Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Sclerosi multipla

Focus sui processi genetici, sulla diagnostica precoce e sulle diagnosi differenziali.

    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 8 minute read

Nonostante i tempi difficili che ci sono stati negli ultimi anni, sia il trattamento che il percorso delle persone che vivono con la SM e ne sono affette hanno continuato a evolversi. In occasione della conferenza congiunta ECTRIMS e ACTRIMS sono stati presentati nuovi dati sulla gestione della SM e delle malattie correlate. La fisiopatologia viene gradualmente compresa meglio, portando a un trattamento più mirato per le persone colpite.

La sclerosi multipla (SM) è una malattia eterogenea il cui decorso è difficile da prevedere. Molti modelli di previsione della SM utilizzano il sangue raccolto perifericamente, che è informativo ma potrebbe non catturare i sottili cambiamenti della malattia nel sistema nervoso centrale che sono più predittivi della progressione della malattia. Si è ipotizzato che, misurando le proteine sintetizzate a livello intratecale coinvolte nell’infiammazione, nell’attivazione gliale e nel danno al SNC, si possano stabilire modelli predittivi dell’attività della malattia. Per determinare il rapporto tra le proteine intratecali e l’attività di malattia a breve termine nella SM recidivante-remittente (SMRR), è stata misurata la sintesi intratecale di 46 mediatori infiammatori e di 14 marcatori di lesione del sistema nervoso centrale o di attivazione gliale, in campioni di siero e di liquor abbinati di 47 pazienti con SM sottoposti a puntura lombare diagnostica [1].

Tutti i pazienti sono stati seguiti per 12 mesi in uno studio di follow-up retrospettivo e infine sono stati classificati come attivi (sviluppo di attività clinica e/o radiologica della malattia entro il primo anno di follow-up) o inattivi (nessuna attività della malattia). 27 pazienti con malattie neurologiche non infiammatorie (NIND) sono stati inclusi come controlli negativi. I dati sono stati sottoposti all’analisi dell’espressione differenziale e alla modellazione della rete per definire la neuroinfiammazione e i danni al sistema nervoso centrale rilevanti per l’attività della malattia a breve termine nella SMRR. L’analisi di rete ha rivelato una chiara associazione positiva tra IgG1 e CXCL10, che è correlata all’attività della malattia entro 12 mesi. L’analisi della sopravvivenza libera da attività di malattia ha mostrato che i pazienti senza correlazione IgG1-CXCL10 hanno un tasso di sopravvivenza libera da attività di malattia migliore rispetto ai pazienti senza una correlazione significativa.

Diagnosi differenziale con la risonanza magnetica

La diagnosi differenziale tra la sindrome di Susac (SuS), la sclerosi multipla (SM) e l’angiite primaria del sistema nervoso centrale (PACNS) è ancora difficile nella pratica clinica. La risonanza magnetica (RM) è uno strumento prezioso per la diagnosi di queste malattie, ma l’interpretazione può essere complessa. Pertanto, i pazienti SuS di una coorte latinoamericana sono stati confrontati con i dati dei pazienti con SM e PACNS [2]. Il campione è stato diviso in un gruppo di formazione e in un gruppo di prova. Il gruppo di formazione è stato addestrato con le variabili che hanno mostrato in modo indipendente un potere predittivo per l’esito “diagnosi di SuS” ed è stato eseguito un modello di regressione logistica multivariata. I coefficienti ottenuti per ciascuna variabile nel modello di regressione logistica multivariata sono stati arrotondati a numeri interi per assegnare un valore di punteggio alla presenza di ciascuna caratteristica nella RM.

Lo studio ha incluso 46 pazienti SuS, 37 SM e 19 PACNS. L’analisi di regressione logistica ha mostrato che le “palle di neve”, i “raggi”, il coinvolgimento del corpo calloso e le lesioni capsulari interne che assomigliano a un filo di perline aumentano la probabilità di SuS come diagnosi finale, mentre la presenza di dita Dawson predice negativamente la diagnosi. Il punteggio diagnostico comprendeva tre punti per le palle di neve, due punti per i raggi, un punto ciascuno per la compromissione del corpo calloso e della capsula interna, e cinque punti venivano detratti se erano presenti le dita di Dawson. Il cut-off per la diagnosi di SuS è stato fissato a ≥5 punti. Sono state riscontrate un’elevata sensibilità (83%), specificità (100%) e accuratezza (94,7%) nel discriminare tra SuS in condizioni di SM e PACNS.

Focus sul trattamento NMOSD

La malattia dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD) è una malattia autoimmune cronica caratterizzata da crisi ricorrenti nel sistema nervoso centrale, che portano a danni neurologici permanenti e a una disabilità cumulativa che influisce sulla qualità della vita legata alla salute. È stato eseguito un confronto sperimentale robusto e rigoroso tra due terapie attuali per la NMOSD, inebilizumab e satralizumab, con un confronto indiretto aggiustato per corrispondenza (MAIC ), utilizzando le crisi epilettiche valutate dal comitato per supportare una decisione terapeutica informata e basata sulle prove [3]. Un MAIC ancorato ha confrontato l’efficacia relativa di inebilizumab con eculizumab e satralizumab sulla base dei dati pubblicati dagli studi randomizzati di controllo negli adulti con NMOSD sieropositiva all’acquaporina-4 (AQP4+).

