Il cuore umano non batte semplicemente al ritmo di un suono simile a un metronomo, ma produce una “musica cardiaca” complessa e multistrato che trova la sua espressione in milioni di microvariazioni. Al centro di questa melodia ci sono i circuiti di controllo fine delle cellule pacemaker sinoatriali (SAN), i cui “sistemi di orologio” accoppiati – orologi ionici di membrana e orologi intracellulari di calcio – sono continuamente modulati dal sistema nervoso autonomo. La loro interazione crea una sinfonia del ritmo cardiaco che riflette l’equilibrio fisiologico e si adatta alle mutevoli esigenze in tempo reale. Con l’avanzare dell’età, si verificano sottili disturbi in questo sistema: le sottigliezze ritmiche si perdono, la sinfonia diventa irrequieta e infine dissonante, con conseguenti anomalie del ritmo subcliniche e una maggiore predisposizione alla sindrome del seno malato o alla fibrillazione atriale.
You May Also Like
- "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)
Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni
- Nuove prospettive per la clinica e la ricerca
Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson
- Dall'intervento precoce all'individualizzazione
Le nuove linee guida in sintesi
- Intelligenza artificiale
Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
- Terapia della BPCO
Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- Dal sintomo alla diagnosi
Oncologia – Timoma
- Processo decisionale condiviso