Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)

Trattare la “tasca acida” e seguire endoscopicamente i pazienti ad alto rischio.

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

La malattia da reflusso gastro-esofageo (GERD) è la malattia benigna più comune del tratto gastrointestinale superiore nel mondo occidentale. Per il trattamento sintomatico, si raccomanda di utilizzare gli alginati nei sintomi da reflusso refrattari agli IPP. L’esposizione cronica all’acido dell’esofago può portare a complicazioni come esofagite da reflusso, stenosi peptica, esofago di Barrett o adenocarcinoma. Come dimostra un recente studio, sempre più persone sotto i 50 anni sono colpite dall’adenocarcinoma esofageo.

Il 20-30% della popolazione svizzera soffre di sintomi di reflusso [1]. Se non trattata,  può portare all’infiammazione dell’esofago che, se cronica, può portare allo sviluppo di una stenosi o di un tumore  nell’esofago. Nell’1-2% dei pazienti, lo strato superiore dell’esofago si trasforma in una cosiddetta mucosa di Barrett. In casi molto rari, può svilupparsi in un cancro.

GERD come fattore di rischio per l’adenocarcinoma esofageo

Il tumore all’esofago è il settimo tumore più diffuso a livello mondiale e uccide circa 500.000 persone all’anno [2,3]. Le forme più rilevanti dal punto di vista clinico sono gli adenocarcinomi e i carcinomi a cellule squamose. Gli adenocarcinomi hanno quasi sempre come base l’esofago di Barrett, dovuto alla malattia da reflusso gastro-esofageo (GERD). L’obesità e il fumo sono altri importanti fattori di rischio. La diagnosi di cancro all’esofago viene effettuata per via endoscopica mediante esofagogastroduodenoscopia ed esame grandangolare dell’esofago. “L’incidenza dell’adenocarcinoma esofageo è in aumento tra i giovani adulti”, afferma Ali Al-Kaabi, MD, Radboud University Medical Centre, Nijmegen (NL). Secondo uno studio dei Paesi Bassi presentato alla Settimana Europea di Gastroenterologia (UEG) 2021, il numero di casi di cancro all’esofago nelle persone sotto i 50 anni è triplicato negli ultimi 30 anni [4] (riquadro) . I sintomi del cancro all’esofago, come difficoltà di deglutizione, nausea, bruciore di stomaco e indigestione, possono essere confusi con altri disturbi gastrointestinali. I risultati dello studio indicano che è importante effettuare ulteriori chiarimenti diagnostici nei gruppi ad alto rischio con sintomi corrispondenti – soprattutto nei fumatori sotto i 50 anni e nelle persone in sovrappeso – per aumentare le possibilità di sopravvivenza, afferma il dottor Al-Kaabi. Come per lo screening del cancro, si raccomanda un regolare follow-up endoscopico per i pazienti a rischio.

 

 

Episodi di reflusso gastroesofageo: “Tasca acida” in primo piano

La GERD è un disturbo della motilità causato dall’indebolimento della barriera tra lo stomaco e l’esofago. Il reflusso acido dopo l’assunzione di cibo è il fattore predominante nella malattia da reflusso gastro-esofageo. Nella fase postprandiale, si forma un accumulo di acido nello stomaco sotto lo sfintere esofageo sulla poltiglia alimentare, la cosiddetta “tasca acida”. In caso di malattia da reflusso, il contenuto di questi può entrare nell’esofago e scatenare un bruciore di stomaco postprandiale. La tasca acida è presente sia negli individui sani che nei pazienti con reflusso, ma in particolare nei pazienti con ernia iatale e/o sfintere esofageo inferiore ipoteso, la tasca acida può estendersi oltre la giunzione gastroesofagea nell’esofago distale [5]. Ciò comporta una maggiore esposizione all’acido, soprattutto nella sezione più distale dell’esofago, e quindi i sintomi del reflusso. Negli ultimi anni, la tasca acida è stata postulata come possibile bersaglio delle terapie farmacologiche e chirurgiche per la GERD. Mentre i farmaci antiacidi, come gli inibitori della pompa protonica (PPI), riducono l’acidità della tasca acida, le sostanze alginate, i procinetici e l’intervento chirurgico di fundoplicazione dislocano la tasca acida distalmente dalla giunzione gastro-esofagea.

 

 

Prenda in considerazione gli alginati se la risposta agli IPP è inadeguata.

