Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • EULAR - Artrite reumatoide

Considerazioni sulla scelta del DMARD appropriato

    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Una sessione del Congresso EULAR di Roma è stata dedicata all’artrite reumatoide. L’attenzione si è concentrata sulle forme precoci della malattia e sui benefici di un intervento rapido. È stata fornita una panoramica della situazione dello studio ed è stata discussa l’importanza di ottenere la remissione il prima possibile.

Il Prof. Dr. med. Gerd R. Burmester, Reumatologia e Immunologia Clinica, Charité Berlin, ha sottolineato l’importanza di un intervento precoce nell’artrite reumatoide (RA). A questo proposito, lo studio PROMPT ha verificato se esiste una “finestra di opportunità”, ossia una finestra temporale in cui l’intervento precoce può influenzare il decorso dell’artrite ancora indifferenziata [1]. I 110 pazienti partecipanti erano sintomatici da meno di due anni e rispondevano ai criteri ARA del 1958 per la “probabile RA”, ma non ai criteri di classificazione ACR del 1987.

I pazienti hanno ricevuto placebo o metotrexato (MTX) a dosi comprese tra 15 mg/settimana e 30 mg/settimana (con un’escalation per mantenere il punteggio di attività della malattia [DAS] sotto 2,4). Dopo un follow-up di 30 mesi, gli autori hanno concluso che potrebbe esistere una finestra di opportunità in cui il trattamento con MTX previene o almeno ritarda l’insorgenza di una RA vera e propria e i danni ai raggi X. Il 40% del gruppo di studio e il 53% del gruppo di controllo hanno sviluppato la RA, con questa transizione che si è verificata significativamente più tardi con l’MTX e con un minor numero di pazienti che hanno mostrato una progressione radiologica. “Bisogna considerare che l’approccio è stato scelto in modo relativamente aggressivo e c’è stata la possibilità di un sovra-trattamento. Inoltre, sono stati utilizzati i vecchi criteri ACR; nel 2010, c’è stata una riclassificazione da parte dell’ACR/EULAR”, ha osservato il Prof. Burmester.

Un altro studio, chiamato STIVEA, ha esaminato l’effetto del metilprednisolone intramuscolare nei pazienti con poliartrite molto precoce [2]. Gli autori hanno potuto dimostrare che circa un quinto dei partecipanti era libero da sintomi dopo dodici mesi e non aveva ancora avuto bisogno di farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD) – rispetto al 10% circa del gruppo placebo (p=0,048).

Ad oggi, rimane controverso se esista davvero una finestra temporale precoce in cui i pazienti rispondono in modo fondamentalmente diverso alla terapia dell’AR rispetto a quanto farebbero in seguito. Gli esperti sospettano che questa “finestra di opportunità” sia solo un breve periodo. Probabilmente è solo nei primi tre-sei mesi dall’insorgenza dell’AR che il trattamento con DMARDs produce risultati a lungo termine significativamente migliori rispetto alla terapia ritardata. Il problema è che molti pazienti non consultano affatto un reumatologo in questo periodo e quindi perdono la finestra di opportunità.

Situazione di studio nella RA precoce

Studio AVERT [3]: I partecipanti erano MTX-naïve o avevano ricevuto MTX per un massimo di quattro settimane (non più di un mese prima dello studio). Con la combinazione di Abatacept (125 mg per via sottocutanea) e MTX, un numero significativamente maggiore di pazienti ha raggiunto la remissione, definita come DAS28 (CRP) <2,6, dopo 12 mesi rispetto al solo MTX, 60,9% contro 45,2%. La superiorità è continuata nella successiva fase di interruzione: la remissione è stata mantenuta nel 14,8% rispetto al 7,8% dopo l’interruzione della terapia (fino al mese 18). Il profilo di sicurezza era paragonabile a quello della MTX.

Studio FUNCTION [4]: I partecipanti erano MTX-naïve. La combinazione di tocilizumab 8 mg/kg e MTX, così come la monoterapia con tocilizumab 8 mg/kg, sono state significativamente superiori alla sola MTX nell’endpoint primario: Dopo 24 settimane, il 44,8%, 38,7% vs. 15% ha raggiunto la remissione DAS28-ESR (<2,6).

Studio HIT-HARD [5]: I partecipanti erano naïve ai DMARD. Dopo 24 settimane, la combinazione di adalimumab (40 mg per via sottocutanea) e MTX ha prodotto una riduzione significativamente maggiore del DAS28 rispetto al solo MTX (DAS28 3,0 vs. 3,6). Anche i tassi di remissione erano significativamente più alti (47,9 contro 29,5%). Nella successiva fase di interruzione, tutti i pazienti hanno ricevuto solo MTX. Sebbene non ci fossero differenze cliniche dopo 48 settimane (DAS28 3,2 vs. 3,4), la progressione radiologica era significativamente più pronunciata nel gruppo di monoterapia originale rispetto al gruppo di combinazione .

Studio EMPIRE [6]: I partecipanti erano naïve ai DMARD. Nell’endpoint primario (assenza di articolazioni dolorose o gonfie), la combinazione di etanercept e MTX non differiva significativamente dalla monoterapia con MTX dopo 52 settimane. Alle settimane 2 e 12, un numero significativamente maggiore di persone con la combinazione ha raggiunto una remissione DAS28-CRP <2,6, ma queste differenze sono scomparse con il progredire della terapia.

