This content is machine translated Uso off-label di dupilumab Il sedicenne può respirare di nuovo I medici del Dipartimento di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Universitario di Giessen e Marburgo si stavano occupando di un paziente di 16 anni con una rinosinusite cronica particolarmente pronunciata con polipi nasali…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Orticaria cronica In quali casi le linee guida raccomandano omalizumab? Secondo le linee guida, omalizumab può essere utilizzato se la terapia con antistaminici H1 dosati non porta a un sollievo sufficiente dei sintomi. Questo anticorpo anti-IgE ha dimostrato di essere…
Visualizza Post 7 min This content is machine translated Vasculitidi Vasculite cutanea – Aggiornamento per la pratica clinica La vasculite a complesso immunitario è la forma più comune di vasculite. Nella diagnosi e nella terapia bisogna sempre chiedersi se si tratta di una vasculite cutanea isolata o di…
Visualizza Post 4 min This content is machine translated L'AIT in pratica Come il medico e il paziente diventano felici Quando si ha a che fare con pazienti allergici, è facile che si verifichino situazioni frustranti nella vita quotidiana, sia per le persone colpite che per i medici che le…
Visualizza Post 2 min This content is machine translated Immunoterapia allergene-specifica Comparativamente buono L’immunoterapia allergene-specifica (AIT) è un trattamento efficace per le seguenti patologie delle malattie allergiche. Tuttavia, a causa del timore di effetti collaterali e delle spese elevate, attualmente viene utilizzato solo da…
Visualizza Post 9 min This content is machine translated Memorie di un allergologo Noci, semi e noccioli: fattori scatenanti dell’anafilassi grave (parte 1) Le “noci”, i “semi” e i “gherigli” scatenano reazioni anafilattiche gravi superiori alla media, alcune delle quali sono associate al polline. L’allergene scatenante può essere identificato attraverso l’anamnesi, il test…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Allergie da inalanti La prima immunoterapia allergica sublinguale per chi soffre di allergia al polline degli alberi Per le persone allergiche al polline di betulla & co, sarà presto disponibile una nuova opzione terapeutica sostenibile. La desensibilizzazione tratta la causa dell’allergia e migliora la qualità di vita…
Visualizza Post 5 min This content is machine translated Sistemi galenici Vantaggi della farmacoterapia topica Le farmacoterapie topiche offrono il vantaggio unico che i prodotti vengono applicati direttamente sulla pelle malata, determinando un contatto locale e diretto tra il prodotto e la pelle colpita. La…
Visualizza Post 8 min This content is machine translated Eczema da contatto Cause e prevenzione sul lavoro L’eczema professionale è una delle malattie professionali più comuni in Svizzera e nei Paesi limitrofi. Con circa 450 nuovi casi all’anno, rappresentano poco meno del 20% delle malattie professionali riconosciute…
Visualizza Post 3 min This content is machine translated Cheratosi attinica La terapia fotodinamica ha ancora un’alta priorità Esistono numerosi metodi di intervento per il trattamento della cheratosi attinica, compresi gli approcci guidati dalla lesione e dal campo. La terapia fotodinamica è una delle misure di trattamento consolidate…
Visualizza Post 1 min This content is machine translated Coronapandemia Diagnostica delle allergie in tempi di SARS-CoV-2 Le malattie allergiche IgE-mediate colpiscono fino al 25% della popolazione. Attualmente, la diagnosi dell’allergia di tipo 1 dovrebbe concentrarsi principalmente sui test in vitro, per quanto possibile. Fanno eccezione le…