Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Intervista

“Un preparato sicuro con comprovati effetti anti-demenza”.

    • Geriatria
    • Interviste
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
  • 4 minute read

In un’intervista con HAUSARZT PRAXIS, il Prof. Dr. med. Dipl.-Psych. Ralf Ihl dell’Università di Düsseldorf fornisce informazioni sugli ultimi risultati clinici e di ricerca con il Ginkgo Biloba.

Prof. Ihl, prima di poter essere utilizzato nella terapia della demenza, ad esempio, il ginkgo biloba deve essere prima convertito in una forma utilizzabile dal punto di vista medico. Qual è l’esatta composizione di tali estratti e quali dosaggi sono solitamente inclusi negli studi scientifici?


Prof. Ihl:
Nella maggior parte degli studi clinici sulla terapia della demenza, viene analizzato l’estratto di Ginkgo Biloba (EGb761®). La composizione è molto diversa da quella delle foglie dell’albero. Per esempio, ci sono proporzioni significativamente maggiori di glicosidi flavonici di glinkgo e ginkgolidi, mentre i biflavonoidi e gli acidi di ginkgo costituiscono una percentuale minore rispetto alla forma non trasformata. Il processo di estrazione è estremamente complesso e prevede 27 fasi in cui vengono eliminate le sostanze inefficaci e tossiche, mentre quelle utili vengono arricchite. In particolare, i glicosidi flavonoidi (24% quercetina, kaempferolo, isorhamnetina – emivita di tre ore) e i terpentrilattoni (3,1% ginkgolidi A, B, C, J, M e 2,9% bilobalidi – emivita da due a sei ore) hanno un effetto. Queste due sostanze, in combinazione, costituiscono l’efficacia nella demenza.

Il Ginkgo Biloba può assumere anche funzioni profilattiche nella terapia della demenza (ad esempio, prevenire la progressione di un “lieve deterioramento cognitivo”) o, come gli inibitori dell’acetilcolinesterasi, viene utilizzato solo a livello sintomatico?

Ad oggi non esiste alcuna ricerca che dimostri che qualsiasi sostanza anti-demenza sia veramente profilattica. Inoltre, non ci sono quasi studi sulla riduzione del rischio. Qui, il lavoro recentemente pubblicato di Amiewa et al. [5], che ha osservato una popolazione anziana non demente nell’arco di 20 anni e ha riscontrato che il declino cognitivo (MMSE) era significativamente minore nei partecipanti che avevano dichiarato di assumere EGb761® rispetto a quelli che non lo avevano fatto. Nessun effetto simile è stato evidenziato con il farmaco di confronto piracetam. Inoltre, la durata con EGb761® è stata significativamente più lunga rispetto al placebo o al piracetam. Nel complesso, lo studio presentava alcuni difetti metodologici e finora è rimasto isolato, per cui sono necessarie ulteriori ricerche per confermare la riduzione del rischio.

Quali sono i vantaggi del trattamento sintomatico con Ginkgo biloba rispetto alla terapia classica con inibitori AChE e memantina?

Nessun farmaco anti-demenza cura o arresta la demenza di Alzheimer. In linea di principio, le linee guida terapeutiche della “World Federation of Societies of Biological Psychiatry” (WFSBP) attribuiscono all’estratto di Ginkgo biloba lo stesso effetto degli altri farmaci anti-demenza (donepezil, galantamina, memantina, rivastigmina), ossia la capacità di ottenere un effetto moderato per un tempo limitato in alcuni pazienti. Nessuna delle sostanze per il trattamento della demenza ha dimostrato una superiorità sufficiente rispetto ad altri farmaci anti-demenza. Un vantaggio del ginkgo è che finora non sono state osservate né intolleranze né un aumento del tasso di eventi avversi o effetti collaterali.

Quali sono gli effetti biologici e clinici del Ginkgo Biloba sulla demenza?

