Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Anticoagulazione per la fibrillazione atriale

Uno studio di coorte su larga scala mette a confronto due DOAK

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

I risultati dello studio prospettico osservazionale mostrano che nei pazienti di età superiore ai 65 anni con fibrillazione atriale, il trattamento con rivaroxaban era associato a un rischio significativamente maggiore di eventi ischemici o emorragici gravi rispetto ad apixaban.

La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia cardiaca più comune e aumenta il rischio di ictus di cinque volte [1,2]. L’anticoagulazione è un pilastro terapeutico importante per la prevenzione dell’ictus [3]. In un’analisi retrospettiva di pazienti anziani e fragili con VCF, il rischio di ictus, embolia ed emorragia maggiore è risultato significativamente inferiore con il trattamento con anticoagulanti orali diretti (DOAK) rispetto agli antagonisti della vitamina K [4,5]. I DOAK come rivaroxaban e apixaban – entrambi inibitori diretti del fattore Xa – sono tra le sostanze preferite da questo gruppo di pazienti. Ray et al. In uno studio pubblicato su JAMA nel 2021, è stato analizzato se esiste una differenza nel rischio di eventi ischemici o emorragici gravi nei pazienti di età superiore a 65 anni con VCF, a seconda di quale di questi due anticoagulanti è stato utilizzato [5].

Confronto a favore di apixaban – anche a dosi ridotte

Lo studio ha incluso 581 451 pazienti con fibrillazione atriale trattati con rivaroxaban o apixaban [5]. Il tempo di follow-up mediano è stato di 5,8 (2,1-13,2) mesi. L’età media dei partecipanti allo studio era di 77,0 anni e il 50,2% era di sesso femminile. Il 76,9% dei soggetti ha ricevuto l’anticoagulazione a dosaggio standard e il 23,1% a dosaggio ridotto. Nell’intera popolazione dello studio, si sono verificati 6946 eventi ischemici o emorragici maggiori durante il follow-up. Il rischio con rivaroxaban si è rivelato più elevato rispetto ad apixaban, con tassi aggiustati di 16,1 vs. 13,4 per 1000 anni-persona (HR, 1,18; 95% CI 1,12-1,24) ( Fig. 1) [5]. Sia il rischio di eventi ischemici gravi (HR 1,12; 95% CI 1,04-1,20) che di eventi emorragici (HR 1,26; 95% CI 1,16-1,36) sono aumentati con il trattamento con rivaroxaban [5].

 

 

Il trattamento DOAK è stato iniziato a dosi ridotte nel 23% dei partecipanti allo studio in ciascun gruppo – per un totale di 134.393 pazienti [5]. Anche in questa popolazione di pazienti è stata riscontrata una differenza a favore di apixaban e il rischio di eventi ischemici ed emorragici è aumentato con rivaroxaban. I pazienti che ricevevano DOAK a dosi ridotte avevano un’età media più elevata rispetto a quelli che ricevevano dosi standard (82,8 vs 75,2 anni). Inoltre, la prevalenza di altri fattori di rischio per l’emorragia o l’ictus era più alta (punteggio medio CHA2DS2-VASc, 5,0 vs. 4,1).

Ampliamento della base di prove rilevanti per la pratica

Sebbene l’efficacia di rivaroxaban e apixaban nella VCF sia stata confrontata in precedenti studi di coorte retrospettivi [6–8], i dati attuali hanno fornito nuove intuizioni che sono molto preziose per la pratica clinica. Con oltre mezzo milione di nuovi utenti di rivaroxaban o apixaban, si trattava di una coorte più ampia rispetto agli studi precedenti. Inoltre, sono stati inclusi solo i pazienti di età superiore ai 65 anni [9,10]. La dimensione maggiore del campione ha permesso una quantificazione più accurata del verificarsi di eventi rari ma clinicamente importanti, come le emorragie extracraniche fatali. A differenza di altri studi, sono stati inclusi anche i pazienti che ricevevano un’anticoagulazione orale a dosaggio ridotto, una sottopopolazione di persone affette da VCF che è particolarmente vulnerabile a causa delle caratteristiche comuni dei pazienti [5–7].

 

Letteratura:

  1. Singer E, et al: Medicina e Ragione 2015; 3-82.
  2. Zimetbaum P: Ann Intern Med 2017; 166(5): ITC33-ITC48. doi:10.7326/AITC201703070
  3. Gennaio CT, et al: Circulation 2019; 140(2):e125-e151.
  4. Lip GYH, et al: J Intern Med 2020; https://doi.org/10.1111/JOIM.13140
  5. Ray WA, et al: JAMA. 2021 Dec 21; 326(23): 2395-2240.
  6. Graham DJ, et al: Am J Med 2019; 132(5): 596-604.e11.
  7. Fralick M, et al: Ann Intern Med 2020; 172(7): 463-473.
  8. Lip GYH, et al: Stroke 2018; 49(12): 2933-2944.
  9. Go AS, et al: JAMA 2001; 285 (18): 2370-2375.
  10. Lowenstern A, et al: Ann Intern Med. 2018;169(11): 774-787.

 

PRATICA GP 2022; 17(5): 32

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Anticoagulazione
  • DOAK
  • Fibrillazione atriale
  • Ictus
Articolo Precedente
  • Cura delle ferite

Medicazioni antimicrobiche per ferite nell’ambito della “Stewardship antibiotica”.

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cancro al polmone

Cancro al polmone in primo piano: quali sono le novità?

  • Oncologia
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.