Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Editoriale

Dolore cronico

    • Formazione continua
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
  • 3 minute read

Sempre di più, sta maturando la consapevolezza che il trattamento del dolore cronico non è un campo di lavoro per guerrieri solitari. Il dolore cronico, con la sua storia spesso lunga, rappresenta problemi complessi a vari livelli che non solo trascendono il regno di una singola specialità medica, ma hanno anche cause ed effetti a livello psicologico e sociale. Per questo motivo, la sola identificazione del problema richiede specialisti di diversi settori. Di conseguenza, il trattamento segue principi terapeutici diversi rispetto a un trattamento puramente monodisciplinare, specialistico o di medicina generale. Sempre di più, sta maturando la consapevolezza che il trattamento del dolore cronico non è un campo di lavoro per guerrieri solitari. Il dolore cronico, con la sua storia spesso lunga, rappresenta problemi complessi a vari livelli che non solo trascendono il regno di una singola specialità medica, ma hanno anche cause ed effetti a livello psicologico e sociale. Per questo motivo, la sola identificazione del problema richiede specialisti di diversi settori. Di conseguenza, il trattamento segue principi terapeutici diversi rispetto a un trattamento puramente monodisciplinare, specialistico o di medicina generale. 

Importanti principi della medicina comportamentale attraversano come un filo rosso tutte le forme di terapia. In questo numero potrà leggere diversi contributi che presentano aspetti particolari dell’ampio spettro della medicina del dolore. Sebbene il dolore reumatico sia per sua natura permanente e i pazienti affetti siano cronicamente malati, grazie a un buon trattamento reumatologico spesso soffrono meno del dolore rispetto, ad esempio, ai pazienti affetti da fibromialgia, nei quali non si può trovare una causa per il dolore esteso, nei quali non ci sono disabilità oggettive e che tuttavia possono essere quasi invalidi solo per il sintomo del dolore. Utilizzando l’esempio del mal di schiena cronico e non specifico, Tim Reck, MD, presenta l’approccio ai problemi di dolore cronico e la gestione interdisciplinare e multimodale come forma di trattamento efficace e promettente. Le prove di questo approccio sono state dimostrate in molte pubblicazioni scientifiche.

Il complesso tema della terapia del movimento qualificata e le sue insidie sono spiegate da André Pirlet nel suo articolo. I pazienti affetti da dolore, in particolare, oscillano tra l’inattività e il sovraccarico, muovendosi in una spirale negativa per quanto riguarda le loro prestazioni fisiche. Questo aspetto deve essere migliorato. I cambiamenti comportamentali sono difficili da realizzare, come tutti sanno per esperienza personale. Per questo motivo, i pazienti hanno bisogno di un’assistenza stretta e qualificata per sviluppare la loro formazione.

Nel suo articolo, il Dr. med. Gunther Landmann discute un caso particolare di dolore cronico, il dolore nei pazienti paraplegici. Per quanto questo gruppo di pazienti possa sembrare esotico a prima vista nella pratica del medico di famiglia, la gestione dei problemi specifici mostra anche dei paralleli esemplari con altre forme di dolore. Il paziente paraplegico purtroppo spesso combina molti problemi e quindi rappresenta una grande sfida per il team terapeutico. Un approccio chiaro e strutturato è quindi ancora più importante in questo caso.

È noto anche che il dolore cronico è un fattore di costo importante, a causa della moltitudine di chiarimenti diagnostici e di terapie sequenziali, spesso monomodali, che non hanno avuto successo. Ecco perché l’interfaccia nel passaggio dal dolore acuto a quello cronico è così importante. A questo punto, deve avvenire un ampliamento delle possibilità diagnostiche e terapeutiche; in questo momento la cura del paziente non deve essere effettuata solo da un medico o da un terapeuta, ma da un team interdisciplinare. Se riusciamo a riconoscere la necessità di un tale cambiamento nell’assistenza ai pazienti e a sensibilizzarli nella vita quotidiana, forse anche con l’aiuto di strumenti di screening appropriati, possiamo migliorare le possibilità di successo dei pazienti per una gestione efficace del dolore e risparmiare molto denaro nel processo. Il risultato sarebbe un’offerta più conveniente e allo stesso tempo migliore. Vale quindi la pena di affrontare la complessità del dolore cronico.

Con questo in mente, le auguro una lettura interessante.

Dr. med. Wolfgang Schleinzer

Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Comportamento al dolore
  • dolori cronici
  • Il dolore
  • Nozicezione
  • stimoli dannosi
Articolo Precedente
  • La depressione e il suo trattamento basato sull'evidenza

Con quale frequenza si manifesta la depressione?

  • Formazione continua
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Attività fisica e terapia di esercizio

Riportare il paziente in “flusso” con il suo corpo.

  • Formazione continua
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Immagini radiografiche dispnea – torace a imbuto

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 16 min
  • Cancro al polmone

Team multidisciplinari in oncologia

    • Chirurgia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Medicina nucleare
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 14 min
  • Si concentri sulla prevenzione

Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Diagnosi precoce dell'artrite psoriasica (PsA)

“Hot Topic” – intervenga per tempo!

    • Dermatologia e venereologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Obesità

L’entità della riduzione del peso è rilevante dal punto di vista prognostico.

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Journal Club: Restrizione del bere nell'insufficienza cardiaca

Il primo studio su larga scala non ha rilevato differenze

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Nutrizione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Aderenza alla terapia e selezione dei pazienti

Fatica da iniezione nella sclerosi multipla recidivante-remittente

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Trombosi venosa profonda

Trattamento ambulatoriale o in regime di ricovero?

    • Angiologia
    • Cardiologia
    • Flebologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 2
    Team multidisciplinari in oncologia
  • 3
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 4
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 5
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.