Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • OA e malattie atopiche

Asma + AD = Artrosi

    • Formazione continua
    • Non categorizzato
    • Pneumologia
    • Reumatologia
    • RX
  • 4 minute read

Gli scienziati statunitensi hanno studiato la possibile connessione tra l’osteoartrite (OA) e una malattia atopica come la dermatite atopica (AD) o l’asma bronchiale. Il loro risultato: i pazienti con asma o MA hanno maggiori probabilità di sviluppare l’osteoartrite. E chi soffre di entrambe le malattie vive un rischio particolarmente elevato.

Poiché le opzioni terapeutiche per l’OA sono limitate, è di grande interesse determinare se la malattia può essere prevenuta con alcune misure preventive. Il dottor Matthew Baker del Dipartimento di Immunologia e Reumatologia dell’Università di Stanford e i suoi colleghi hanno condotto uno studio di coorte retrospettivo utilizzando i dati dei registri CDM (Clinformatics Data Mart Database de-identificato di Optum) e STARR (Stanford Research Repository) dal 2003 al 2020 [1].

Dal registro assicurativo Optum CDM, sono stati inclusi 117.346 pazienti esposti con asma o dermatite atopica (età media 52 anni; 60% donne) e 1.247.196 controlli non esposti (età media 50 anni; 48% donne), che avevano più di 18 anni, erano stati assicurati con Optum per almeno sette anni e non avevano una diagnosi di OA o di malattia atopica nei primi due anni, oltre a non avere una storia di artrite infiammatoria. Il gruppo STARR ha utilizzato le stesse definizioni dell’Optum CDM, con la differenza che il periodo di osservazione era di cinque anni invece di sette.

Il rischio è aumentato del 58

Dopo l’abbinamento del punteggio di propensione, l’incidenza dell’OA era più alta nei pazienti con asma o AD rispetto ai pazienti non esposti (26,9 vs. 19,1 per 1000 anni-persona), con un odds ratio aggiustato (aOR) di 1,58 per lo sviluppo dell’OA (95% CI 1,55-1,62). Questo effetto era ancora più pronunciato nei pazienti che avevano sia l’asma che l’AD rispetto ai pazienti non esposti (aOR=2,15; 95% CI 1,93-2,39) e nei pazienti con asma rispetto a quelli con BPCO (aOR=1,83; 95% CI 1,73-1,95). (Fig. 1). Nel gruppo STARR, che includeva ulteriori dati sull’indice di massa corporea, l’aOR per lo sviluppo dell’OA negli asmatici o nei pazienti con AD rispetto ai pazienti non esposti era di 1,42 (95% CI 1,36-1,48).

La coorte STARR comprendeva 114 427 pazienti, di cui 43 728 affetti da asma o DA e 70 699 controlli non esposti senza malattia atopica. I soggetti con asma o dermatite atopica erano più giovani (età media 51 anni contro 53 anni), avevano una maggiore probabilità di essere di sesso femminile (64% contro 61%), avevano una media più elevata di Punteggio di comorbilità Charlson (0,9 contro 0,8), meno visite ambulatoriali all’anno (3,9 contro 4,1) e un IMC medio leggermente più alto (27,3 contro 27,0).

Legami stretti nello sviluppo della malattia

Anche in questo caso, l’aumento del rischio di osteoartrite è stato confermato, anche se non così pronunciato come nel gruppo Optum CDM: dopo l’aggiustamento per età, genere, etnia e Punteggio di comorbilità Charlson l’aOR per lo sviluppo dell’OA nei pazienti con asma o dermatite atopica rispetto ai pazienti non esposti era di 1,47 (95% CI 1,42-1,53, p<0,001), nei pazienti con entrambe le malattie il valore era di 1,25 (95% CI 1,16-1,34, p<0,001). Dopo un ulteriore aggiustamento per l’IMC, l’aOR nei pazienti con asma o AD era rispettivamente di 1,42 (95% CI 1,36-1,48, p<0,001) e 1,19 (95% CI 1,11-1,28, p<0,001).

Esiste ora una serie di dati che indicano uno stretto legame tra una serie di percorsi allergici e lo sviluppo dell’OA, scrivono gli autori. Questi includono:

  • I mastociti attivati e degranulanti sono stati trovati in numero maggiore nella sinovia dei pazienti con OA [6].
  • L’attivazione dei mastociti e il rilascio di triptasi mediano la sinovite e la rottura del tessuto articolare nell’OA [6–8].
  • Le analisi del genoma hanno scoperto associazioni tra i polimorfismi genici dell’IL-4 e del recettore dell’IL-4 e lo sviluppo dell’OA [9–11].
  • Un’aumentata presenza di mastociti insieme a un aumento della triptasi è stata associata anche alla patogenesi dell’asma [12].

Il dottor Baker e colleghi fanno riferimento a uno studio coreano che ha mostrato una maggiore prevalenza di OA nei pazienti asmatici rispetto ai pazienti con BPCO e ai controlli [2]. In questo lavoro precedente (425 pazienti con asma [135 mit OA] e 1131 pazienti con BPCO [201 mit OA]), è stato possibile solo in misura limitata trarre conclusioni sull’ordine di sviluppo della malattia e quindi determinare se una malattia atopica contribuisce direttamente allo sviluppo dell’OA. Tuttavia, le scoperte confermerebbero i risultati attuali. L’analisi attuale è stata estesa per utilizzare due coorti indipendenti, molto più grandi, che includono pazienti con dermatite atopica oltre all’asma. Il disegno del loro studio ha anche permesso di identificare i pazienti a cui era stata diagnosticata con certezza la malattia atopica prima che venisse loro diagnosticata l’OA, hanno detto gli autori.

Lo studio aveva dimostrato una forte associazione tra asma e OA, ma non tra BPCO e OA, sostenendo l’ipotesi che le risposte immunitarie di tipo 2 contribuiscono specificamente al rischio di sviluppare l’OA, ma non la malattia polmonare in generale. Se le attuali osservazioni saranno confermate, i pazienti non atopici potrebbero beneficiare di un trattamento che inibisce i mastociti e le citochine allergiche per prevenire lo sviluppo dell’osteoartrite, concludono i dottori Baker e altri.

Letteratura:

  1. Baker MC, Sheth K, Lu R, et al: Aumento del rischio di osteoartrite nei pazienti con malattia atopica. Ann Rheum Dis 2023; 82: 866-872; doi: 10.1136/ard-2022-223640.
  2. Koo HK, Song P, Lee JH: Nuova associazione tra asma e osteoartrite: un’indagine sulla salute e sulla nutrizione a livello nazionale. BMC Pulm Med 2021; 21: 59; doi: 10.1186/s12890-021-01425-6.

InFo RHEUMATOLOGY 2023; 5(1): 29

Autoren
  • Iain Campbell
Publikation
  • InFo RHEUMATOLOGIE
Related Topics
  • AD
  • Asma bronchiale
  • Dermatite atopica
  • malattie atopiche
  • OA
  • Osteoartrite
Articolo Precedente
  • Tecnologie per il diabete

I sistemi AID sono indispensabili per il diabete di tipo 1

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Insufficienza renale cronica

Nuovo standard terapeutico in aumento

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.