Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cardiomiopatia

Dal rischio alla terapia – la diagnostica per immagini nella gestione del rischio individuale

    • Cardiologia
    • Radiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

Quando parliamo di cardiomiopatia, parliamo di diversi quadri clinici con cause e sintomi diversi. La causa effettiva può essere genetica, acquisita o una miscela di entrambe. Soprattutto nelle forme molto precoci o molto avanzate, la causa della cardiomiopatia spesso non può essere (ancora) determinata. La diagnostica per immagini è quindi un parametro importante per poter stratificare il rischio delle persone colpite.

Il Prof. Dr. med. Fabian Knebel, Berlino (D), ha spiegato l’uso dell’imaging come strumento centrale intorno alla questione di come si può stratificare il rischio di un paziente e dove guardare da vicino. La gestione del rischio delle cardiomiopatie è stata studiata per più di cento anni. A quel tempo, il credo era ancora che la terapia dipende dall’attualità dell’insufficienza cardiaca, non dalla sua eziologia. Caffè nero, champagne e cognac erano consigliati come terapia per migliorare la circolazione. Nel frattempo, fortunatamente, abbiamo fatto dei progressi. L’attuale documento di posizione dell’ESC sulle cardiomiopatie raccomanda l’ecocardiografia come componente di imaging cruciale dopo la raccolta dei risultati clinici. Questo permette di valutare la struttura e la funzione cardiaca e di identificare le eziologie specifiche. In definitiva, si deve fare una differenziazione tra cardiomiopatia dilatativa, restrittiva e ipertrofica.

Poiché la frazione di eiezione (EF) da sola non è sufficiente, è necessaria anche l’imaging della deformazione. Gli ecocardiografi basati sull’EF si concentrano sulla funzione radiale, mentre l’imaging delle deformazioni può essere utilizzato per catturare la funzione longitudinale. Questo perché i pazienti potrebbero avere una funzione della pompa conservata, ma una sollecitazione ridotta. Tuttavia, questi malati hanno una prognosi significativamente peggiore rispetto ai pazienti con un ceppo normale, dice l’esperto.

Modelli di rischio mirati

Si possono rilevare diversi modelli per la stratificazione del rischio. Queste includono, ad esempio, le cardiomiopatie ipertrofiche con le loro forme genetiche, le malattie da accumulo, i disturbi e le malformazioni neuromuscolari e mitocondriali. Per quanto riguarda i patomeccanismi, oltre allo spessore della parete, si osserva se il paziente presenta un fenomeno SAM e/o un’ostruzione del tratto di eiezione. Inoltre, è necessario elaborare il gradiente. Tuttavia, è necessaria cautela, soprattutto nel caso dell’HCM, in quanto i diversi fenomeni possono anche sovrapporsi. Il ceppo di per sé costituisce un marcatore di rischio di CMI. Se il ceppo è <16%, le persone colpite mostrano una sopravvivenza significativamente peggiore rispetto a quelle il cui ceppo è >16%. La dispersione meccanica può essere utilizzata come secondo strumento per la stratificazione del rischio. Inoltre, è necessario utilizzare l’ecocardiografia con contrasto per osservare se la branca settale in cui è stato iniettato l’agente di contrasto è anche quella che blocca il deflusso.

Imaging di supporto

Nelle cardiomiopatie restrittive, la prima priorità è capire con la diagnostica per immagini se si tratta di una costrizione con un problema principalmente nel pericardio, o se il problema è principalmente nel miocardio e quindi si tratta di una restrizione. Entrambi hanno in comune l’alterazione del riempimento ventricolare e l’insufficienza cardiaca diastolica. La cardiomiopatia restrittiva può essere suddivisa in non infiltrativa, infiltrativa, da accumulo ed endomiocardica. Queste possono includere la fibrosi endomiocardica, la sarcoidosi, la miocardite eosinofila o la malattia di Fabry. Specifico di questo paziente è spesso che il muscolo papillare è marcatamente ispessito.

 

Fonte: Gestione del rischio nelle cardiomiopatie. L’imaging come strumento centrale della gestione del rischio individuale. Riunione del Gruppo di lavoro, 20.04.2022, 15:30-17:00
Congresso: 88° Meeting annuale della Società tedesca di cardiologia (DGK)

 

CARDIOVASC 2022; 21(2): 23

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Cardiomiopatia
  • Imaging
Articolo Precedente
  • Sclerosi multipla

Il ruolo degli astrociti nella gestione del progresso

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Terapia personalizzata per l'AR

Targeting invece di MTX per tutti

  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Salute del cervello

Novità del Piano sanitario svizzero per il cervello (SBHP) 2023-2033

    • Formazione continua
    • Interviste
    • Neurologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Atassia di Friedreich

Le opzioni di trattamento sono migliorate

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
Visualizza Post
  • 12 min
  • La scienza dell'ultima ora

Antitrombotici e ritmo

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Cancro alla prostata

Diagnosi senza drammi – ESMO 2025 nello spirito della gestione differenziata del paziente

    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 8 min
  • Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)

La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria

Vantaggi della terapia biologica precoce e peptide orale come faro di speranza

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori

Aggiornamento sulla diagnostica CHD

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.