Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Sclerosi multipla: RRMS

Cambio di terapia – Strategia per il trattamento di follow-up

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Fino a quando non sarà disponibile la terapia modificante la malattia (DMT) individualmente appropriata, esistono
In assenza di biomarcatori predittivi, spesso sono necessarie ottimizzazioni graduali, che possono comportare modifiche multiple della DMT. Per ridurre il rischio di effetti di rimbalzo, è necessario stabilire una strategia di follow-up del trattamento come misura precauzionale prima dell’interruzione.

L’eterogeneità della sclerosi multipla (SM) e la disponibilità di diverse terapie modificanti la malattia (DMT) rappresentano una sfida nella selezione della terapia. L’obiettivo è selezionare il trattamento che meglio risponde alle esigenze individuali del paziente, tenendo conto dell’efficacia e di un rapporto rischio-beneficio accettabile [1].

I cambiamenti di terapia sono comuni

I motivi per cambiare un DMT possono includere la mancanza di efficacia, gli eventi avversi e l’insufficiente aderenza al trattamento. Uno studio italiano multicentrico e retrospettivo ha analizzato i dati di 2954 pazienti con nuova diagnosi di sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) tra il 2010 e il 2017 [2,3]. È stato riscontrato che il 48% dei pazienti ha cambiato terapia entro 3 anni [2,3]. Circa un decimo dei pazienti che interrompono il trattamento con fingolimod a causa di effetti collaterali o di un controllo inadeguato dell’attività della malattia, sperimenta un aumento dell’attività della malattia (il cosiddetto rebound) da due a quattro mesi dopo l’interruzione [4]. Pertanto, come misura precauzionale, è necessario determinare una strategia per il trattamento di follow-up prima dell’interruzione. Fingolimod è stato approvato in Svizzera dal 2011 per il trattamento dei pazienti con SMRR per ridurre la frequenza delle ricadute e ritardare la progressione della disabilità. Il modulatore del recettore della sfingosina-1-fosfato (S1PR) trattiene selettivamente e reversibilmente i linfociti nei linfonodi, consentendo di mantenere importanti funzioni immunitarie e di trattare i pazienti in modo flessibile.

Studio sul passaggio da fingolimod a ocrelizumab o natalizumab

Uno studio recente nel Giornale di Neurologia, Neurochirurgia e Psichiatria Uno studio pubblicato, condotto dai ricercatori della Monash University, ha rilevato che il numero di ricadute nei pazienti con SMRR era ben controllato e la disabilità si stabilizzava o migliorava quando i pazienti che avevano interrotto il fingolimod passavano a ocrelizumab o natalizumab [5]. Il primo autore e biostatistico, il dottor Chao Zhu, ha utilizzato un approccio statistico sofisticato nell’analisi dei dati. In sintesi, ocrelizumab ha ottenuto la migliore performance nel ridurre il tasso annualizzato di ricadute, seguito da natalizumab e cladribina. Il natalizumab ha portato al maggior miglioramento della disabilità e i pazienti sono rimasti in terapia con ocrelizumab più a lungo. I risultati in sintesi:

  • Un totale di 1.045 pazienti è passato da fingolimod a ocrelizumab (n=445), cladribina (n=76) o natalizumab (n=524).
  • Il tasso di ricaduta annualizzato (ARR) per ocrelizumab è stato di 0,07, per natalizumab 0,11 e per cladribina 0,25.
  • Rispetto a natalizumab, il rapporto ARR (intervallo di confidenza al 95% era [KI]) per ocrelizumab era 0,67 (0,47-0,96) e per cladribina era 2,31 (1,30-4,10); l’hazard ratio (95% CI) per il tempo alla prima ricaduta era 0,57 (0,40-0,83) per ocrelizumab e 1,18 (0,47-2,93) per cladribina.
  • Gli utilizzatori di Ocrelizumab avevano un tasso di abbandono inferiore dell’89% (95% CI: 0,07-0,20) rispetto a natalizumab, ma anche una probabilità inferiore del 51% di miglioramento confermato della disabilità (95% CI: 0,32-0,73).
  • Non c’è stata alcuna differenza nell’accumulo di perdite.

Il natalizumab è un anticorpo monoclonale IgG4 umanizzato che impedisce la migrazione dei leucociti nei tessuti infiammatori legandosi alla subunità α4 delle integrine umane [6]. Ocrelizumab è un anticorpo monoclonale ricombinante e umanizzato che elimina selettivamente le cellule B CD20-positive [7].

Letteratura:

  1. Grand’Maison F, et al: Sequenziamento delle terapie modificanti la malattia per la sclerosi multipla recidivante-remittente: un approccio teorico per ottimizzare il trattamento. Curr Med Res Opin 2018; 34(8): 1419-1430.
  2. Saccà F, et al: Determinanti del cambio di terapia nei pazienti della sclerosi multipla che non sono in trattamento: uno studio di vita reale. Mult Scler 2019; 25(9): 1263-1272.
  3. Wiendl H, et al; il Gruppo di consenso sulla terapia della sclerosi multipla (MSTKG): Position paper on course-modifying therapy for multiple sclerosis 2021 (libro bianco) Nervenarzt 2021; 92(8): 773-801.
  4. Rete di competenza sulla sclerosi multipla, Informazioni per i pazienti sul trattamento con Gilenya®, www.kompetenznetz-multiplesklerose.de, (ultimo accesso 12.12.2022)
  5. Zhu C, et al; Gruppo di studio MSBase: Confronto tra il passaggio a ocrelizumab, cladribina o natalizumab dopo la cessazione del trattamento con fingolimod nella sclerosi multipla. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2022; 93(12): 1330-1337.
  6. Delbue S, Comar M, Ferrante P: Trattamento con Natalizumab della sclerosi multipla: nuove intuizioni. Immunoterapia 2017; 9: 157-171.
  7. Hoffmann O, Gold R: Terapia modificante la malattia nella sclerosi multipla secondaria progressiva. Neurologist 2021; 92(10): 1052-1060.

PRATICA GP 2023; 18(1): 38

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Cambio di terapia
  • DMT
  • Sclerosi multipla
  • SMRR
  • strategia
  • terapia modificante la malattia
  • Trattamento di follow-up
Articolo Precedente
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento

Alfabetizzazione sanitaria delle persone anziane in Svizzera

  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Gestione dello studio
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dal sintomo alla diagnosi

Disfagia – carcinoma gastrico

  • Casi
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Non categorizzato
  • Oncologia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.