Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Risonanza magnetica (MRI)

Adatto a rilevare la progressione della fibrosi cistica nei bambini in età prescolare e i vantaggi dello screening neonatale

    • Pneumologia
    • RX
  • 3 minute read

Un esame regolare dei polmoni con la risonanza magnetica (RM) può registrare come si sviluppa la malattia polmonare nei bambini con fibrosi cistica. Se la malattia viene individuata e trattata prima della comparsa dei sintomi durante lo screening neonatale (NGS), può anche essere più lieve. Questo è quanto hanno scoperto gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sui polmoni (DZL) in uno studio che ha seguito i bambini in età prescolare per quattro anni.

“Gli esami di risonanza magnetica hanno mostrato che i cambiamenti nei polmoni aumentano già nei primi quattro anni di vita, ad esempio che le pareti bronchiali si ispessiscono e che sempre più spesso alcune aree dei polmoni non sono più ventilate così bene, perché le vie aeree sono ostruite dal muco”, afferma la dottoressa Mirjam Stahl, ricercatrice DZL presso la Charité – Universitätsmedizin Berlin. Nel suo studio, ha esaminato quasi 100 bambini di età fino a quattro anni con la risonanza magnetica una volta all’anno. Tutti i bambini avevano la fibrosi cistica, che è stata rilevata tramite lo screening neonatale o grazie ai sintomi clinici tipici della fibrosi cistica. La fibrosi cistica è una malattia multiorgano congenita in cui un disturbo del trasporto del sale produce secrezioni viscose che compromettono gradualmente la funzione di molti organi. La malattia è causata da difetti in un gene che contiene l’impronta del canale del cloruro CFTR. La malattia non può essere curata. Un modo per trattare i sintomi è che i bambini inalino broncodilatatori ed espettoranti.

Iniziare la terapia nella fase senza sintomi comporta dei vantaggi

Lo studio ha anche rilevato che i cambiamenti nei polmoni dei bambini non erano così pronunciati se la malattia veniva rilevata attraverso lo screening neonatale e il trattamento veniva iniziato prima della comparsa dei primi sintomi. “Iniziare la terapia precocemente nella fase asintomatica mantiene la malattia a un livello più basso, ma non può arrestarne la progressione”, afferma Stahl. Spera che un nuovo gruppo di farmaci che attaccano direttamente il canale del cloruro difettoso, i cosiddetti modulatori CFTR, possano avere un effetto ancora maggiore e possibilmente rallentare il decorso della malattia. Queste domande dovranno essere indagate in studi clinici in futuro.

Mancano linee guida uniformi

Dal 2016, lo screening neonatale esamina la presenza della fibrosi cistica. Per prima cosa, viene analizzato il sangue dei bambini. Se alcuni valori sono evidenti, si esegue un test del sudore per confermare la diagnosi. Per valutare se i polmoni sono già colpiti, i medici possono utilizzare test di funzionalità polmonare o tecniche di imaging come radiografie dei polmoni, risonanza magnetica o tomografia computerizzata (TC). La risonanza magnetica e la TAC hanno una migliore risoluzione spaziale rispetto alla radiografia e quindi rivelano maggiori dettagli. La risonanza magnetica offre il vantaggio, rispetto alla TAC, di essere priva di radiazioni. Quale sia la procedura da utilizzare, tuttavia, dipende dalla clinica, in quanto finora non esistono linee guida uniformi al riguardo.

Fonte:

La risonanza magnetica rileva la progressione della malattia polmonare e l’impatto dello screening neonatale nei bambini in età prescolare con fibrosi cistica. Stahl M, Steinke E, Graeber SY, Joachim C, Seitz C, Kauczor HU, Eichinger M, Hämmerling S, Sommerburg O, Wielpütz MO, Mall MA.Am J Respir Crit Care Med. 2021 Jul 20. 
DOI: 10.1164/rccm.202102-0278OC
https://www.atsjournals.org/doi/10.1164/rccm.202102-0278OC

Articolo Precedente
  • Cellule linfoidi innate (ILCs)

Hobit trasforma le cellule immunitarie in killer

  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Prevenzione del cancro della pelle

Riordini le creme solari dell’anno precedente per ottenere una protezione UV ottimale.

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Emofilia A e B

Approccio personalizzato e opzioni di trattamento innovative

    • Ematologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Diagnosi e trattamento delle malattie neurologiche e psichiatriche

Neurologia di precisione

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Diabete di tipo 2

La farmacoterapia può portare alla remissione

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Nutrizione
    • RX
Visualizza Post
  • 5 min
  • Rapporto sul caso

Micosi fungoide in un bambino di 11 anni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Pediatria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • EHA 2025

Progressi nel mieloma multiplo

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Malattie polmonari interstiziali

L’intelligenza artificiale migliora la diagnosi di ILD

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Gestione dei pazienti dopo l'allectomia

Raccomandazioni della linea guida ERS/EBMT sulla cGvHD polmonare

    • Ematologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dall'intervento precoce all'individualizzazione

Le nuove linee guida in sintesi

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 2
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 3
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 4
    Fare sport senza paura o rischio
  • 5
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.