Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Apnea ostruttiva del sonno

Cuore più sano grazie alla CPAP

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Le persone con apnea ostruttiva del sonno (OSA) hanno un rischio maggiore di problemi cardiovascolari, ma ci sono dati contrastanti sugli effetti della CPAP sulla riduzione di questo rischio. Uno studio dimostra ora che la CPAP potrebbe contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari o di morte nelle persone con OSA.

Chi soffre di OSA spesso russa forte, la respirazione si interrompe durante la notte e può svegliarsi più volte. Questo può ridurre la quantità di ossigeno nel sangue e causare stanchezza. Può inoltre aumentare il rischio di pressione alta, ictus, malattie cardiache e diabete di tipo 2. I dispositivi CPAP (Continuous Positive Airway Pressure ) vengono offerti alle persone con OSA per aiutarle a dormire meglio. Soffiano aria attraverso una maschera facciale durante la notte per evitare che le vie respiratorie dell’utente si chiudano. La ricerca sugli effetti della CPAP sulle malattie cardiovascolari ha prodotto finora risultati contrastanti, ma i dati reali suggeriscono che l’aderenza alla CPAP è uno dei più importanti predittori di riduzione del rischio cardiovascolare e di esiti migliori in generale. Uno studio spagnolo ha ora dimostrato che i pazienti affetti da OSA possono ridurre il rischio di morte per malattie cardiovascolari se indossano una maschera CPAP durante la notte [1].

Lo studio è stato presentato dal dottor Jordi de Batlle dell’Institut de Recerca Biomèdica de Lleida a Lleida, Spagna. Nel corso di un periodo di follow-up mediano di 4,5 anni, lui e i suoi colleghi hanno seguito tutti i 3638 pazienti OSA residenti in Catalogna che avevano deciso di interrompere la terapia con CPAP nel 2011. Hanno confrontato i loro dati con un gruppo simile di 3638 pazienti con OSA che hanno continuato a usare la CPAP almeno fino al 2015 o fino alla morte (età mediana 66,5 anni, 71,5% maschi).

Confrontando i due gruppi, dopo l’aggiustamento per l’età, il sesso e le principali comorbidità, i ricercatori hanno scoperto che coloro che continuavano a usare le maschere CPAP avevano un rischio inferiore del 40% di morire per qualsiasi causa, un rischio inferiore del 36% di morire per malattie cardiovascolari e un rischio inferiore del 18% di essere ricoverati in ospedale per malattie cardiovascolari.

Il loro studio osservazionale longitudinale basato sulla popolazione ha mostrato un effetto protettivo moderato ma significativo della CPAP sugli eventi cardiovascolari gravi. Questa correlazione è in contrasto con i risultati degli studi controllati randomizzati su questo tema e sottolinea la necessità di includere negli studi i pazienti del mondo reale. “I nostri risultati suggeriscono che il trattamento con CPAP può aiutare la maggior parte dei pazienti con OSA, prevenendo problemi cardiovascolari come malattie cardiache e ictus”, ha spiegato il dottor de Batlle. Questo è un altro punto a favore, in quanto la terapia CPAP sta già aiutando la maggior parte dei pazienti con OSA, riducendo la sonnolenza e migliorando la qualità della vita. “Sulla base di questi risultati, dovremmo incoraggiare le persone con OSA a continuare a usare i loro dispositivi CPAP”.

La CPAP ha ridotto la formazione di placca

Secondo i risultati di uno studio pilota, anch’esso presentato al congresso ERS, la CPAP può anche ridurre la formazione di placche nelle arterie intorno al cuore meglio di un farmaco per la perdita di peso [2]. La dottoressa Cliona O’Donnell, consulente in medicina respiratoria presso il St Vincent’s University Hospital e l’University College di Dublino, in Irlanda, e i suoi colleghi hanno condotto il loro studio su 30 pazienti affetti da OSA che si sono sottoposti a tomografia computerizzata (TC) per rilevare i segni di restringimento dei vasi sanguigni che riforniscono il cuore.

I pazienti sono stati poi assegnati in modo casuale a un programma di trattamento di 24 settimane, in cui hanno ricevuto una macchina CPAP di notte o iniezioni di liraglutide per la perdita di peso, o entrambi insieme. I pazienti che hanno mostrato segni di malattia coronarica al primo esame sono stati riesaminati al termine del periodo di trattamento di 24 settimane. I ricercatori hanno utilizzato un programma di intelligenza artificiale (AI) per analizzare le scansioni dei pazienti.

I partecipanti trattati con CPAP e quelli che hanno ricevuto CPAP e iniezioni per la perdita di peso hanno sperimentato una riduzione della formazione di placche nelle arterie e una diminuzione dell’infiammazione nell’aorta (sotto CPAP, il volume delle placche è diminuito da 571±490 a 334±185 mm3con la terapia combinata, da 401±145 a 278±126 mm.3). Questi effetti non si sono verificati nei pazienti trattati solo con iniezioni per la riduzione del peso (Fig. 1).

“La pressione positiva continua delle vie aeree mantiene aperte le vie aeree del paziente durante il sonno. In questo modo si evitano le fluttuazioni dei livelli di ossigeno nel sangue, che possono aggravare le malattie cardiovascolari”, ha spiegato il dottor O’Donnell. Sebbene si tratti di uno studio pilota, non si possono trarre conclusioni chiare. “Ma abbiamo scoperto che alcuni segni precoci di malattia cardiovascolare sono migliorati con il trattamento CPAP”. Questo dovrebbe ora essere approfondito in studi più ampi, ha concluso il medico.

Fonti:

  1. de Batlle J: Presentazione “Impatto del trattamento con CPAP sugli esiti cardiovascolari: un’analisi del database nazionale catalano”; Sessione “Positive airway pressure for sleep-disordered breathing: adherence and outcomes”; Congresso ERS 2023, 11.09.2023.
  2. O’Donnell C: Presentazione “L’effetto della terapia CPAP sul volume della placca coronarica nell’apnea ostruttiva del sonno: dati di uno studio proof-of-concept”; Sessione “Pressione positiva delle vie aeree per la respirazione disturbata dal sonno: aderenza e risultati”; Congresso ERS 2023, 11.09.2023.

InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE 2023; 5(4): 34-35 (pubblicato il 9.11.23, prima della stampa)

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • apnea ostruttiva del sonno
  • CPAP
  • Formazione di placca
  • malattie cardiovascolari
  • OSA
  • OSAS
  • rischio cardiovascolare
Articolo Precedente
  • Sindrome di Sjögren

L’algoritmo aiuta nella diagnosi della pSS

  • Medicina interna generale
  • ORL
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Profilassi dell'emicrania con farmaci

Tenere d’occhio le comorbilità

  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.