Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Terapia dell'emicrania

Un promettente trattamento acuto non farmacologico attraverso la neurostimolazione

    • Mercato e medicina
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
  • 2 minute read

La stimolazione esterna del nervo trigemino si è già dimostrata efficace nella prevenzione dell’emicrania. Il grande vantaggio sta nel trattamento senza farmaci, grazie al quale non si verificano praticamente effetti collaterali. I risultati di studi recenti hanno ora dimostrato che il neurostimolatore è efficace anche nel trattamento acuto.

L’emicrania è un disturbo funzionale neurobiologico del cervello, della dura e dei vasi sanguigni corrispondenti. Un malfunzionamento temporaneo dell’equilibrio dei centri del dolore nel tronco encefalico scatena i disturbi. Esiste un’importante interconnessione tra i vasi sanguigni del cervello e il nervo trigemino. I rami del nervo si trovano nelle pareti di tutti i vasi sanguigni del cervello e il suo ramo superiore termina all’uscita della cavità oculare sotto la pelle della fronte. L’iperattività delle cellule nervose nel tronco encefalico fa sì che il nervo trigemino invii segnali di dolore al cervello.

Mediante la stimolazione esterna del nervo facciale, il dispositivo medico brevettato Cefaly® ottenere un significativo sollievo dal dolore o addirittura l’assenza di dolore (Fig. 1). Precedentemente approvato in Svizzera per la prevenzione dell’emicrania, il neurostimolatore esterno ha ora potuto dimostrare la sua buona efficacia e tollerabilità anche per il trattamento acuto: L’85% dei pazienti ha ottenuto un significativo sollievo dal dolore e un terzo dei pazienti era addirittura libero dal dolore dopo un’ora.

 

 

La libertà dal dolore è possibile anche senza farmaci

Lo studio ACME (ACute Migraine Therapy with External trigeminal neurostimulation) è stato il primo studio clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo a studiare l’effetto della stimolazione del nervo trigemino per il trattamento acuto degli attacchi di emicrania [1]. Ha dimostrato che il 32% dei pazienti con emicrania acuta era completamente libero dal dolore dopo un’ora di trattamento (contro il 6% nel braccio placebo). Una riduzione significativa del dolore è stata registrata nell’85% – quasi il triplo dei pazienti rispetto al gruppo di controllo. Pertanto, Cefaly® è un utile supplemento o alternativa nel trattamento acuto e profilattico dell’emicrania. I risultati di uno studio pilota suggeriscono anche che la durata ottimale della stimolazione è di circa due ore e che si possono ottenere risultati simili a quelli ottenuti con i triptani [2].

Fonte: Neurolite

 

Letteratura:

  1. Chou DE, et al: Terapia dell’emicrania acuta con neurostimolazione trigeminale esterna (ACME): uno studio randomizzato controllato. Cefalalgia 2019; 39(1): 3-14.
  2. Kuruvilla D, et al: Trattamento acuto dell’emicrania con la stimolazione esterna del nervo trigemino: uno studio pilota. Rapporti sulle cefalalgie 2019; 2: 1-6. 

 

PRATICA GP 2019; 14(8): 37

Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • cefalia
  • emicrania
  • neurostimolazione
Articolo Precedente
  • ADHD nell'adolescenza

La partecipazione alla pianificazione della terapia è importante

  • Formazione continua
  • Pediatria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Aree di crisi infiammatoria

Zona problematica palpebre

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Oftalmologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Cancro alla prostata

Diagnosi senza drammi – ESMO 2025 nello spirito della gestione differenziata del paziente

    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 8 min
  • Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)

La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria

Vantaggi della terapia biologica precoce e peptide orale come faro di speranza

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori

Aggiornamento sulla diagnostica CHD

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbo bipolare, disturbo d'ansia, depressione

Lurasidone come monoterapia per la depressione bipolare I con sintomi di ansia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano

Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative

Quali strumenti di screening sono utili?

    • Formazione ECM
    • Geriatria
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 18 min
  • Gliomi pediatrici di basso grado

La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.

    • Chirurgia
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pediatria
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.