Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Terapie basate sull'incretina per il diabete di tipo 2

L’evoluzione delle opzioni terapeutiche continua

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
  • 7 minute read

Gli incretino-mimetici sono un’opzione terapeutica interessante, in particolare per il sottogruppo di diabetici di tipo 2 in sovrappeso, in quanto non solo hanno effetti di riduzione del glucosio, ma hanno anche dimostrato benefici clinici in termini di controllo del peso e di altri parametri. Oltre a diversi agonisti del recettore GLP-1, ora è disponibile anche un agonista doppio GIP/GLP-1 per l’indicazione del diabete di tipo 2.

Un approccio incentrato sul paziente è favorito nella gestione del diabete di oggi. Grazie all’evoluzione delle opzioni terapeutiche, la scelta del farmaco può essere personalizzata in base alle caratteristiche del paziente. Gli obiettivi terapeutici sono andati da tempo oltre il buon controllo del glucosio nel sangue; vengono effettuati anche altri aggiustamenti per prevenire le complicanze legate al diabete e migliorare la qualità della vita. Circa il 90% delle persone con diabete di tipo 2 è in sovrappeso e l’obesità è considerata uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del diabete di tipo 2 [1]. Gli studi dimostrano che una riduzione del peso del 5-10% migliora sia il valore di HbA1c che i fattori di rischio cardiovascolare [2–4]. Alla luce di ciò, la riduzione della glicemia e del peso corporeo sono obiettivi terapeutici strettamente collegati [5]. I farmaci basati sull’incretina, come gli agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1-RA) o gli agonisti doppi GIP/GLP-1, non sono utilizzati solo per il controllo glicemico, ma hanno anche un effetto di soppressione dell’appetito e offrono altri benefici (Fig. 1 ).

Effetto incretinico attraverso gli ormoni peptidici GLP-1 e GIP

Il cosiddetto effetto incretina è un aumento della secrezione di insulina con l’assunzione di glucosio per via enterale rispetto a quella per via parenterale o, in altre parole, è la differenza nella risposta delle cellule beta tra la somministrazione di glucosio per via orale e per via endovenosa nel contesto di un test di tolleranza al glucosio [6]. Il peptide glucagone-simile (GLP)-1 è un ormone peptidico che, insieme al peptide insulinotropico dipendente dal glucosio (GIP), è l’ormone più importante per l’effetto incretina. Gli agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1-RA) sono polipeptidi sintetici che agiscono come agonisti del recettore GLP-1 e sono noti anche come incretino-mimetici [6]. I GLP-1 RA attualmente disponibili per il trattamento del diabete di tipo 2 non solo hanno dimostrato di essere efficaci in termini di controllo dell’HbA1c, ma promuovono anche la perdita di peso [8]. Inoltre, grandi studi sugli endpoint cardiovascolari (CVOT) hanno dimostrato che il GLP-1-RA riduce gli eventi cardiovascolari gravi, oltre ai classici effetti antidiabetici e ad altri effetti [9–11]. L’uso terapeutico degli ormoni incretinici si è inizialmente concentrato per molto tempo sul GLP-1 [12]. La GIP è diventata il fulcro della ricerca e dell’attenzione clinica solo con lo sviluppo di agonisti doppi come la tirzepatide, che può attivare il recettore GIP e il recettore GLP-1 [12].

Agonisti del recettore GLP-1 a breve e lunga durata d’azione

Diversi GLP-1 RA sono attualmente autorizzati per il trattamento sottocutaneo o orale del diabete di tipo 2 (Tabella 1) . I GLP-1 RA possono essere combinati con la metformina e altri agenti antidiabetici orali (ad eccezione degli inibitori della DPP-4) e/o con le insuline basali. Si è dimostrato utile distinguere tra GLP-1 RA a breve e a lunga durata d’azione [13]. I GLP-1-RA ad azione breve sono caratterizzati da un’emivita di eliminazione relativamente breve e vengono iniettati almeno una volta al giorno. Tuttavia, ci sono delle fasi nell’arco delle 24 ore in cui le concentrazioni circolanti del principio attivo sono basse. Al contrario, i GLP-1 RA a lunga durata d’azione sono caratterizzati da fluttuazioni relativamente piccole nel corso della giornata (o della settimana). La rilevanza della distinzione tra GLP-1-RA a breve e a lunga durata d’azione risiede nella diversa influenza sugli aumenti di glucosio postprandiali: i GLP-1-RA a breve durata d’azione li riducono attraverso un ritardo prolungato dello svuotamento gastrico e i GLP-1-RA a lunga durata d’azione attraverso la stimolazione della secrezione di insulina e la soppressione della secrezione di glucagone [13].

