Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Obesità

Prevenzione dell’osteoartrite del ginocchio per i giovani

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Il sovrappeso aumenta il rischio di sviluppare l’artrosi articolare in giovane età. Nel progetto “Children’s KNEEs”, è stato sviluppato e valutato un programma di allenamento fisioterapico dal punto di vista clinico e biomeccanico. La conclusione è stata positiva.

Secondo l’OMS, il numero di persone affette da obesità è quasi triplicato negli ultimi tre decenni e circa 340 milioni di adulti e bambini sono in sovrappeso o obesi [1]. I dati dell’Austria mostrano che circa il 17% dei bambini è in sovrappeso e il 7% soffre di obesità – e la tendenza è in aumento [2]. Il sovrappeso è un fattore di rischio significativo per i danni artritici, a causa dello stress sulle ossa e sulle articolazioni.

Aumento del rischio di artrosi articolare

Gli studi hanno trovato un forte legame tra l’obesità e i suoi effetti negativi sui processi biomeccanici durante la locomozione [3]. In particolare, la combinazione tra l’aumento del peso corporeo e i disallineamenti biomeccanici (ad esempio dell’asse della gamba) può portare ad un aumento e quindi ad uno stress articolare non fisiologico nelle articolazioni dell’anca, del ginocchio e della caviglia. Se questo carico aggiuntivo persiste per un periodo di tempo più lungo, può comportare un aumento del rischio di sviluppare l’artrosi articolare in una fase precoce [4]. I diversi metodi di valutazione e diagnosi dei disturbi del movimento costituiscono una base essenziale per le strategie di trattamento nella riabilitazione della deambulazione e del movimento.

 

 

L’allenamento dell’asse delle gambe è efficace

Il progetto Children’s KNEEs è uno studio clinico controllato e randomizzato su bambini e adolescenti con obesità, per valutare un programma di esercizio fisico strutturato come misura preventiva contro la malattia degenerativa delle articolazioni. Uno degli obiettivi dello studio era quello di poter dimostrare, sulla base di dati empirici, che tali programmi sono orientati all’obiettivo e possono contribuire a ridurre i costi del sistema sanitario attraverso effetti profilattici.

I soggetti sono stati assegnati alla condizione di allenamento sull’asse delle gambe (n=19) o al gruppo di controllo (n=16). Tra le altre cose, sono state effettuate analisi 3D dell’andatura per quanto riguarda la camminata e la salita delle scale, e sono stati raccolti vari parametri di autovalutazione. Le valutazioni mostrano che l’allenamento dell’asse della gamba ha contribuito a un cambiamento positivo del modello di andatura e c’è stata evidenza di una riduzione dell’adduzione delle articolazioni dell’anca e dell’abbassamento del bacino.

12 settimane dopo il basale, un aumento della forza muscolare nell’area dell’anca e del ginocchio era misurabile nel gruppo di allenamento sull’asse della gamba [3]. Questo effetto era più forte per quanto riguarda gli abduttori dell’anca. Non ci sono stati cambiamenti significativi nei valori di autovalutazione (funzione del ginocchio, dolore, fastidio). Secondo gli autori dello studio, i risultati di questo studio dimostrano che l’allenamento dell’asse delle gambe è un’efficace misura di intervento a breve termine per contrastare lo sviluppo di malposizioni biomeccaniche degli arti inferiori. La formazione offerta nello studio è risultata fattibile, anche se programmi più attraenti potrebbero contribuire a migliorare l’aderenza.

Secondo la dottoressa Barbara Wondrasch, fisioterapista capo del progetto, lo sviluppo di programmi di allenamento basati su prove e attraenti è essenziale: “Solo se i giovani seguono il programma per un periodo di tempo più lungo, si possono ottenere miglioramenti sostenibili nell’andatura”, afferma.

Letteratura:

  1. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), Scheda informativa su obesità e sovrappeso, Organizzazione Mondiale della Sanità (n.d.). www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/obesity-and-overweight, ultimo accesso 30.10.2019
  2. Servizio di informazione scientifica (idw): Allenamento dell’asse delle gambe per i bambini in sovrappeso: studio e valutazione per prevenire l’osteoartrite del ginocchio. Mark Hammer Marketing e Comunicazione Aziendale Università di Scienze Applicate di St. Pölten. 19.09.2019, https://idw-online.de
  3. Horsak B, et al.: Tuttavia, la bassa aderenza evidenzia la necessità di programmi più attraenti. Effetti di un programma di esercizi per gli arti inferiori sulla biomeccanica dell’andatura e sui risultati clinici nei bambini e negli adolescenti con obesità: uno studio randomizzato controllato. Andatura e Postura 2019; 70: 122-129, https://doi.org/10.1016/j.gaitpost.2019.02.032
  4. FH St. Pölten: Lo studio KNEEs dei bambini, https://research.fhstp.ac.at/projekte/the-children-s-knees-study

 

PRATICA GP 2019; 14(11): 17

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Analisi dell'andatura
  • Artrosi del ginocchio
  • ginocchio
  • Obesità
  • Osteoartrite
Articolo Precedente
  • Carcinoma del pene

Nuova linea guida S3: Diagnostica, terapia e assistenza di follow-up

  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Urologia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Pressione alta e malattie renali

Gli antipertensivi possono prevenire la terapia sostitutiva renale

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.