Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • COVID grave 19 corsi

Quali pazienti polmonari hanno bisogno di una protezione speciale

    • Infettivologia
    • Notizie
    • Pneumologia
    • RX
  • 3 minute read

La maggior parte delle persone infettate dal nuovo coronavirus SARS-CoV-2 non si ammala gravemente. Tuttavia, soprattutto i pazienti con malattie respiratorie e polmonari croniche sono confusi. La Società tedesca di pneumologia e medicina respiratoria (DGP) commenta in una dichiarazione attuale quali di questi pazienti hanno un rischio più elevato di un decorso grave della malattia.

La maggior parte dei pazienti con COVID-19 ha un decorso lieve o moderato della malattia, con sintomi che durano in media 11,5 giorni dopo l’infezione. Secondo l’Istituto Robert Koch, l’8-10% dei pazienti COVID-19 sono trattati come pazienti ricoverati in Germania. “Questa cifra probabilmente sovrastima la percentuale di casi gravi, poiché soprattutto all’inizio della pandemia non solo la gravità della malattia, ma anche la necessità di isolamento era il motivo del ricovero”, afferma il Professor Dr med Torsten Bauer, vice presidente della DGP. “Questo si riflette nella percentuale relativamente bassa di trattamenti di terapia intensiva, pari a solo l’otto per cento di questi casi ospedalizzati”. L’attuale probabilità stimata di morire a causa della COVID-19 è inferiore all’uno per cento (in base al totale stimato di tutte le persone infette), secondo i dati attualmente disponibili. Tuttavia, i tassi di mortalità variano notevolmente a seconda del gruppo di età. I pazienti anziani sono colpiti più spesso di quelli giovani.

Molti pazienti con malattie respiratorie e polmonari croniche, come l’asma o la BPCO, sono preoccupati per l’attuale pandemia e temono di essere più a rischio di SARS-CoV-2 rispetto alle persone sane. “I pazienti vogliono proteggersi in modo ottimale dalle infezioni”, afferma il Professor Dr med Marek Lommatzsch, medico senior del Dipartimento di Pneumologia dell’Università di Rostock e relatore della Giornata tedesca del polmone. “Ma anche i medici, che hanno il dovere di fornire ai loro pazienti misure di protezione adeguate e ragionevoli, non sono tranquilli”. Pertanto, la valutazione del rischio è di particolare importanza per i gruppi di pazienti con malattie respiratorie e polmonari preesistenti.

I pazienti con BPCO sono più a rischio

Nel documento “Risk assessment in patients with chronic respiratory and pulmonary diseases in the context of the SARS-CoV-2 pandemic” (Valutazione del rischio nei pazienti con malattie respiratorie croniche e polmonari nel contesto della pandemia SARS-CoV-2), gli esperti della DGP valutano il rischio di alcuni gruppi di pazienti (ad esempio, quelli con asma, BPCO, cancro ai polmoni o apnea del sonno) di soffrire di una grave malattia COVID-19 e spiegano quali gruppi di pazienti necessitano di una protezione speciale. Per esempio, i pazienti ben trattati con asma non sono a rischio aumentato di corsi COVID-19 gravi. La situazione è diversa per le persone affette da BPCO: “Dai dati disponibili finora, ci sono indicazioni che i pazienti con BPCO hanno un rischio più elevato di corsi COVID-19 gravi. In presenza di comorbidità cardiovascolare, si può ipotizzare un rischio significativamente maggiore nei pazienti con BPCO”, spiega Lommatzsch.

Gli esperti consigliano a tutti i pazienti con malattie respiratorie e polmonari croniche di seguire rigorosamente le raccomandazioni dell’Istituto Robert Koch. In particolare, occorre osservare i requisiti di distanza, le norme igieniche e le raccomandazioni di vaccinazione. Le raccomandazioni complete della DGP sono disponibili sul sito web della società professionale. Vengono aggiornati regolarmente in base alle nuove scoperte quotidiane su COVID-19: https://pneumologie.de/aktuelles-service/covid-19/

Fonte: Società tedesca di pneumologia e medicina respiratoria (DGP)

 

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2020; 2(2): 4 (pubblicato il 18.6.20, prima della stampa).

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • Asma
  • BPCO
  • CORONA
  • covid
  • sars-cov-2
Articolo Precedente
  • Studio di una nuova terapia

Ruxolitinib contro una forte reazione infiammatoria

  • Infettivologia
  • Notizie
  • Pneumologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ipertensione polmonare cronica tromboembolica

Diagnosi e terapia della CTEPH

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

Notifiche