 2012:

  • le raccomandazioni EULAR 2013 sono di natura più generale. Non elencano gli scenari individuali.
  • trattano con i glucocorticoidi, ma non con la minociclina.
  • non raccomandano l’uso di biologici come strategia di primo trattamento. Questo perché l’efficacia di una strategia “treat-to-target” con l’aggiunta di biologici dopo una risposta inadeguata alla MTX ha alti tassi di evidenza.
  • non raccomandano la monoterapia con gli inibitori del TNF o altri biologici.

“Nel complesso, l’aggiornamento EULAR 2013 è stato sviluppato per un pubblico ampio. Si rivolge ai reumatologi, ai pazienti, ai medici, agli scienziati, naturalmente, ma anche ad altri rappresentanti del sistema sanitario, come i dirigenti ospedalieri, gli assicuratori e i politici. Invochiamo tre principi generali: Da un lato, vogliamo esaminare gli obiettivi del trattamento, dall’altro, vogliamo evidenziare gli approcci terapeutici e valutarne i rischi; nel farlo, ci occupiamo sempre del convenzionale, del biologico, del “sintetico mirato” e del biosimilare.  DMARDs”, conclude il Prof. Smolen. “Le nostre raccomandazioni si basano su tre revisioni sistematiche della letteratura: Il primo ha esaminato i DMARD convenzionali, il secondo i biologici e il terzo i problemi di sicurezza”.

Fonte: “Update of EULAR Rheumatoid Arthritis Management Recommendations”, EULAR, 12-15 giugno 2013, Madrid.

Letteratura:

  1. Van Vollenhoven RF, et al: Trattamento combinato convenzionale rispetto al trattamento biologico nell’artrite reumatoide precoce refrattaria al metotrexato: follow-up di 2 anni dello studio randomizzato, non cieco, a gruppi paralleli Swefot. Lancet. 2012 May 5; 379(9827): 1712-1720.
  2. Moreland LW, et al: Uno studio randomizzato di efficacia comparativa della tripla terapia orale rispetto a etanercept più metotrexato nell’artrite reumatoide aggressiva precoce: lo studio sul trattamento dell’artrite reumatoide aggressiva precoce. Arthritis Rheum. 2012 Sep; 64(9): 2824-35.
  3. Porter DR, et al: La terapia step-up rimane un’opzione appropriata. Ann Rheum Dis  2013; 72: 72-78.
Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Artrite reumatoide
  • Biologico
  • DMARD
  • EULAR
  • Linee guida
  • mirato
  • MTX
  • Rischio
  • RTL
  • Studio di controllo randomizzato
  • Terapia combinata
Articolo Precedente
  • Soluzione IT sicura e conveniente

Arrivato nel cloud – lo studio medico di base

  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • 4° Workshop sull'iperidrosi SGEDS

Nessuna paura di stringere la mano

  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.