Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Apnea del sonno

Più donne colpite

    • Cardiologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
  • 2 minute read

Circa 150.000 persone in Svizzera sono affette da apnea del sonno. La malattia, con i suoi sintomi di russamento, interruzione della respirazione e sonnolenza diurna, è ancora prevalentemente considerata un “problema maschile”, in quanto si verifica meno frequentemente nelle donne ed è poco studiata. Recentemente, l’apnea del sonno nelle donne è stata discussa intensamente nei circoli di esperti. Diversi studi hanno dimostrato che molte più donne soffrono di apnea del sonno di quanto si pensasse in precedenza, ma che spesso la malattia non viene riconosciuta in loro e di conseguenza non viene trattata [1].

Gli studi epidemiologici mostrano che un terzo delle persone che soffrono di apnea del sonno sono donne. In Svizzera, tuttavia, la percentuale di apnea notturna diagnosticata nelle donne è solo del 13%. Le donne mostrano più spesso sintomi atipici e meno chiari, come insonnia, gambe senza riposo, mal di testa mattutino e depressione. Finora, non è stato possibile sviluppare un questionario semplice che rilevi in modo affidabile l’apnea del sonno nelle donne. “Gli studi indicano che l’apnea del sonno è sottodiagnosticata nelle donne”, afferma il Prof. Robert Thurnheer, MD. Dopo la menopausa, il rischio di apnea notturna aumenta immediatamente di due volte e mezzo.

La sindrome da apnea notturna non trattata può ridurre l’aspettativa di vita di anni. Uno studio recente [2] mostra che l’apnea notturna grave non trattata è anche associata a un aumento del rischio di infarto nelle donne. 

L’apnea del sonno può essere trattata

I disturbi del sonno, la sonnolenza diurna o i blocchi respiratori notturni devono quindi essere chiariti e trattati da un medico il prima possibile. Un semplice test di rischio online su www.lungenliga.ch fornisce le prime informazioni. La terapia CPAP ha solitamente successo sia per le donne che per gli uomini: la maschera respiratoria aiuta a raggiungere un sonno normale, riduce i rischi per la salute e migliora la qualità della vita.

Fonte: Comunicato stampa Lega polmonare svizzera

Letteratura:

  1. Valipour A: Differenze legate al genere nella sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno. Pneumologia 2012; 66: 584-588.
  2. Campos-Rodriguez F., et al.: Mortalità cardiovascolare nelle donne con apnea ostruttiva del sonno con o senza trattamento con pressione positiva continua delle vie aeree: uno studio di coorte. Ann Intern Med 2012; 156(2): 115-122.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Apnea del sonno
  • La respirazione si interrompe
  • Maschera di respirazione
  • Problemi di sonno
  • Russare
  • Sonnolenza diurna
  • Terapia CPAP
Articolo Precedente
  • Ampia varietà di manifestazioni cliniche

Infezioni virali della pelle

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Embolia polmonare acuta

Diagnostica e terapia

  • Angiologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Sarcoidosi, echinococcosi & Co.

Sintomi sospetti e diagnosi differenziali

    • Cardiologia
    • Casi
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito cronico: "Tour d'horizon".

Focus sui nuovi approcci terapeutici antinfiammatori

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • "Indicatore W.A.I.T. dei pazienti".

L’accesso ai nuovi farmaci sta diventando sempre più difficile

    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Immunoterapia

Per via sottocutanea o endovenosa?

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Asma legata al lavoro

Quando il lavoro porta a esacerbazioni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • ASCO 2025

Terapie di supporto per una maggiore aderenza e conformità

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 2
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 3
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.