Il meeting annuale dell’Associazione Europea di Ematologia (EHA) è da molti anni uno dei punti focali più importanti per l’ematologia internazionale. Con oltre 15.000 partecipanti in loco e online, il congresso 2025 di Milano ha offerto anche una panoramica completa degli ultimi studi, delle conoscenze traslazionali e delle tendenze cliniche. L’attenzione si è concentrata in particolare sul mieloma multiplo, una malattia che ha subito una trasformazione mozzafiato negli ultimi anni. Se due decenni fa i tempi di sopravvivenza erano misurati in mesi, oggi il trattamento consente di ottenere un controllo della malattia che in molti casi dura diversi anni. I contributi di EHA 2025 hanno illustrato chiaramente il dinamismo con cui si sta sviluppando il settore: Anticorpi bispecifici e trispecifici, terapie cellulari CAR-T, analisi del mondo reale, terapie combinate e nuovi biomarcatori segnano il percorso verso un futuro che sarà probabilmente caratterizzato da precisione e individualizzazione.
You May Also Like
- Collagenosi
Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
- Sclerosi multipla
Evitare la trappola del nocebo con i biosimilari di natalizumab
- BPCO e comorbidità
La frequenza delle esacerbazioni è associata al carico della malattia cardiopolmonare
- Mieloma multiplo
DREAMM-8: studio chiave nello sviluppo della terapia BCMA fino a DREAMM-14
- Ablazione con catetere per la fibrillazione atriale 2025
Campo pulsato contro radiofrequenza: a che punto siamo?
- Dermatite atopica
Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?
- Dalla valvola residua tardiva alla terapia indipendente
Interventi sulla tricuspide 2025
- Salute del cervello