I meccanismi biologici d’azione essenziali sono considerati la proprietà di scavenging radicale, la prevenzione della formazione di oligomeri di Aβ, la promozione del percorso di degradazione dell’α-secretasi e la protezione dalla tossicità dell’Aβ. Inoltre, il preparato porta ad un aumento della sensibilità neuronale all’insulina, alla protezione e al miglioramento della funzione dei mitocondri e all’aumento della viscosità del sangue con miglioramento della microcircolazione.
L’effetto clinico anti-demenza è, come detto, moderato, per un tempo limitato e ottenibile solo in una parte dei pazienti.

Ci sono effetti collaterali o interazioni farmacologiche (ad esempio con gli anticoagulanti) che il medico dovrebbe conoscere quando usa il Ginkgo Biloba?

L’antagonismo del fattore attivante le piastrine (PAF), cioè l’effetto fluidificante del sangue, è il più discusso. Gli studi hanno tentato di individuare l’effetto, ma non sono stati in grado di dimostrare alcuna interazione o effetto. In 18 studi randomizzati e controllati con placebo sulla coagulazione e sulla funzione piastrinica, non vi è stata alcuna evidenza di un aumento del rischio di sanguinamento con EGb761® rispetto al placebo. Anche con un sovradosaggio di 480 mg al giorno, non è stato possibile rilevare alcun effetto. 
Le interazioni farmacologiche rilevanti, invece, sono un potenziamento degli effetti del diazepam (i ratti hanno mostrato un aumento dei contatti sociali) e dell’aloperidolo (riduzione dei disturbi motori extrapiramidali [EPMS]), nonché un aumento degli effetti sedativi del trazodone.

In che modo l’uso del Ginkgo Biloba nella Medicina Tradizionale Cinese differisce dall’uso occidentale?

Non sono un’esperta in questo campo, ma so che i cinesi lavorano con il Ginkgo Biloba da molto tempo. È interessante notare che ora utilizzano anche l’estratto EGb761®. Ciò che convince sia la medicina occidentale che quella MTC è la consistenza di questa miscela. Il processo di produzione differenziato produce una sostanza definibile che non solo è stata ampiamente studiata, ma anche metodologicamente impeccabile.

Intervista: Andreas Grossmann

Letteratura:

  1. Napryeyenko O, Borzenko I (Gruppo di studio GINDEM-NP): Ricerca sui farmaci 2007; 57(1): 4-11.
  2. Ihl R, et al. (Gruppo di studio GOTADAY): Int J Geriatr Psychiatry 2011 Nov; 26(11): 1186-1194. doi: 10.1002/gps.2662. Pubblicato il 7 dicembre 2010.
  3. Herrschaft H, et al: J Psychiatr Res 2012 Jun; 46(6): 716-723. doi: 10.1016/j.jpsychires.2012.03.003. Pubblicato il 27 marzo 2012.
  4. Yancheva S, et al: Aging Ment Health 2009 Mar; 13(2): 183-190. doi: 10.1080/13607860902749057.
  5. Amieva H, et al.: PLoS ONE 8 (1): e52755. doi:10.1371/journal.pone.0052755.

PRATICA GP 2014; 9(1): 54-56

Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • antidementivo
  • Donepezil
  • eGb761
  • emivita
  • ginkgo bilboa
  • inibitore dell'acetilcolinesterasi
  • inibitori dell'acufene
  • Memantina
  • Overdose
  • Placebo
  • profilattico
  • rivastigmina
  • terapia della demenza
  • WFSBP
Articolo Precedente
  • 3° Forum sulla demenza di Basilea

La demenza pone elevate esigenze ai medici e all’ambiente personale

  • Geriatria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Aliskiren

Buon controllo della pressione sanguigna in combinazione con l’HCT

  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Ernia

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)

Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni

    • Farmacologia e tossicologia
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Nuove prospettive per la clinica e la ricerca

Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dall'intervento precoce all'individualizzazione

Le nuove linee guida in sintesi

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • Casi
    • Formazione ECM
    • RX
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Visualizza Post
  • 12 min
  • Terapia della BPCO

Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025

    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Salute del cervello

Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033

    • Formazione continua
    • Interviste
    • Neurologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 2
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 3
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 4
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.