Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Lupus eritematoso sistemico

Protezione contro le ricadute, anche in assenza di remissione.

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

La linea di demarcazione tra bassa attività di malattia e remissione nel lupus eritematoso sistemico è spesso imprecisa. Resta da chiedersi fino a che punto questo possa giocare un ruolo per esiti come l’infiammazione o la mortalità. Gli scienziati hanno ora affrontato questo problema e hanno scoperto che i pazienti possono essere ben posizionati anche senza remissione.

Il Lupus Low Disease Activity State (LLDAS ) stabilisce un limite per il carico di malattia e di trattamento accettabile nel lupus eritematoso sistemico (LES), stabilendo uno SLEDAI-2K massimo accettabile di 4 e una dose massima accettabile di prednisolone di 7,5 mg/d. La definizione di remissione nel LES (DORIS) è più rigorosa, ma poiché esiste una sovrapposizione con la LLDAS, molti pazienti in LLDAS soddisfano anche la definizione di remissione DORIS (Tabella 1). Nella maggior parte degli studi, la LLDAS e la remissione (REM) non sono sufficientemente differenziate tra loro, ma molti pazienti con bassa attività di malattia non sono in remissione.

Un gruppo di studio internazionale del Sud-Est asiatico e dell’Australia ha voluto chiarire se la bassa attività di malattia (LLDAS) ma senza remissione (LLDAS+REM-) offre una protezione contro gli esiti avversi nel LES. Gli scienziati hanno analizzato i dati della coorte Asia Pacific Lupus Collaboration (APLC) e hanno esaminato i pazienti che soddisfacevano il criterio LLDAS+REM per quanto riguarda gli esiti delle ricadute del LES, l’aumento dei danni e la mortalità, ha spiegato il Prof. Dr. Eric F. Morand, Centre for Inflammatory Diseases, Monash University, Melbourne [1].

La coorte APLC comprendeva pazienti adulti con LES provenienti da 13 Paesi (criteri ACR/SLICC soddisfatti), analizzati in modo prospettico tra il 2013 e il 2020. I dati demografici (sesso, età, etnia, anno di insorgenza) e i criteri diagnostici (ACR e SLICC) sono stati raccolti durante il reclutamento (basale). In tutte le visite (3-6 mensili), attività della malattia (SLEDAI-2K, SFI, PGA), farmaci (PNL, AM, IS) e patologia (Cr, eGFR, Alb, Hg, Plt, WCC, ecc.). All’inizio dello studio e una volta all’anno, è stato valutato anche il danno agli organi utilizzando l’indice di danno ACR/SLICC (SDI) e la qualità della vita con il questionario HRQoL (SF36v2).

Raggiungimento del treat-to-target (T2T) per paziente e visita

Su 3806 pazienti, 728 (19,13%) non hanno mai raggiunto la LLDAS o la REM durante il periodo di osservazione. La bassa attività della malattia senza remissione è stata riscontrata in 687 (18,05%) dei pazienti e la bassa attività della malattia con remissione (LLDAS+REM+) in 2391 (62,82%). Questi pazienti hanno raggiunto questo stadio una o più volte. Il Prof. Morand ritiene che la valutazione basata sulle visite sia più informativa: a tale scopo sono state analizzate 38.663 visite di pazienti. Il 50,1% delle visite (n=19 370) non soddisfaceva la definizione di bassa attività della malattia o di remissione (LLDAS-REM-), il 15,9% (n=6149) delle visite era in bassa attività della malattia ma non in remissione (LLDAS+REM-) e il 34,0% (n=13 144) era in bassa attività della malattia e in remissione (LLDAS+REM+).

Nel tempo, un periodo di bassa attività della malattia (LLDAS) è stato osservato almeno una volta nell’80,3% dei pazienti e la remissione è stata osservata nel 63,9% dei pazienti. Un episodio di bassa attività di malattia senza remissione (LLDAS+REM-) è stato osservato nel 55,1% dei pazienti e di bassa attività di malattia con remissione (LLDAS+REM+) nel 62,8% dei pazienti. Il 52,2% dei pazienti era in LLDAS almeno il 50% del tempo, il 36,8% era in REM il 50% o più del tempo. L’11,8% dei pazienti era in LLDAS+ REM- per ≥50% del tempo e il 28,3% era in LLDAS+REM+ per ≥50% del tempo (Tabella 2).

Significativo per le infiammazioni e i danni agli organi

“Alla domanda se la bassa attività della malattia senza remissione offra una protezione significativa contro le ricadute, si può rispondere con un chiaro sì”, ha detto il Prof. Morand, riassumendo i risultati dello studio. Come previsto, le curve di Kaplan-Meier per il verificarsi di riacutizzazioni nei pazienti in remissione erano leggermente inferiori, ma LLDAS+REM- offriva comunque una protezione significativa rispetto ai pazienti senza LLDAS (Fig. 1).

I pazienti che hanno trascorso il 50% o più del tempo in LLDAS+REM- avevano un hazard ratio (HR) di 0,71 e un valore p molto piccolo (p<0,0001). La protezione dalla riacutizzazione nei pazienti che erano in LLDAS+REM+ era ancora leggermente migliore, con un HR di 0,62 (p<0,0001), “ma la scoperta più importante è che una bassa attività di malattia senza remissione protegge ancora dalla riacutizzazione della malattia”. Per quanto riguarda l’aumento del danno, la valutazione ha anche mostrato che coloro che trascorrevano il 50% o più del tempo in LLDAS+REM- avevano una riduzione significativa dell’aumento del danno (HR 0,72; p=0,010). Con LLDAS+REM+ c’era una protezione leggermente migliore contro l’aumento del danno (HR 0,64; p<0,001). Tuttavia, i risultati hanno anche mostrato che una bassa attività della malattia senza remissione offre ancora una protezione. Per quanto riguarda la protezione dalla mortalità, non c’è stata significatività statistica, in quanto il numero di decessi nella coorte tra le tre diverse condizioni LLDAS-REM-, LLDAS+REM- e LLDAS+REM+ non era sufficiente.

Il raggiungimento di una bassa attività di malattia (LLDAS) offre una protezione significativa contro il verificarsi di ricadute della malattia e di danni agli organi, anche se si escludono i pazienti che soddisfano la definizione di remissione, ha concluso il relatore. Il suo gruppo di ricerca è quindi giunto alla conclusione che la LLDAS è un predittore indipendente di migliori risultati terapeutici nel LES.

Fonte:

  1. Morand EF: Presentazione “Il raggiungimento di uno stato di bassa attività di malattia del lupus, escluso la remissione, è protettivo nei confronti degli esiti avversi nel lupus eritematoso sistemico”; EULAR 2023, Milano, 2 giugno 2023 (online).

InFo RHEUMATOLOGIE 2023; 5(2): 21-22 (pubblicato il 12.12.23, prima della stampa)

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo RHEUMATOLOGIE
Related Topics
  • Attività della malattia
  • Bagliori
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Mortalità
  • Remissione
  • Risultato
  • SLE
  • spinte
  • T2T
  • Trattare a bersaglio
Articolo Precedente
  • Preparazione combinata di valeriana e melissa

Anche i bambini in età da scuola primaria beneficiano degli effetti calmanti

  • Medicina farmaceutica
  • Pediatria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Oncologia gastrointestinale

Dal tratto gastrointestinale alla vescica e viceversa.

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
  • Urologia
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • RX
    • Casi
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.