La sindrome nefrosica idiopatica (INS) è la malattia glomerulare più comune nell’infanzia. Per molto tempo, è stata considerata un’entità clinicamente definita e non specifica, il cui trattamento era orientato principalmente alla sensibilità ai glucocorticoidi. Tuttavia, le nuove scoperte dipingono un quadro più preciso: La sindrome nefrosica idiopatica – in particolare la forma sensibile agli steroidi – deve essere compresa in parti essenziali come una malattia autoimmunitaria in cui interagiscono la disregolazione delle cellule B, gli autoanticorpi contro gli antigeni podocitari e le predisposizioni genetiche. Questo apre un nuovo paradigma nella patogenesi, nella diagnostica e nella terapia che apre la strada ad approcci personalizzati.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- Nephrologie-Special
Related Topics
You May Also Like
- Rapporto di caso: febbre reumatica acuta
ARF con miocardite e occlusione dell’RCA
- Toracoscopia interna
Indicazioni diagnostiche
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Assistenza di follow-up per il cancro della testa e del collo
Qual è il significato della FDG PET-CT?
- Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche
Interazione tra cancro e malattia mentale
- Lupus eritematoso sistemico
Aumento del rischio di manifestazioni polmonari
- Osteoporosi in postmenopausa: concetti di terapia a lungo termine
Utilizzare in modo mirato gli antiriassorbenti e gli agenti osteoanabolici ed evitare gli effetti di “rimbalzo”.
- Artrite reumatoide a esordio tardivo