Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Dal sintomo alla diagnosi

Cambiamenti vertebrali: Spondilodiscite

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Ortopedia
    • Radiologia
    • RX
  • 4 minute read

Le alterazioni infiammatorie della colonna vertebrale sono più comuni negli adulti anziani. Oggi la risonanza magnetica è considerata il gold standard diagnostico. La TC multislice serve come alternativa in caso di controindicazioni alla risonanza magnetica. La forma primaria di spondilodiscite è causata dalla diffusione ematogena di germi patogeni e può verificarsi anche a seguito di interventi chirurgici o eventi traumatici.

Circa il 3% delle malattie infiammatorie dello scheletro si localizzano nella colonna vertebrale con lo sviluppo della spondilodiscite. Le cause sono metastasi ematogene di focolai infettivi, conseguenze di complicazioni chirurgiche, iniezioni di farmaci o traumi. È possibile anche la diffusione per continuitatem dalle infiammazioni dei tessuti molli e degli organi vicini. Le malattie metaboliche come il diabete mellito o un sistema immunitario indebolito possono favorire la diffusione dell’infezione [1,8]. Oltre a un primo picco di frequenza dell’osteomielite nell’infanzia, con una predominanza dell’osteomielite nella regione delle ossa lunghe tubolari, si verifica un secondo picco della malattia negli adulti dopo i 50 anni, con una predominanza nella regione della colonna vertebrale [6,7]. Nei bambini, la spondilodiscite rappresenta solo dal 2% al 4% delle alterazioni infiammatorie dello scheletro [10].

Gli agenti patogeni più comuni sono elencati nella tabella 1. Lo Staphylococcus aureus rappresenta oltre il 50% delle infezioni nelle infiammazioni non tubercolari [3].

 

 

Soprattutto in termini di morfologia dell’immagine, quando si sospetta una malattia infiammatoria della colonna vertebrale è necessario fare delle considerazioni diagnostiche differenziali, elencate nella panoramica 1 [7].

Oggi sono disponibili numerosi antibiotici e agenti chemioterapici per il trattamento della spondilodiscite. Tuttavia, come nel caso presentato, la terapia conservativa non garantisce il controllo dell’infezione. L’intervento chirurgico rimane un’opzione terapeutica [3].

 

 

Le immagini tomografiche computerizzate sono passate chiaramente in secondo piano nel contesto della diagnostica delle infiammazioni dell’apparato scheletrico, dopo la nascita della risonanza magnetica. Tuttavia, la vera estensione della distruzione ossea può essere ben determinata con la TAC multislice. Nelle controindicazioni alla risonanza magnetica (ad esempio, pacemaker), l’infiammazione attiva nella serie di contrasto mostra un miglioramento simile a un velo sulla TAC. Se le emocolture per la determinazione dei patogeni sono negative, la puntura guidata dalla TAC per il prelievo di materiale può essere diagnosticamente utile [2,4,5].

Gli esami di risonanza magnetica offrono chiari vantaggi rispetto agli altri metodi di imaging nella diagnosi di infiammazione quando il contrasto dei tessuti molli è elevato. Le sequenze assistite da KM visualizzano molto bene l’estensione e l’attività dell’infiammazione. Se si riscontra prevalentemente nella parte ventrale delle vertebre e si diffonde lungo il legamento longitudinale anteriore, ciò può indicare un’infezione tubercolare [7]. I cambiamenti di segnale in T1w e T2w, così come nelle sequenze che sopprimono il grasso, sono tipici; dopo l’applicazione di un mezzo di contrasto endovenoso, è possibile rilevare con precisione l’infiammazione segmentale delle vertebre, dei dischi intervertebrali e di solito anche quella dei tessuti molli circostanti [9].

