Il cuore umano non batte semplicemente al ritmo di un suono simile a un metronomo, ma produce una “musica cardiaca” complessa e multistrato che trova la sua espressione in milioni di microvariazioni. Al centro di questa melodia ci sono i circuiti di controllo fine delle cellule pacemaker sinoatriali (SAN), i cui “sistemi di orologio” accoppiati – orologi ionici di membrana e orologi intracellulari di calcio – sono continuamente modulati dal sistema nervoso autonomo. La loro interazione crea una sinfonia del ritmo cardiaco che riflette l’equilibrio fisiologico e si adatta alle mutevoli esigenze in tempo reale. Con l’avanzare dell’età, si verificano sottili disturbi in questo sistema: le sottigliezze ritmiche si perdono, la sinfonia diventa irrequieta e infine dissonante, con conseguenti anomalie del ritmo subcliniche e una maggiore predisposizione alla sindrome del seno malato o alla fibrillazione atriale.
You May Also Like
- Una sindrome tra scompenso e cronicizzazione
Peggioramento dell’insufficienza cardiaca
- Cheratosi attinica
Metodi di terapia diretta sul campo: cosa raccomanda la linea guida europea
Opicapon: doppio beneficio per la funzione motoria e il sonno nella malattia di Parkinson
- Cancro del colon-retto
L’esercizio fisico è meglio dei farmaci?
- Prurito nella colangite biliare primaria
Quando la pelle diventa un dolore
- Registro TREATswitzerland
Valutazione delle terapie di sistema per l’AD
- Shock cardiogeno - aggiornamento 2025
Tra standardizzazione, processi di squadra e supporto al ciclo mirato
- Collagenosi