Combinazione di GLP-1-RA con l’insulina basale

Le combinazioni fisse di insulina a lunga durata d’azione più GLP-1-RA o le combinazioni libere (simultanee o consecutive) offrono vantaggi rispetto alla terapia insulinica intensificata con insulina prandiale e basale in termini di aderenza al trattamento, tassi di ipoglicemia, progressione del peso e consumo di insulina. Tuttavia, gli effetti collaterali gastrointestinali si sono verificati più frequentemente rispetto alla terapia insulinica intensificata [13,16]. Una recente meta-analisi ha dimostrato che le combinazioni di insulina basale con GLP-1 RA a lunga durata d’azione sono superiori alle combinazioni di insulina basale con GLP-1 RA a breve durata d’azione in termini di riduzione del peso, riduzione dell‘HbA1c, riduzione dei livelli di glucosio a digiuno e degli effetti collaterali gastrointestinali [14,15].

Doppio GIP/GLP-1-RA: Twinkretin in aumento

Gli studi preclinici, in cui la somministrazione simultanea di GLP-1 e GIP ha migliorato sia il controllo del glucosio che il peso corporeo rispetto alla rispettiva monoterapia, hanno portato a una crescente attenzione verso questo approccio terapeutico nel diabete di tipo 2 [25–27]. La tirzepatide, un agonista a doppio recettore che combina gli effetti del peptide insulinotropico glucosio-dipendente (GIP) e del GLP-1-RA liraglutide in una nuova molecola, ha raggiunto una svolta nell’applicazione clinica [13,14]. Questa Twinkretin può legarsi e attivare sia i recettori GIP che i recettori GLP-1 [17]. Gli studi SURPASS dimostrano che la tirzepatide migliora significativamente il controllo glicemico e riduce notevolmente il peso corporeo nei pazienti con diabete di tipo 2 [5]. Si trattava di studi clinici di Fase III sull’efficacia e la sicurezza di GIP-/GLP-1-RA. La tirzepatide 5, 10 e 15 mg è stata studiata come monoterapia e in combinazione con gli agenti antidiabetici orali approvati e/o con l’insulina in un gruppo di pazienti con diabete di tipo 2: in SURPASS 1 e SURPASS 5 rispetto al placebo, in SURPASS 2 rispetto a semaglutide, in SURPASS 3 rispetto a insulina degludec, in SURPASS 4 rispetto a insulina glargine in pazienti con aumentato rischio cardiovascolare. [18–22]. I dati sulla sicurezza indicano che la tirzepatide è generalmente ben tollerata, ha un profilo di effetti collaterali gastrointestinali paragonabile a quello dei GLP-1 RA attualmente disponibili ed è associata a un basso tasso di eventi ipoglicemici** [18–22].

** tranne che in combinazione con una sulfonilurea o un’insulina glargine

Letteratura:

