Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Quale diagnosi è più probabile?

Riacutizzazione di noduli sul cuoio capelluto

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Pediatria
    • RX
  • 3 minute read

Rapporto di caso: la madre si presenta con il suo bambino di 24 mesi. Da quando aveva sei mesi, soffre di noduli molto pruriginosi sul cuoio capelluto e talvolta anche su altre parti del corpo. Questi si manifestano improvvisamente a intervalli regolari, si esauriscono dopo qualche giorno e infine guariscono.

Gli strisci batteriologici, virologici e micologici ripetuti sono rimasti inconcludenti. Il bambino è sempre in buone condizioni generali durante gli episodi, i fratelli maggiori non sono colpiti. Le precedenti terapie con antibiotici topici e, un tempo, sistemici, non hanno avuto alcuna influenza sul decorso della malattia.

Quadro clinico: All’esame, il cuoio capelluto mostra diverse papule e pustole da biancastre a gialle, simili a sagocorni, parzialmente incrostate (Fig. 1). Inoltre, papule e pustole biancastre multiple, in parte con dintorni eritematosi e orticarioidi, sono rilevabili nell’area della schiena (Fig. 2).

Quiz

Sulla base di queste informazioni, qual è la diagnosi più probabile?
A Piodermite ricorrente del cuoio capelluto
B Istiocitosi a cellule di Langerhans
C Follicolite pustolosa eosinofila
D Scabbia
E Incontinentia pigmenti

Diagnosi e discussione: questa presentazione clinica di papule e pustole ricorrenti e intensamente pruritiche sul capillizio e sul dorso è caratteristica della follicolite pustolosa eosinofila del cuoio capelluto nell’infanzia (risposta C). Questo sottotipo di follicolite pustolosa eosinofila è stato descritto per la prima volta nel 1984 [1] e si distingue dalla follicolite pustolosa eosinofila classica (Ofuji) e dalla follicolite pustolosa associata all’HIV per l’età precoce di manifestazione e la diversa distribuzione [2]. L’eziologia e la patogenesi sono in gran parte sconosciute e non ci sono associazioni con altre malattie [3]. Contrariamente a quanto riportato in letteratura, nella nostra esperienza non si tratta affatto di un quadro clinico raro. Quindi vediamo sicuramente un bambino affetto al mese nella nostra clinica.

Di solito, i ragazzi sono colpiti per la prima volta nei primi mesi di vita, a volte già alla nascita. Le lesioni cutanee si verificano ciclicamente ogni due-otto settimane, possono coinvolgere le estremità o il tronco oltre al capillizio obbligatoriamente colpito, sono sterili e guariscono dopo 7-20 giorni con la formazione di croste [3]. La condizione generale è sempre senza restrizioni.

La diagnosi viene solitamente fatta clinicamente. Nel primo episodio, si deve escludere la follicolite legata a un agente patogeno. Nello striscio pustoloso possono essere rilevati granulociti eosinofili multipli per confermare la diagnosi; la conferma bioptica è meno comune. Inoltre, l’eosinofilia periferica è spesso presente nell’emocromo nelle fasi iniziali. Tuttavia, in un caso tipico, questi ulteriori chiarimenti non sono assolutamente necessari.

A seconda dell’età di manifestazione e della presentazione clinica, la diagnosi differenziale deve includere l’eritema toxicum neonatorum, le infezioni (batteri, funghi, scabbia), l’istiocitosi a cellule di Langerhans, l’incontinentia pigmenti o, se è coinvolta la regione palmoplantare, l’acropustolosi infantile. Quest’ultima viene anche interpretata da alcuni autori come una manifestazione dello stesso quadro clinico [4]. Un’eruzione eosinofila, papulopustolosa sul capillizio, sul viso e sulla parte superiore del tronco, che si verifica nelle prime settimane di vita, può anche essere il sintomo iniziale di una sindrome da iper-IgE, che in seguito, tuttavia, include ulteriori sintomi come ‘ascessi da freddo’, candidosi mucocutanea, infezioni sinopolmonari, nonché un forte aumento delle IgE totali [5].

Dal punto di vista terapeutico, si utilizzano potenti steroidi topici, che portano a una riduzione significativa dei singoli episodi. In casi molto pronunciati, possono essere utilizzati anche steroidi sistemici o dapsone a breve termine, ma di solito non sono necessari a causa del decorso benigno e della guarigione prevista nei primi tre anni di vita.

La conoscenza di questo quadro clinico benigno e tipico può contribuire in modo decisivo a evitare chiarimenti inutili e a rassicurare i genitori.

Lisa Weibel, MD
Regula Wälchli, MD
Martin Theiler, MD

Letteratura:

  1. Lucky AW, et al: Follicolite pustolosa eosinofila nell’infanzia. Dermatologia pediatrica 1984; 1: 202-206.
  2. Nervi SJ, Schwartz RA, Dmochowski M: Follicolite pustolosa eosinofila: una retrospettiva di 40 anni. J Am Acad Dermatol 2006; 55: 285-289.
  3. Hernandez-Martin A, et al: Follicolite pustolosa eosinofila dell’infanzia: una serie di 15 casi e revisione della letteratura. J Am Acad Dermatol 2013; 68: 150-155.
  4. Vicente J, et al: La follicolite pustolosa eosinofila dell’infanzia e l’acropustolosi infantile sono la stessa entità? Br J Dermatol 1996; 135: 807-809.
  5. Yong PF, et al: Un aggiornamento sulle sindromi da iper-IgE. Ricerca e terapia sull’artrite 2012; 14: 228.

DERMATOLOGIE PRAXIS 2014; 24(2): 20-21

Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • capelli
  • Cuoio capelluto
  • follicolite
  • Noduli
  • pediatria
  • scalpo
Articolo Precedente
  • Prurito in età avanzata

L’approccio multidisciplinare ha senso e vale la pena di essere adottato.

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Geriatria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • 3° Giornata svizzera del Derma

Malattie della pelle di origine infettiva e immunologica

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dai profili genomici alle terapie mirate

I progressi nella terapia del tumore al seno nell’era della diagnostica molecolare

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Panoramica attuale delle prove, dei meccanismi e delle implicazioni cliniche

Apolipoproteina E e sintomi neuropsichiatrici nei disturbi neurocognitivi

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Sindromi polmonari rare

Unghia gialla e sindrome di Swyer-James

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Diabete autoimmune latente negli adulti (LADA)

Sembra di tipo 2, ma è di tipo 1

    • Casi
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Trattamento della vitiligine

Focus sulla prospettiva del paziente e sull’attività della malattia

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Malattie respiratorie prevenibili con il vaccino

RSV e pneumococchi: raccomandazioni per i gruppi a rischio

    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Ritmo circadiano nell'asma

La cronoterapia può migliorare il controllo

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Fare sport senza paura o rischio
  • 4
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.