Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Anafilassi alimentare

Allergia alimentare fatale: non più una rarità?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • RX
  • 4 minute read

Le reazioni allergiche dopo l’ingestione vanno da una lieve sindrome allergica orale allo shock anafilattico. Arachidi, nocciole e crostacei sono le cause più comuni di anafilassi alimentare grave. Ogni persona colpita dovrebbe essere dotata di un kit di emergenza. L’unica terapia efficace per le allergie alimentari è la dieta di eliminazione.

Si parla di allergie alimentari solo quando le reazioni patologiche si verificano dopo l’assunzione di un alimento come risultato di meccanismi immunologici in individui con una predisposizione corrispondente. Nei pazienti con febbre da fieno, asma allergica o neurodermite (i cosiddetti atopici), sono coinvolti gli anticorpi della classe di immunoglobuline E (IgE) contro particolari componenti proteici, ad esempio degli alimenti. Queste IgE allergene-specifiche sono responsabili delle reazioni allergiche nel tratto respiratorio (rinite, asma), sulla pelle (orticaria allergica, edema di Quincke, riacutizzazione dell’eczema atopico), nel tratto gastrointestinale (prurito in bocca e in gola – la cosiddetta sindrome orale allergica (OAS), diarrea, coliche) o dello shock allergico. (Fig.1). I sintomi di un’allergia alimentare possono essere scatenati anche da quantità minime o moderate dell’alimento in questione, scompaiono dopo la sua eliminazione e possono essere provocati in modo convincente e riproducibile da una nuova esposizione.

 

 

In pratica, qualsiasi alimento può causare una reazione allergica. Le statistiche tra i bambini e gli adolescenti mostrano in modo impressionante che l’allergia alle arachidi e alle nocciole, che può anche essere fatale, può diventare un serio problema di salute in Svizzera, come negli Stati Uniti e in Inghilterra. Negli adulti, oltre alle allergie alle arachidi e alle noci, è in primo piano l’allergia al sedano.

Allergia alimentare fatale

Titolo: “Una ragazza di 16 anni di Biberstein ha mangiato accidentalmente delle arachidi a cui era allergica” (Fig. 2). Come visto nella Aargauer Zeitung del 27 giugno 2009. Lucia è morta perché ha acquistato delle mandorle tostate da una bancarella sul Tower Bridge di Londra, che in realtà erano arachidi, alle quali la ragazza aveva una lieve allergia, probabilmente una sindrome orale allergica. C’era gonfiore della lingua e della gola, vomito e mancanza di respiro e, nonostante la chiamata di un’ambulanza, la ragazza è morta per shock anafilattico.

 

 

“Il decesso dovuto all’allergia alle arachidi dopo il consumo di una singola barretta di cereali confezionata, legalmente conforme senza dichiarazione degli ingredienti” è stato riportato dalla Germania. La studentessa di 15 anni aveva già sviluppato un’avversione per i legumi, come piselli, fagioli, lenticchie e arachidi, all’età di quattro anni. Il chiarimento ha rivelato una chiara sensibilizzazione IgE alle arachidi, per cui al bambino o ai genitori è stato consigliato di evitare costantemente le arachidi. Il bambino ha ricevuto uno spray per inalazione di salbutamolo come farmaco su richiesta per la distress respiratorio. Non ci sono stati incidenti fino all’evento attuale. Presso una bancarella nel cortile della scuola locale, l’alunno ha acquistato una singola barretta di cereali in ciascuno dei giorni consecutivi. Quando ha mangiato di nuovo una barretta di cereali, ha avuto una grave crisi respiratoria e ha perso conoscenza. Dopo l’avvio apparentemente esitante delle misure di primo soccorso, è stato necessario accertare la morte della studentessa. È ragionevole concludere che l’esposizione ripetuta alle arachidi con una sensibilizzazione preesistente ha provocato una reazione anafilattica fatale. Le barrette provenivano da una confezione più grande, con la dichiarazione sulle arachidi richiesta dalla legge e le avvertenze per i soggetti allergici. Tuttavia, in conformità con la legge europea, le singole barrette non contenevano un riferimento separato agli ingredienti.

Kit di emergenza – salvavita!

Questi esempi dimostrano quanto sia importante che ogni paziente con allergia alimentare sia dotato di un kit di emergenza. Questo dovrebbe contenere due compresse di un antistaminico (ad esempio, cetirizina, levocetirizina o bilastina) e 100 mg di prednisone, più adrenalina se la reazione è grave. EpiPen/EpiPen Junior contiene ad esempio adrenalina per il trattamento di emergenza delle allergie e dell’anafilassi. Il principio attivo si presenta sotto forma di soluzione iniettabile, che viene riempita in una siringa dotata di tutti i dispositivi per una singola autoiniezione intramuscolare. (Fig. 3). L’adrenalina – a differenza degli antistaminici e degli steroidi – ha un effetto immediato e diretto sul sistema cardiovascolare (restringendo i vasi sanguigni) e sugli organi respiratori (allentando i muscoli bronchiali). Per un uso corretto del kit di emergenza, è fondamentale che il paziente venga istruito sul suo utilizzo e che lo porti con sé ogni volta che mangia fuori casa. I genitori e il personale scolastico devono essere istruiti in dettaglio sulla procedura da seguire in caso di reazioni anafilattiche. Dopo l’iniezione di adrenalina, consulti immediatamente un medico o si rechi in un ospedale vicino.

 

 

Terapia delle allergie alimentari

La dieta di eliminazione è l’unica terapia efficace per le allergie alimentari. Una corretta diagnosi allergologica da parte di uno specialista è spesso necessaria per evitare diete senza senso. Purtroppo, la diagnosi di allergia alimentare viene spesso fatta con metodi di test alternativi, anche se in una visita medica convenzionale non è presente alcuna allergia.  Per attuare una dieta di eliminazione nei casi di vera allergia alimentare, è necessaria una buona formazione della persona colpita e dei suoi familiari. Bisogna prestare attenzione a una dieta equilibrata con vitamine, calcio o sostituti proteici. È vantaggioso consultare un nutrizionista (ecotrofologo). Soprattutto nei bambini, dopo un periodo più lungo di 1-3 anni, è importante chiarire nuovamente dal punto di vista allergologico se è necessario continuare la dieta di eliminazione.

Letteratura su richiesta dell’autore

 

PRATICA GP 2017; 12(7): 26-28

Autoren
  • Prof. em. Dr. med. Brunello Wüthrich
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Adrenalina
  • Allergia
  • Allergia alimentare
  • Anafilassi
  • Kit di emergenza
  • shock anafilattico
Articolo Precedente
  • RCT, "dati del mondo reale" o meta-analisi

Cosa conta nel trattamento della sclerosi multipla?

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattie infiammatorie croniche dell'intestino

Approcci terapeutici innovativi per l’IBD

  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.