Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Eczema atopico

Rafforzare la barriera epidermica della pelle attraverso la terapia di base

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 5 minute read

Le lesioni cutanee eczematose e il prurito possono avere un impatto negativo significativo sulla qualità della vita. Dal punto di vista fisiopatologico, una disregolazione immunologica e una barriera cutanea disturbata sono fattori centrali di questa malattia multifattoriale. Il ripristino della funzione barriera compromessa è essenziale nella gestione terapeutica della dermatite atopica e rappresenta un importante pilastro terapeutico basato sulle linee guida.

La dermatite atopica è una comune malattia infiammatoria cronica multifattoriale della pelle. La prevalenza è del 10-15% nei bambini e di circa il 3% negli adulti [1,2]. L’interazione tra predisposizione genetica, fattori scatenanti esogeni (ad esempio, irritanti, allergeni, ecc.) e fattori endogeni (ad esempio, stress, ormoni, ecc.) gioca un ruolo importante nella manifestazione iniziale e nella cronicizzazione [2]. Una barriera epidermica difettosa è caratteristica della dermatite atopica e, di conseguenza, i fattori scatenanti microbici, irritanti, allergenici o non specifici possono avviare o esacerbare una risposta infiammatoria cutanea [3–5]. La struttura di interazione è estremamente complessa; le reazioni immunologiche disregolate sono significativamente coinvolte nei processi infiammatori. “Gli aspetti fisiopatologici essenziali sono la barriera cutanea disturbata e la disposizione genetica – in interazione, questo porta ad un’attivazione del sistema immunitario”, riassume il processo multifattoriale la Prof. Dr. med. Margitta Worm, Charité Universitätsmedizin Berlin (D) [6]. A livello immunologico, il rilascio di citochine mediato dai Th2, tra l’altro, svolge un ruolo centrale nei processi infiammatori atopici.

La carenza di filaggrina come aspetto essenziale della funzione barriera compromessa

In particolare, lo strato superiore dell’epidermide, lo strato corneo, ha un’importante funzione protettiva nei confronti della penetrazione di sostanze irritanti e allergeni e riduce la perdita di acqua attraverso la pelle [7]. I cheratinociti raggiungono lo strato corneo dopo aver proliferato dallo strato basale attraverso lo strato spinoso. Nello strato corneo, si trasformano in corneociti senza nucleo e infine vengono eliminati come scaglie di pelle. Nei pazienti con dermatite atopica, la struttura della barriera epidermica mostra alterazioni specifiche a diversi livelli. Da un lato, è caratteristica un’espressione alterata della filaggrina, dovuta a mutazioni genetiche, influenze esogene e citochine legate all’infiammazione [8]. Inoltre, nel corso di studi empirici, è stata riscontrata una composizione alterata dei lipidi epidermici con una riduzione delle ceramidi [9].

Aggregando i filamenti di cheratina in fasci densamente impacchettati e attaccandoli ad una struttura proteica che circonda i corneociti, a cui i lipidi della matrice intracellulare si legano in modo covalente, la filaggrina svolge un ruolo cruciale nella barriera cutanea epidermica [7]. Inoltre, questa proteina strutturale ha una funzione importante nella regolazione dell’idratazione della pelle, scindendosi in aminoacidi nello strato corneo, che agiscono come fattori idratanti naturali (NMF) per idratare la cornea e ridurre la perdita di acqua transepidermica (TEWL) grazie al loro effetto di ritenzione idrica. [10] (Fig. 1). La riduzione della produzione di filaggrina, tipica della pelle atopica, è associata, tra l’altro, a una maggiore perdita di umidità. “La pelle è meno umida, ha una capacità tampone inferiore, il valore del pH aumenta e i batteri possono moltiplicarsi in associazione a questo. In generale, questo si traduce in una maggiore sensibilità della pelle”, spiega il Prof. Worm. Le mutazioni di perdita di funzione nel gene della filaggrina, così come l’esposizione a fattori irritanti e processi infiammatori, sono cause sospette di carenza di filaggrina [7].

 

 

