Il cuore umano non batte semplicemente al ritmo di un suono simile a un metronomo, ma produce una “musica cardiaca” complessa e multistrato che trova la sua espressione in milioni di microvariazioni. Al centro di questa melodia ci sono i circuiti di controllo fine delle cellule pacemaker sinoatriali (SAN), i cui “sistemi di orologio” accoppiati – orologi ionici di membrana e orologi intracellulari di calcio – sono continuamente modulati dal sistema nervoso autonomo. La loro interazione crea una sinfonia del ritmo cardiaco che riflette l’equilibrio fisiologico e si adatta alle mutevoli esigenze in tempo reale. Con l’avanzare dell’età, si verificano sottili disturbi in questo sistema: le sottigliezze ritmiche si perdono, la sinfonia diventa irrequieta e infine dissonante, con conseguenti anomalie del ritmo subcliniche e una maggiore predisposizione alla sindrome del seno malato o alla fibrillazione atriale.
You May Also Like
- Rapporti su casi clinici e implicazioni per l'assistenza dei medici di medicina generale
Carenza di magnesio e cardiomiopatia dilatativa nel contesto del periparto
- Riunione annuale SID: punti salienti
Aggiornamento sulle dermatosi infiammatorie – un concentrato di forza innovativa
- Serie di casi
Profilassi delle emorragie per la malattia di von Willebrand
- Un'analisi critica delle prove di 113 studi
Alimentazione e depressione
- Un'interfaccia emergente con rilevanza clinica
Cancro al polmone e neuroscienze
- Leucemia acuta: gestione della malattia
Le priorità dal punto di vista dei pazienti e degli accompagnatori
- Broncodilatatori per l'asma
L’uccello mattiniero … boccheggia per l’aria
- Malattia renale cronica (CKD)