Studio OPTIMA [7]: Se la terapia viene adattata dopo 26 settimane (cioè si aggiunge adalimumab) nei pazienti che non hanno raggiunto un’attività di malattia stabile e profonda dopo un periodo iniziale di trattamento con MTX, a lungo termine – cioè dopo altre 26 settimane – si possono ottenere risultati altrettanto buoni come nelle persone che hanno ricevuto una combinazione fin dall’inizio. Questo è stato dimostrato dallo studio OPTIMA.

Importanza della remissione precoce

“Quanto più precocemente si raggiunge la remissione clinica, tanto più è sostenibile [8,9]”, ha spiegato il Prof. Burmester. “Questo, a sua volta, è associato a un tasso di mortalità inferiore [10]”. Ma l’obiettivo terapeutico della remissione è realistico o quanti pazienti lo raggiungono secondo gli studi attuali? Una meta-analisi conclude che negli studi osservazionali circa il 33% dei pazienti con RA precoce e negli studi controllati randomizzati circa il 26% (monoterapia) e il 42% (combinazioni con/senza inibitori del TNF) raggiungono la remissione della DAS [11]. La remissione può quindi essere considerata un obiettivo terapeutico realistico, per cui le combinazioni hanno un rendimento complessivo migliore – incidentalmente anche per quanto riguarda la progressione radiologica.

Rene Westhovens, MD, Leuven, ha parlato anche delle strategie appropriate e della gestione della qualità nel trattamento dell’AR. “Dopo lo studio COBRA [12] e le sue estensioni, sappiamo che ha senso prendere sul serio la RA e trattarla precocemente e in modo intensivo”. Lo studio BeST, che ha incluso i biologici e ha adottato un approccio “treat-to-target”, ha confermato la tendenza di base di COBRA [13].

Se il trattamento è ritardato (più di quattro mesi dopo l’insorgenza dei sintomi), si devono utilizzare terapie combinate DMARD, poiché la monoterapia DMARD ritardata riduce la possibilità di remissione [14].

Nei pazienti MTX-naïve con fattori prognostici sfavorevoli, anche la remissione del DAS28 sembra essere realistica come obiettivo terapeutico e può essere raggiunta con la combinazione di abatacept e MTX [15]. Dopo due anni, nei pazienti che sono stati in remissione fino a quel momento, la dose di abatacept può essere ridotta senza effetti negativi [16]. Insieme ai risultati dello studio AVERT, questi dati alimentano la discussione sul rapporto costo-beneficio dell’uso precoce dei biologici e sulla selezione dei pazienti adatti [17,18].

Fonte: Congresso EULAR, 10-13 giugno 2015, Roma

Letteratura:

  1. van Dongen H, et al: Art Rh 2007 May; 56(5): 1424-32.
  2. Verstappen SM, et al: Ann Rheum Dis 2010 Mar;69(3): 503-9.
  3. Emery P, et al: Ann Rheum Dis 2015 Jan; 74(1): 19-26.
  4. Burmester GR, et al: Art Rh 2013; 65 Suppl 10 : 2767.
  5. Detert J, et al: Ann Rheum Dis 2013 Jun; 72(6): 844-50.
  6. Nam JL, et al: Ann Rheum Dis 2014 Jun; 73(6): 1027-36.
  7. Smolen JS, et al: Lancet 2014 Jan 25; 383(9914): 321-32.
  8. Schipper LG, et al: Arthritis Res Ther 2010; 12(3): R97.
  9. Kuriya B, et al: J Rheumatol 2014 Nov; 41(11): 2161-6.
  10. Scirè CA, et al: Ann Rheum Dis 2014 Sep; 73(9): 1677-82.
  11. Ma MH, et al: J Rheumatol 2010 Jul; 37(7): 1444-53.
  12. Boers M, et al: Lancet 1997 Aug 2; 350(9074): 309-18.
  13. Goekoop-Ruiterman YP, et al: Ann Intern Med 2007 Mar 20; 146(6): 406-15.
  14. Möttönen T, et al: Art Rh 2002 Apr; 46(4): 894-898.
  15. Westhovens R, et al: Ann Rheum Dis 2009 Dec; 68(12): 1870-77.
  16. Westhovens R, et al: Ann Rheum Dis 2015 Mar; 74(3): 564-8.
  17. Eriksson JK, et al: Ann Rheum Dis 2015 Jun; 74(6): 1094-101.
  18. Rantalaiho V, et al: Ann Rheum Dis 2014 Nov; 73(11): 1954-61.

PRATICA GP 2015; 10(8): 46-47

Autoren
  • Andreas Grossmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • AVERT
  • Congresso
  • DMARDS
  • EULAR
  • L'EMPIRE
  • OPTIMA
  • Roma
Articolo Precedente
  • Modello reticolare rossastro-violaceo della pelle

Una livedo congenita – qual è la sua diagnosi?

  • Casi
  • Dermatologia e venereologia
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Meta-analisi di studi randomizzati, controllati con placebo

Efficacia e tollerabilità dell’estratto di Ginkgo biloba EGb 761 nella demenza

  • Neurologia
  • Notizie
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.