Negli ultimi decenni, l’incidenza della malattia epatica steatotica è aumentata parallelamente all’aumento dell’obesità, del diabete e di altre malattie metaboliche. Si raccomanda di sottoporre a screening i pazienti a rischio in modo mirato. Nel recente passato sono stati compiuti progressi significativi. Studi recenti hanno identificato sottotipi di MASLD con diversi profili di rischio cardiovascolare. L’approvazione di resmetirome da parte della FDA e dell’EMA rappresenta un’importante svolta nel campo della terapia farmacologica per la MASH. Tuttavia, anche i dati relativi al semaglutide somministrato per via sottocutanea sono promettenti, come dimostrano le attuali analisi intermedie.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Incontinenza
L’incontinenza fecale da una prospettiva gastroenterologica
- Diagnostica delle infezioni virali respiratorie
Cosa viene testato, quando e su chi?
- Cancro al seno HER2-positivo
ENPP1 come biomarcatore per la prognosi sfavorevole e la diagnosi precoce delle metastasi cerebrali
- Aggiornamento 2025
Ipercolesterolemia
- GPP: dai principi molecolari alla terapia mirata
Razionale terapeutico per l’inibizione mirata del recettore IL-36
- HFpEF 2025
Medicina di precisione e fenotipi
- Mielofibrosi
Nuove opzioni di trattamento per i pazienti con mielofibrosi ad alto rischio di anemia?
- Insonnia cronica negli adulti: Raccomandazioni guida