Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Carcinoma cervicale

Vaccinazione HPV – una storia di successo

    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 3 minute read

I virus del papilloma umano sono noti da tempo come la causa principale del carcinoma cervicale. Sono tra i più comuni agenti patogeni a trasmissione sessuale. Ma c’è una protezione contro di essa: La vaccinazione HPV. È efficace contro i virus HP più comuni che causano il cancro e, idealmente, dovrebbe essere effettuato prima del primo contatto sessuale. Nel frattempo, è stata dimostrata una notevole diminuzione dei carcinomi cervicali.

La maggior parte delle persone sessualmente attive si infetta con il papillomavirus umano (HPV) almeno una volta nella vita. Ad oggi, sono noti più di 200 tipi diversi di virus HP. Alcuni possono innescare la formazione di papillomi, e circa 40 tipi di HPV provocano infezioni delle cellule della pelle e delle membrane mucose nell’area genitale. I virus penetrano attraverso microlesioni della pelle o della mucosa e infettano le cellule epiteliali dello strato cellulare basale. Nella maggior parte dei casi, questa infezione si manifesta senza sintomi. Inoltre, si tratta di infezioni temporanee che non sono più rilevabili al massimo dopo due anni. Tuttavia, non sempre. Le infezioni da HPV possono anche persistere e portare al carcinoma a cellule squamose nella regione anogena, nella cavità orale o nella faringe attraverso lesioni precancerose. Il carcinoma cervicale si sviluppa spesso nelle donne. Circa il 10% delle infezioni da HPV nel collo dell’utero si traduce in lesioni precancerose di grado superiore. Se questi non vengono trattati, il carcinoma cervicale può svilupparsi in circa il 30-50% dei casi entro 30 anni.

La vaccinazione riduce il tasso di cancro

I primi vaccini HPV sono stati autorizzati a metà degli anni 2000. Seguirono presto campagne di vaccinazione su larga scala per le ragazze in Australia e nel Regno Unito. Pertanto, dopo un breve periodo di tempo, è stato possibile dimostrare che il tasso di condilomi è diminuito in modo significativo. Tuttavia, poiché il carcinoma del collo dell’utero si manifesta solo in età avanzata, non sono ancora state trovate prove del tasso di cancro. Gli scienziati britannici hanno ora raccolto questa prova. Volevano sapere se la campagna di vaccinazione contro l’HPV tra le ragazze di 12-13 anni in Inghilterra, che è stata istituita dal 2008, ha avuto un effetto sul rischio di cancro cervicale precoce e invasivo. Più precisamente, se i tassi di carcinoma e dei suoi precursori, la neoplasia intraepiteliale cervicale (CIN) di grado 3, sono diminuiti. A tal fine, sono stati valutati i dati del registro dei tumori sul cancro del collo dell’utero e sulla CIN3 nelle donne di età compresa tra i 20 e i 64 anni. Tre coorti hanno tenuto conto delle differenze nella copertura nazionale e nell’anno scolastico. Sono stati valutati in totale 13,7 milioni di anni di follow-up. La riduzione relativa stimata dei tassi di cancro al collo dell’utero in base all’età, in caso di vaccinazione, è stata del 34% per le giovani di 16-18 anni (anno scolastico 12-13), del 62% per le giovani di 14-16 anni (anno scolastico 10-11) e dell’87% per le giovani di 12-13 anni (anno scolastico 8), rispetto alla coorte di riferimento non vaccinata. Le riduzioni di rischio corrispondenti per CIN3 sono state del 39%, 75% e 97%. Al 30 giugno 2019, si stima che ci siano stati 448 casi di cancro al collo dell’utero in meno del previsto e 17.235 casi di CIN3 in meno del previsto nelle coorti vaccinate. Questi dati mostrano una diminuzione significativa del cancro al collo dell’utero, soprattutto nelle donne che sono state vaccinate all’età di 12-13 anni. Il programma di vaccinazione HPV ha quasi eliminato il cancro al collo dell’utero nelle giovani donne nate dopo il 1° settembre 1995. .

In Svizzera, la vaccinazione è raccomandata dall’UFSP e dall’EKIF per tutti gli adolescenti tra gli 11 e i 14 anni. Poiché le malattie associate all’HPV sono più comuni nelle donne che negli uomini, la vaccinazione è raccomandata per le ragazze come vaccinazione di base e per i ragazzi come vaccinazione supplementare. Si stima che la vaccinazione contro l’HPV in Svizzera potrebbe prevenire da 80 a 180 nuovi casi di cancro negli uomini e circa 300 casi di cancro nelle donne ogni anno. Inoltre, i due vaccini disponibili sono estremamente ben tollerati. Finora sono state osservate solo reazioni cutanee nel sito di iniezione.

 

Ulteriori letture:

  • www.rki.de/SharedDocs/FAQ/Impfen/HPV/FAQ-Liste_HPV_Impfen.html
  • www.gesundheitsinformation.de/hpv-impfung-gegen-gebaermutterhalskrebs.html
  • www.gelbe-liste.de/gynaekologie/hpv-impfung-schutz-zervixkarzinom
  • www.infovac.ch/de/impfunge/nach-krankheiten-geordnet/hpv
  • www.bag.admin.ch/bag/de/home/krankheiten/krankheiten-im-ueberblick/hpv.html

 

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2022; 10(2): 26

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • cancro al collo dell'utero
  • carcinoma cervicale
  • HPV
  • vaccinazione contro l'hpv
Articolo Precedente
  • Acufene

Sviluppo, chiarimento e trattamento

  • Casi
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • ORL
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ipertensione polmonare

Soglie emodinamiche e garanzia della prognosi

  • Cardiologia
  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.