Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Riunione annuale SGAMSP 2019

Autonomia, aspetti di genere e medicina di precisione nella farmacoterapia

    • Interviste
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 4 minute read

Il 31 ottobre 2019, la Società Svizzera per la Sicurezza dei Farmaci in Psichiatria (SGAMSP) si riunirà per la sua conferenza annuale presso il Sanatorio di Kilchberg. L’evento sarà moderato dalla Past Presidente Dr Alice Walder e dalla Prof.ssa Katja Cattapan. Quali sono i problemi principali? Abbiamo chiesto ai relatori.

Autonomia e farmaci

Prof. Hoff, uno dei temi della conferenza è l’autonomia nella psicofarmacoterapia. La somministrazione di psicofarmaci costituisce una restrizione dell’autonomia?
Prof. Hoff: Ogni tipo di trattamento psichiatrico è incorporato nella relazione terapeutica. Alcuni pazienti esprimono la preoccupazione di perdere l’autonomia semplicemente assumendo psicofarmaci. In questa situazione, una relazione terapeutica sostenibile è fondamentale.

Può fare un esempio di sfida etica?
Prof. Hoff: Un argomento sottovalutato è la “coercizione morbida”: come reagire quando un paziente vuole interrompere la sua terapia neurolettica chiaramente indicata senza un motivo convincente? Come trovare l’equilibrio centrato sulla persona tra l’autonomia del paziente e la sua richiesta di un trattamento ottimale?

Meno ricadute grazie ai farmaci depotenziati

Prof. Hasler, un farmaco depot con un effetto di due, quattro settimane o addirittura tre mesi non significa forse una forte limitazione dell’autonomia del paziente?
Prof. Hasler: La sua autonomia in termini di dosaggio giornaliero è effettivamente ridotta. D’altra parte, grazie alla diminuzione delle ricadute, la sua autonomia nella vita aumenta. I preparativi per il deposito riducono anche la probabilità di misure coercitive.

Ci sono nuovi sviluppi in questo campo?
Prof. Hasler: Con Abilify Maintena® e Trevicta® abbiamo due nuove importanti opzioni in Svizzera. Abilify Maintena® è caratterizzato da un profilo di effetti collaterali favorevole, ad es.
poco aumento di peso e metabolismo
Disturbi. Con Trevicta® , la durata d’azione di tre mesi è un grande vantaggio per molti pazienti.

Le donne sono generalmente in overdose

Prof. Greil, lei riferirà sul progetto AMSP sulle differenze di genere. Cosa c’è di nuovo?
Prof. Greil: La FDA statunitense ha stabilito una dose massima di 5 mg per il sonnifero zolpidem per le donne. Questo perché le donne non sono ancora sufficientemente in forma per guidare la mattina successiva al dosaggio di 10 mg approvato per gli uomini, a causa della scomposizione più lenta del farmaco. Le nostre valutazioni mostrano che tali differenze di genere nella farmacocinetica sono poco osservate nel nostro Paese. Il dosaggio standard per uomini e donne, che in questo caso è lo stesso, spesso significa un sovradosaggio per le donne. Questo potrebbe essere un motivo importante per l’aumento del tasso di effetti collaterali nelle donne.

Ci sono alternative alle misure coercitive

Dottor Bridler, lei parlerà della prescrizione di psicofarmaci contro la propria volontà. Ci sono sforzi per limitare questa misura coercitiva nel trattamento ospedaliero?
Dr. Bridler: L’entrata in vigore della nuova legge sulla protezione degli adulti nel 2013 ha comportato principalmente una legalizzazione delle misure coercitive in Svizzera, ma non una riduzione. Esiste una ricerca psichiatrica sulla riduzione della contenzione ospedaliera attraverso il testamento biologico, le équipe mobili, le case di cura o la contenzione ambulatoriale. Tuttavia, finché la società approverà le misure coercitive, compresa la prescrizione di farmaci contro la volontà, e le ancorerà nella legge, le alternative avranno vita difficile. Perché sono più costosi e la porta di servizio per le misure coercitive è aperta.

Un ampio uso della genotipizzazione ABCB1 sarebbe prematuro.

Dottor Jetter, esistono già approcci alla medicina personalizzata o alla medicina di precisione nella terapia con gli psicofarmaci?
PD Dr. Jetter: Per il trattamento con carbamazepina, nelle informazioni degli esperti è già indicato che, al fine di valutare il rischio di gravi reazioni cutanee indesiderate prima dell’inizio della terapia, è necessario effettuare un test di valutazione.
Si deve eseguire un test genetico per la presenza dell’allele HLA-A*3101. Questo vale per le persone di origine europea, giapponese, indiana del sud e araba. Per gli asiatici orientali, è obbligatorio eseguire il test per un altro allele HLA. La genotipizzazione può essere utile anche prima del trattamento con atomoxetina (Strattera®). Nel caso di un difetto genetico (“povero metabolizzatore” del CYP2D6), il farmaco viene scomposto molto lentamente. Ciò comporta un rischio molto maggiore di effetti avversi, fino a reazioni tossiche. Pertanto, se viene rilevata una variante genetica che porta al fallimento del CYP2D6, si deve prendere in considerazione una dose iniziale molto bassa e una titolazione lenta.

Quando vengono ordinati dei test farmacogenetici, è necessario il parere positivo di un farmacologo clinico. Raccomanda l’uso diffuso della genotipizzazione ABCB1?
PD Dr Jetter: Finora è stato dimostrato solo un piccolissimo beneficio, una volta tanto, in un gruppo molto selezionato di pazienti. Pertanto
Purtroppo, gli studi condotti finora non sono sufficienti a dimostrare un beneficio clinico della genotipizzazione ABCB1 nella terapia farmacologica della depressione. In questo momento, quindi, l’introduzione generale di
della genotipizzazione di ABCB1 nella pratica clinica è prematuro.

L’intervista è stata condotta dal team editoriale.

 

Avviso di evento:

Riunione annuale SGAMSP 2019
Giovedì, 31.10.2019, ore 13.30-17.00.
Sanatorio Kilchberg, Alte Landstrasse 70-84, 8802 Kilchberg

Registrazione via e-mail: info@sgamsp.ch
Termine di registrazione: 10.10.2019

 

Articolo Precedente
  • Corteccia di quercia per la pelle

Usato spesso in passato, ora è quasi scomparso

  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Inalatori per l'asma bronchiale

La fiducia è buona, il controllo è migliore

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Metastasi cutanee e soprattutto facciali

Manifestazioni rare del carcinoma esofageo

    • Casi
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Sindromi polmonari rare

Unghia gialla e sindrome di Swyer-James

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Aggiornamento IMCAS: Scienze dell'invecchiamento/chirurgia plastica

Tendenze della medicina estetica e rigenerativa

    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Pelargonium sidoides

La revisione di scoping fa luce sullo spettro multiforme degli effetti

    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Nuove evidenze sulla genetica, sulla fisiopatologia e sul significato clinico

Emicrania con e senza aura: due entità diverse?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Prevenzione del cancro della pelle

Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso clinico: polmonite da L. pneumophila

Risultati negativi dei test – ma nessuna diagnosi alternativa

    • Casi
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 6 min
  • Rapporti su casi clinici e implicazioni per l'assistenza dei medici di medicina generale

Carenza di magnesio e cardiomiopatia dilatativa nel contesto del periparto

    • Cardiologia
    • Casi
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Fare sport senza paura o rischio
  • 4
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.