Secondo la Conferenza di Consenso di Lione, la diagnosi di GERD è considerata confermata se c’è una grave esofagite da reflusso (grado C o D di Los-Angeles), una stenosi peptica, una metaplasia di Barrett istologicamente confermata di oltre 1 cm o un’esposizione acida dell’esofago di >6% del tempo misurato (24 ore) [6]. La GERD è esclusa con un’esposizione all’acido <4% e <40 episodi di reflusso al giorno [6]. Gli inibitori della pompa protonica (PPI) hanno un effetto terapeutico soddisfacente in circa il 70% dei pazienti con sintomi di reflusso [7]. Circa un terzo dei pazienti con GERD, tuttavia, non può essere trattato in modo soddisfacente con gli IPP. In questi pazienti, si raccomanda una diagnostica differenziata della funzione esofagea e ulteriori misure terapeutiche (Fig. 1) [9,10]. Gli alginati hanno dimostrato di essere un’opzione di trattamento aggiuntiva o alternativa nei casi refrattari agli IPP. Poiché l’alginato forma un gel di acido alginico stabile nell’ambiente acido dello stomaco, che si deposita sulla superficie della tasca acida in pochi minuti e funge da protezione a pH neutro, il reflusso viene impedito meccanicamente [8]. L’inclusione diCO2 dall’idrogeno carbonato contenuto nel preparato, che allo stesso tempo neutralizza parte dei succhi gastrici, conferisce al gel la necessaria galleggiabilità.

Congresso: Settimana Europea di Gastroenterologia Unita 2021

 

Letteratura:

  1. KSSG: Reflusso, malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), www.kssg.ch/gastroenterologie-hepatologie/leistungsangebot/reflux (ultimo accesso 07.10.21)
  2. Huang J, et al: Carico globale, fattori di rischio e tendenze del cancro all’esofago: un’analisi dei registri del cancro di 48 Paesi. Cancers (Basilea) 2021; 13(1): 141.
  3. GBD 2017 Oesophageal Cancer Collaborators, The Lancet Gastroenterology & Hepatology, 2020; 5(6): 582-597.
  4. “I casi di adenocarcinoma esofageo triplicano nelle persone più giovani negli ultimi 30 anni, secondo un nuovo studio”, UEG Week Virtual, Vienna, 5.10.2021
  5. Sauter M, Fox MR: La tasca acida: un nuovo bersaglio per il trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo. Z Gastroenterol 2018; 56(10): 1276-1282.
  6. Gyawali CP, et al: Diagnosi moderna di GERD: il consenso di Lione. Gut 2018; 67: 1351-1362.
  7. Labenz J, et al: Malattia da reflusso gastroesofageo – Aggiornamento 2021. The Internist 2020; 61: 1249-1263.
  8. Schenk, M: Trattamento della malattia da reflusso gastroesofageo: alternative e integratori. Dtsch Arztebl 2018; 115(39): A-1710
  9. Labenz J, Koop H:  Malattia da reflusso gastroesofageo – cosa fare quando gli IPP non sono sufficientemente efficaci, tollerati o desiderati? Dtsch Med Wochenschr 2017; 142(05): 356-366.
  10. Fischbach W, et al: S2k-guideline Helicobacter pylori e malattia da ulcera gastroduodenale. Gastroenterol 2016; 54: 327-363.

 

HAUSARZT PRAXIS 2021; 16(10): 30-31 (pubblicato il 27.10.21, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • GERD
  • PPI
  • Reflusso
Articolo Precedente
  • Hidradenitis suppurativa

Qol-HS e HS-PBI: due strumenti di misurazione recentemente validati per l’acne inversa

  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Nuove linee guida AGLA

Dislipidemia: quando rivolgersi a uno specialista?

  • Cardiologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione con il partner
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Dolore muscoloscheletrico cronico

Come si può ottimizzare l’uso degli analgesici nella terapia multimodale?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Intervista con il Prof. Thomas Kündig (USZ)

“Se controlliamo il prurito e l’eczema, una vita normale è di nuovo possibile”.

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Contenuto del partner
    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dolore cronico

Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Fitoterapia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Psoriasi e PsA

Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Il cancro in Europa: fatti e analisi

Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbi gastrointestinali

Uno sguardo attento alla normativa PPI

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Gestione delle ferite: diagnostica clinica

Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI

    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Interviste
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
  • 2
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 3
    PH e malattie polmonari
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.