La terapia di base come pilastro terapeutico basato sulle linee guida

“L’anamnesi familiare positiva, il decorso cronico ricorrente dei sintomi cutanei nell’area di predilezione e il sintomo centrale del prurito sono i criteri principali della dermatite atopica”, ha detto. Inoltre, esistono vari criteri secondari (ad esempio, ittiosi vulgaris, cheratosi follicolare, cheilite, ombreggiatura periorbitale). La terapia della dermatite atopica è adattata allo stadio, con la terapia di base che è un pilastro importante del trattamento per tutti e quattro gli stadi (pelle secca, eczema lieve, eczema moderato, eczema persistente e grave) [11]. La cura di base è sufficiente per lo stadio 1, a partire dallo stadio 2 la combinazione con la terapia topica di intervallo (stadio 2 e 3) o trattamento sistemico (livello 4) proposta [11]. Una terapia di base coerente è un fattore essenziale per la rigenerazione della funzione barriera disturbata, nonché per la riduzione della xerosi e del prurito [5]. Inoltre, una terapia di base adeguata per gli episodi di eczema acuto ha mostrato una minore necessità di steroidi topici e nella gestione a lungo termine è stato osservato un intervallo libero da ricadute prolungato. “Una terapia di base topica coerente con preparazioni topiche che reintegrano i lipidi è estremamente importante”, riassume il Prof. Worm. La scelta dei prodotti di cura deve essere adattata alle caratteristiche individuali del paziente e alle manifestazioni dei sintomi.

 

 

Questo corrisponde anche all’affermazione centrale dell’attuale linea guida s2k, che raccomanda una terapia di base adattata alla condizione della pelle, un’adeguata pulizia della pelle e bagni (con successivo trattamento idratante) [11]. Una nota importante della linea guida è l’utilizzo di terapie di base senza aggiungere sostanze allergeniche da contatto. I prodotti che contengono determinate fragranze o conservanti possono provocare un’allergia da contatto se utilizzati per lungo tempo, spiega il relatore. Gli ingredienti adatti per i topici idratanti sono l’urea, la glicerina e le ceramidi. La loro efficacia sui parametri clinici rilevanti è stata scientificamente dimostrata (Tab. 1). C’è una raccomandazione esplicita per l’urea e il glicerolo nella linea guida s2k, ma non è raccomandata per i neonati perché può causare bruciore [11]. Gli agenti che possono essere considerati come trattamento adiuvante antiprurito, anche se non viene fornita alcuna raccomandazione di trattamento basata sull’evidenza, sono il polidocanolo e i tannini. Queste due sostanze riducono il prurito, ma non sono un vero e proprio trattamento antinfiammatorio, bensì possono essere utilizzate come complemento. Sulla base dell’esperienza clinica generale, lo zinco è raccomandato come agente terapeutico di base.

Fonte: FomF (D) Dermatologia e Allergologia 2020

 

Letteratura:

  1. Schnopp C, Mempel M: Eczema atopico nei bambini – Aspetti attuali. Dermatologo 2015; 66: 245-251.
  2. Weidinger S, Novak N: Dermatite atopica. The Lancet 2016; 387: 1109-1122.
  3. Volz T, et al: Sul ruolo del sistema immunitario innato nella dermatite atopica. Dermatologo 2015; 66: 90-95.
  4. Biedermann T, et al: Regolazione dell’immunità delle cellule T nella dermatite atopica da parte dei microbi: lo Yin e lo Yang dell’infiammazione cutanea. Front Immunol 2015; 6: 353.
  5. Chylla R, Schnopp C, Volz T: Terapia di base per la dermatite atopica – nuova e provata. JDDG 2018; 16 (8): 976-980.
  6. Verme M: Eczema atopico 2020. Prof. Dr. med. Margitta Worm, Aggiornamento in Dermatologia e Allergologia, FomF.de, Hofheim (D), 12.09.2020.
  7. Engebretsen KA, Thyssen JP: Funzione della barriera cutanea e allergeni. Karger Compass Dermatol 2017; 5: 7-13.
  8. Thyssen JP, Kezic S: Cause di riduzione della filaggrina epidermica e loro ruolo nella patogenesi della dermatite atopica. J Allergy Clin Immunol 2014; 134: 792-799.
  9. Jungersted J, et al: Lipidi dello strato corneo, funzione della barriera cutanea e mutazioni della filaggrina nei pazienti con eczema atopico. Allergia 2010; 65: 911-918.
  10. Peter M: Gli emollienti per la dermatite atopica – ancora un elemento centrale della terapia di base, DERMATOLOGIE PRAXIS 2020; 30(2): 20.
  11. AWMF: Linea guida Neurodermite, numero di registro 013 – 027, classificazioneS2k Stato: 31.03.2015. www.awmf.org
  12.  Levin J, et al: Dermatite atopica e strato corneo: parte 1: il ruolo della filaggrina nella barriera dello strato corneo e nella pelle atopica. J Clin Aesthet Dermatol 2013; 6(10): 16-22.

 

DERMATOLOGIE PRAXIS 2020; 30(5): 24-26 (pubblicato l’8.10.20, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Barriera cutanea
  • Dermatite atopica
  • Filaggrin
Articolo Precedente
  • Ruolo della terapia basata sull'incretina

GLP-1-RA e inibitori della DPP-4 nella gestione del diabete di tipo 2

  • Contenuto del partner
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione con il partner
  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattia emorroidaria: Linea guida S3

La terapia conservativa è di solito sufficiente

  • Chirurgia
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.