 

 

Caso di studio

Il caso documentato nel corso di una paziente multimorbida di 63 anni al momento della diagnosi è piuttosto impressionante. La donna era in condizioni generali ridotte e dipendente dalla sedia a rotelle dopo aver subito un’apoplessia anni fa. C’era un diabete mellito insulino-dipendente di lunga data. Il marito si è preso cura di lei, con il supporto di un servizio di assistenza ambulatoriale. Dal momento che la sua parola è stata rallentata anche dopo l’insulto cerebrale, i sintomi iniziali con dolore alla schiena senza radiazioni radicolari, prevalentemente nella parte inferiore della colonna vertebrale lombare, ovviamente non sono stati notati dalla comunità circostante all’inizio. Il dolore è aumentato e le condizioni generali sono peggiorate con le temperature subfebbrili. La risonanza magnetica richiesta per chiarimenti ha rivelato una spondilodiscite nel segmento L3/4 in una disco- e spondiloartropatia degenerativa multisegmentale. (Fig. 1A a 1D). Con l’inizio immediato degli antibiotici orali, i disturbi sono aumentati e anche la risonanza magnetica di controllo, 10 giorni dopo la diagnosi iniziale, ha mostrato una chiara espansione dell’infiammazione (Fig. da 2A a 2C). La terapia è stata poi effettuata per via neurochirurgica.

 

 

All’inizio del 2018, la paziente è stata sottoposta a un trattamento chirurgico per un carcinoma mammario e, in caso di sinterizzazione e instabilità spinale, a una spondilodesi con fissatore interno (Fig. 3).

 

 

 

Letteratura:

  1. Burgener FA, et al: Diagnostica differenziale nella risonanza magnetica. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York 2002; 322.
  2. Cottle R, Riordan T: Spondilodiscite infettiva. J Infect 2008, apr. 26.
  3. Gouliouris T, Aliyu SH, Brown NM: Spondilodiscite: aggiornamento sulla diagnosi e sulla gestione. J Antimicrob Chemother 2010; 65 Suppl 3: iii11-24.
  4. Grumme T, et al: Tomografia computerizzata cerebrale e spinale. Terza edizione completamente rivista e ampliata. Blackwell Wissenschafts-Verlag Berlin, Vienna 1998: 258.
  5. Kauffmann GW, Rau WS, Roeren T, Sartor K, (eds). Primer a raggi X. Terza edizione rivista. Springer-Verlag Berlin, Heidelberg, New York 2001; 531-532.
  6. Sartor K (ed.): Neuroradiologia. Seconda edizione, completamente rivista e ampliata. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York 2001: 316-317.
  7. Tali ET: Infezioni spinali. Eur J Radiol 2004; 50(2): 120-133.
  8. Thiel HJ: Diagnosi trasversale della colonna vertebrale: alterazioni infiammatorie (3.1): Spondilodiscite della colonna lombare. MTA Dialog 2008; 11(9): 918-920.
  9. Uhlenbrock D (ed.): Risonanza magnetica della colonna vertebrale e del canale spinale. Georg Thieme Verlag Stuttgart, New York 2001: 360.
  10. Völker A, Schubert S, Heyde C: Spondilodiscite nei bambini e negli adolescenti. Orthopaed 2016; 45(6): 491-499.

 

PRATICA GP 2020; 15(10): 46-48

Autoren
  • Dr. med. Hans-Joachim Thiel
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Cambiamenti vertebrali
  • Raggi X
  • Risonanza magnetica
  • Spondilodiscite
  • tomografia
Articolo Precedente
  • Trattamento del diabete

Terapia additiva per la riduzione del glucosio nei diabetici di tipo 1 – valutazione dei benefici e dei rischi

  • Contenuto del partner
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Psoriasi

L’obesità in comorbilità è frequente e rilevante per il trattamento.

  • Dermatologia e venereologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Meccanismi fisiopatologici e prospettive terapeutiche

Sindrome metabolica nei pazienti con schizofrenia

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Eczema delle mani: dalla diagnosi al trattamento

Implementare misure sostenibili e adeguate alla fase

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Fibrosi cistica

Piccolo spruzzo – grande ingombro

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Stenosi dello sbocco gastrico

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Quando le ossa diventano più fragili: “Case Finding”

Riduzione del rischio di frattura nell’osteoporosi

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Biologici per la psoriasi a placche

Cosa aumenta la possibilità di una remissione prolungata?

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 16 min
  • Dolore e autismo

Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Pediatria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 2
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 3
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 4
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 5
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.