L’ Istituto Svedese di Economia Sanitaria ha analizzato i dati di 31 Paesi europei – tra cui la Svizzera – per un periodo di quasi 30 anni e ha raccolto alcuni dati impressionanti. Secondo l’analisi, sebbene ci siano sempre più tumori di nuova diagnosi, anche i tassi di sopravvivenza sono in aumento. Quest’ultimo dato è attribuito principalmente ai progressi nelle opzioni di trattamento e alla diagnosi precoce. Oltre allo status quo, vengono discussi anche gli scenari futuri.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Terapia di precisione
Inibizione mirata di MET dopo progressione con osimertinib
- Tosse cronica
Lavoro diagnostico differenziale e terapie di prova
- Il cancro in Europa: fatti e analisi
Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria
- Glomerulonefrite: Nefropatia IgA
Approcci terapeutici basati sulla patogenesi e sulla nefroprotezione
- Preparazione all'olio di lavanda: uso a lungo termine e uso negli adolescenti
L’analisi del nuovo database colma importanti lacune di conoscenza
- Dolore muscoloscheletrico cronico
Come si può ottimizzare l’uso degli analgesici nella terapia multimodale?
- Osteoporosi in postmenopausa: concetti di terapia a lungo termine
Utilizzare in modo mirato gli antiriassorbenti e gli agenti osteoanabolici ed evitare gli effetti di “rimbalzo”.
- Rapporto sul caso