  1. Hartmann B, et al: Diabete magro negli adulti di mezza età: un’analisi congiunta dei registri tedeschi DIVE e DPV. PLoS One 2017; 12: e0183235.
  2. Lean ME, et al: Gestione del peso guidata dalle cure primarie per la remissione del diabete di tipo 2 (DiRECT): uno studio randomizzato in aperto, a cluster. Lancet 2018; 391: 541-551.
  3. Van Gaal L, Scheen A: Gestione del peso nel diabete di tipo 2: approcci attuali ed emergenti al trattamento. Diabetes Care 2015; 38: 1161- 1172.
  4. Gruppo di ricerca Look AHEAD. Gregg EW, et al: Associazione tra l’entità della perdita di peso e i cambiamenti nella forma fisica con gli esiti a lungo termine delle malattie cardiovascolari nelle persone sovrappeso o obese con diabete di tipo 2: un’analisi post-hoc dello studio clinico randomizzato Look AHEAD. Lancet Diabetes Endocrinol 2016; 4: 913- 921.
  5. Aberle J, et al: Tirzepatide: agonista del recettore GIP/GLP-1 per il trattamento del diabete di tipo 2 – Programma di studio SURPASS. Diabetol Metabolismo 2023; 18: 461-474.
  6. Flexikon: Inkretin, https://flexikon.doccheck.com/de/Inkretin,(ultimo accesso 28/02/2024)
  7. Gallwitz B: Prospettive cliniche sull’uso dell’agonista del recettore GIP/GLP-1 tirzepatide per il trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità. Anteriore. Endocrinol 2022, 13:1004044. https://www.frontiersin.org/journals/endocrinology/articles/10.3389/fendo.2022.1004044/full#B47,(ultimo accesso 28/02/2024)
  8. Nauck MA, Meier JJ: Gestione della malattia endocrina: tutti gli agonisti GLP-1 sono uguali nel trattamento del diabete di tipo 2? Eur J Endocrinol 2019; 181: R211-R234.
  9. Marso SP, et al: Liraglutide ed esiti cardiovascolari nel diabete di tipo 2. N Engl J Med 2016; 375: 311-322.
  10. Marso SP, et al: Semaglutide ed esiti cardiovascolari in pazienti con diabete di tipo 2. N Engl J Med 2016; 375: 1834-1844.
  11. Gerstein HC, et al: Dulaglutide ed esiti renali nel diabete di tipo 2: un’analisi esplorativa dello studio randomizzato, controllato con placebo REWIND. Lancet 2019; 394: 131-138.
  12. Nauck, M: Agonisti dell’incretina: Da consiglio per gli addetti ai lavori a bestseller in 30 anni. Dtsch Arztebl 2023; 120(44): [6]; DOI: 10.3238/PersDia.2023.11.03.01
  13. Landgraf R, et al: Terapia del diabete di tipo 2 [Treatment of type 2 diabetes]. Diabetologia 2023: 1-38.
  14. Landgraf R, et al: Terapia del diabete di tipo 2 [Treatment of type 2 diabetes]. Diabetologia 2022; 18(5): 623-656.
  15. Huthmacher JA, Meier JJ, Nauck MA: Efficacia e sicurezza degli agonisti del recettore del glucagone peptide 1 a breve e lunga durata d’azione su uno sfondo di insulina basale nel diabete di tipo 2: una meta-analisi. Diabetes Care 2020; 43: 2303-2312.
  16. Maiorino MI, et al: Terapia combinata di agonisti del recettore dell’insulina e del peptide1 simile al glucagone nel diabete di tipo 2: una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati. Diabetes Care 2017; 40: 614-624.
  17. Coskun T, et al: LY3298 176, un nuovo agonista doppio dei recettori GIP e GLP-1 per il trattamento del diabete mellito di tipo 2: dalla scoperta alla prova di concetto clinica. Mol Metab 2018; 18: 3-14.
  18. Rosenstock J, et al: Efficacia e sicurezza di un nuovo agonista doppio dei recettori GIP e GLP-1, la tirzepatide, in pazienti con diabete di tipo 2 (SURPASS-1): uno studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco. Lancet 2021; 398: 143-155.
  19. Dahl D, et al: Effetto della tirzepatide sottocutanea rispetto al placebo aggiunto all’insulina glargine titolata sul controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2: Studio clinico randomizzato SURPASS-5. JAMA 2022; 327: 534-545.
  20. Frias JP, et al: Tirzepatide versus semaglutide una volta alla settimana in pazienti con diabete di tipo 2. N Engl J Med 2021; 385: 503-515.
  21. Ludvik B, et al: Tirzepatide una volta a settimana rispetto all’insulina degludec una volta al giorno come aggiunta alla metformina con o senza inibitori SGLT2 in pazienti con diabete di tipo 2 (SURPASS-3): uno studio di fase 3 randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli. Lancet 2021; 398: 583-598.
  22. Del Prato S, et al: Tirzepatide versus insulina glargine nel diabete di tipo 2 e nell’aumento del rischio cardiovascolare (SURPASS-4): uno studio di fase 3 randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli, multicentrico. Lancet 2021; 398: 1811-1824.
  23. Informazioni sui farmaci, www.swissmedicinfo.ch,(ultimo accesso 28/02/2024)
  24. Nauck MA, et al: La storia in evoluzione delle incretine (GIP e GLP-1) nella malattia metabolica e cardiovascolare: un aggiornamento fisiopatologico. Diabetes Obes Metab 2021; 23 Suppl 3: 5-29.
  25. Bokvist K, et al. LY3298176, un nuovo coagonista GIP/GLP-1 a lunga durata d’azione, mostra una maggiore attività sulla perdita di peso e sull’utilizzo dell’energia, mantenendo la sua efficacia per il controllo glicemico. Diabetologia 2017; 60 (Suppl. 1): S399.
  26. Finan B, et al: Le incretine doppie unimolecolari massimizzano i benefici metabolici nei roditori, nelle scimmie e nell’uomo. Sci Transl Med 2013; 5: 209ra151.
  27. Tschöp MH, et al: Polifarmacia unimolecolare per il trattamento del diabete e dell’obesità. Cell Metab 2016; 24: 51-62.

MEDICINA GENERALE 2024; 19(3): 24-25

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Agonisti del recettore GLP-1
  • diabete di tipo 2
  • dulaglutide
  • Esenatide
  • Liraglutide
  • semaglutide
  • Terapie basate sull'incretina
  • Tirzepatide
  • Twinkretin
Articolo Precedente
  • Esacerbazioni di BPCO

Una puntura per una maggiore sicurezza

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Infarto miocardico acuto e insufficienza cardiaca nei giovani diabetici

Tipo 2 con un profilo di rischio scarso per la CVD

  • Cardiologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.