Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Sclerosi multipla

Prevedere e ridurre l’attività della malattia: qual è lo stato attuale?

    • RX
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Rapporti del Congresso
    • Studi
  • 4 minute read

I principali esperti nel campo della neurologia si sono riuniti anche quest’anno in occasione del più grande incontro mondiale per la ricerca sulla SM. L’attenzione si è concentrata sugli aspetti clinici della malattia, sulla patologia e sulla patogenesi, sui biomarcatori di imaging e non, nonché sulle opzioni terapeutiche attuali e in via di sviluppo.

Oltre alla previsione della progressione della malattia, la risposta ottimale all’immunoterapia non è stata ancora ben studiata. Si è quindi cercato di capire se una combinazione di misurazioni oggettive e biomarcatori potesse prevedere la risposta ottimale all’immunoterapia o la presenza di attività e progressione della malattia in un momento specifico [1]. A tal fine, sono state formate tre coorti di pazienti affetti da sclerosi multipla (SM) e l’attività della SM (evidenziata dalla presenza di ricadute o progressione nel punteggio EDSS) è stata registrata in ogni paziente. La prima coorte (RM) era composta da 816 pazienti che sono stati sottoposti a valutazione RM quantitativa automatizzata utilizzando il software ICOMETRIX; la seconda coorte era composta da 281 pazienti in cui sono stati controllati i livelli sierici di neurofilamenti (NFL) in uno o più punti temporali; nella terza coorte, 181 pazienti sono stati sottoposti a valutazioni cognitive dettagliate. Sono state calcolate varie misure di questi gruppi di parametri e sono state correlate con la presenza di attività della SM. È stato calcolato un fattore di rischio per diverse soglie e poi è stata utilizzata una combinazione di parametri per creare un calcolatore di rischio cumulativo per l’attività della malattia.

Il rischio relativo (RR) per l’attività della SM era simile negli uomini e nelle donne, ma significativamente più elevato nei pazienti con malattia progressiva e valori EDSS >4,0. Una variazione annuale del volume cerebrale >1,0% sulla risonanza magnetica è stata associata a un RR di 1,92 e una variazione annuale del carico totale di lesioni >1,0 ml è stata associata a un RR di 2,58. Uno z-score >1,5 nei valori NFL è stato associato a un RR di 1,96 e uno z-score di

Effetti delle comorbilità

Diversi studi suggeriscono che la comorbilità influenza gli esiti clinicamente rilevanti nella SM. Tuttavia, si sa meno dell’impatto della comorbilità sulle misure dell’attività della malattia. Un gruppo di ricercatori ha esaminato la valutazione dell’associazione delle comorbidità con l’attività della malattia negli studi clinici sulle terapie modificanti la malattia (DMT) [2]. È stata eseguita una meta-analisi in due fasi dei dati dei singoli partecipanti agli studi clinici di fase III sulle DMT per la SM. Sono stati inclusi studi dal 2006 al 2020 con un periodo di follow-up di almeno due anni. Le comorbidità individuali incluse erano ipertensione, iperlipidemia, cardiopatia funzionale, cardiopatia ischemica, malattia cerebrovascolare, malattia vascolare periferica, diabete, malattia autoimmune della tiroide, varie malattie autoimmuni, emicrania, malattie polmonari e della pelle, depressione, ansia e altri disturbi mentali. L’analisi ha incluso 16794 pazienti provenienti da 17 studi clinici.

La presenza di ≥3 comorbilità è stata associata a un rischio aumentato del 13% di attività della malattia rispetto ai soggetti senza comorbilità. Un rischio di attività della malattia aumentato del 20% è stato osservato nei soggetti con malattie cardiometaboliche ≥2 rispetto ai soggetti senza malattie cardiometaboliche. Un aumento del rischio di attività della malattia è stato associato a un numero maggiore di disturbi mentali e nei soggetti con depressione rispetto ai soggetti senza depressione. I risultati sottolineano l’impatto negativo delle comorbidità analizzate sull’attività della malattia nella SM e rendono la prevenzione e il trattamento delle comorbidità una preoccupazione clinica urgente.

Non ignori la depressione

La prevalenza della depressione nei pazienti con sclerosi multipla (pwMS) è tre volte superiore a quella della popolazione generale. Studi recenti hanno dimostrato che la depressione in comorbilità nei pazienti con sclerosi multipla può portare a risultati clinici peggiori, tra cui un aumento del rischio di ricadute e un’accelerazione della neurodegenerazione. Questi risultati suggeriscono che la depressione potrebbe avere una patogenesi condivisa con la SM, che va oltre il semplice peso psicologico di una malattia cronica. Inoltre, la ricerca recente sostiene un meccanismo immunocorrelato della depressione, sostenuto dai risultati che gli elevati livelli periferici di interleuchina-17A (IL-17A) possono influenzare la sintesi di serotonina. Tuttavia, il contributo dell’immunodeficienza alla depressione comorbida nelle persone con SM resta da chiarire. Questo era l’obiettivo di un recente studio [3]. È stata trovata una correlazione genetica significativa tra depressione e SM, anche se non è stata dimostrata una relazione causale tra le due malattie. Sono stati identificati diversi loci di rischio comuni in relazione all’attivazione delle cellule T, assegnati a HLA-B, CFB e SLC12A5. Il legame tra depressione e SM attraverso l’attivazione delle cellule T è stato ulteriormente supportato dall’analisi MTAG e dall’arricchimento dei percorsi. Attraverso lo scRNA-seq, i ricercatori hanno scoperto un gruppo di cellule T CD8+ nelle pwMS con depressione comorbida, che sono in grado di riconoscere sia la proteina di base della mielina (MBP) che i peptidi della glutammato decarbossilasi 2 (GAD2) su presentazione della molecola HLA-B. Questo gruppo di cellule T CD8+ ha mostrato un’alta espressione di IL-17A e RORC. I risultati suggeriscono che i disturbi immunitari comuni possono contribuire alla depressione comorbida della SM.

Congresso: ECTRIMS 2024

Letteratura:

  1. Panayiota P, et al: Previsione dell’attività e della progressione della SM con l’uso di una combinazione di biomarcatori oggettivi (livelli di neurofilamenti sierici, test cognitivi e misure quantitative di risonanza magnetica); suggerimenti per la costruzione di un calcolatore di rischio. O002/1829. ECTRIMS 2024 – Presentazioni orali.
  2. Salter A, et al: L’associazione di comorbilità e attività della malattia negli studi clinici di fase III per le terapie modificanti la malattia nella sclerosi multipla. O005/1392 ECTRIMS 2024 – Presentazioni orali.
  3. Wang X, et al: La disfunzione immunitaria contribuisce alla depressione in comorbilità nei pazienti con sclerosi multipla. O034/1580. ECTRIMS 2024 – Presentazioni orali.

InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE 2024; 22(6): 24 (pubblicato il 5.12.24, prima della stampa)

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Biomarcatore
  • Sclerosi multipla
  • SM
Articolo Precedente
  • Rapporto di caso

Calcinosi cutis in un paziente con sindrome di Sjögren

  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Steatosi epatica

  • Casi
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.