Il rischio relativo di un attacco NMOSD con inebilizumab rispetto a eculizumab e satralizumab era rispettivamente di 1,51 e 0,49. Gli anni di vita calcolati hanno mostrato un vantaggio per inebilizumab (21,90) rispetto a eculizumab (16,02) e satralizumab (20,79). C’è stato anche un vantaggio per inebilizumab (12,55) rispetto a eculizumab (8,23) e satralizumab (11,34) in termini di anni di vita aggiustati per la qualità. L’utilizzo dell’IAA per analizzare il rischio relativo di un attacco di NMOSD ha mostrato risultati più forti per il trattamento con inebilizumab rispetto a quanto riportato in precedenza. Inoltre, il trattamento con inebilizumab ha prodotto risultati migliori per quanto riguarda gli anni di vita attesi e gli anni di vita aggiustati per la qualità rispetto a satralizumab o eculizumab. L’efficacia relativa e l’interruzione del trattamento sono stati i fattori più importanti per i risultati.

Differenze specifiche di genere nella SM

Esiste un forte dimorfismo sessuale nella sclerosi multipla (SM), che si riflette nel modello murino sperimentale TCR1640 della SM: Le femmine hanno una malattia recidivante-remittente, mentre i maschi hanno un fenotipo di malattia progressiva. Recentemente è stato dimostrato che il sesso delle cellule immunitarie trasferite adottivamente e non il sesso del topo ricevente è il principale determinante del fenotipo della malattia in questo modello. Per comprendere meglio i determinanti molecolari di questa osservazione sesso-specifica, è necessario caratterizzare le firme trascrittomiche delle cellule immunitarie infiltranti del sistema nervoso centrale (SNC). Lo scopo di uno studio è stato quindi quello di indagare le firme geniche responsabili delle differenze sesso-specifiche nelle cellule immunitarie infiltranti il SNC nel modello di encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE) della SM [4]. A questo scopo, è stato effettuato un trasferimento adottivo di cellule immunitarie da cinque topi maschi e sei femmine TCR1640 in topi SJL/J di tipo selvatico. All’esordio della malattia, sette giorni dopo il trasferimento, le cellule immunitarie che si infiltrano nel SNC sono state isolate da topi maschi e femmine e processate per l’RNAseq a singola cellula (scRNAseq) con 10x Genomics e analizzate con Seurat.

Dopo la pre-elaborazione, sono state trovate 87.121 cellule immunitarie che si infiltrano nel sistema nervoso centrale e sono stati identificati 18 diversi gruppi di cellule in base alla trascrittomica. Il raggruppamento gerarchico dei campioni basato sulla proporzione di questi 18 cluster ha mostrato una buona separazione tra uomini e donne. Dato il ruolo putativo delle cellule T nell’EAE, le cellule T sono state estratte, raggruppate e sei sottopopolazioni di cellule T sono state identificate con ScType. L’analisi delle componenti principali (PCA), basata sulla proporzione di queste nuove cellule T raggruppate, ha nuovamente rivelato una chiara separazione delle cellule immunitarie tra uomini e donne. È interessante notare che un numero significativamente più alto di cellule T CD8+ che infiltrano il SNC è stato osservato nei maschi rispetto alle femmine. Al contrario, le donne avevano un numero significativamente più alto di cellule T CD4+ e regolatorie rispetto agli uomini. Questi risultati indicano una forte determinante sesso-specifica nel trascrittoma e nella frequenza relativa delle cellule immunitarie che si infiltrano nel SNC.

Anticorpi nel liquor nella SMPP

Recentemente, gli anticorpi del liquor dei pazienti con sclerosi multipla primariamente progressiva (SMPP), iniettati nei topi, sono risultati associati alle caratteristiche cliniche e patologiche della malattia. Questo non è stato osservato con gli anticorpi del liquor dei pazienti con SM recidivante-remittente o secondaria progressiva. Tuttavia, la specificità di questi anticorpi associati alla SMPP o i loro meccanismi d’azione non sono ancora stati chiariti. Il liquor dei pazienti con SM è stato ottenuto mediante puntura lombare e le singole cellule sono state isolate mediante FACS.

Le catene pesanti e leggere delle singole cellule sono state sequenziate mediante PCR ed espresse e purificate in vettori plasmidici per generare anticorpi ricombinanti. Gli anticorpi, che sono associati alla debolezza motoria, alla demielinizzazione e all’astrogliosi in modelli sperimentali, sono stati testati per la loro reattività a una piattaforma di screening del microarray del proteoma umano. Tutte le molecole target identificate sono state poi analizzate ulteriormente per la reattività mediante Western blot e immunoistochimica [5].

È stata rilevata la reattività contro TIA1, una proteina che lega l’RNA associata ai granuli citotossici, AKR7A3, una proteina della famiglia delle aldo-chetoreduttasi, e LAPTM4A, una proteina lisosomiale della transmembrana 4. Ulteriori test con questi anticorpi patogeni nel modello sperimentale dei roditori potrebbero portare a una migliore comprensione del loro meccanismo d’azione.

Infiammazione nella sindrome premestruale

L’infiammazione cronica compartimentale nelle nicchie del sistema nervoso centrale, come le leptomeningi, gli spazi perivascolari e il plesso coroideo, gioca un ruolo chiave nella patogenesi della sclerosi multipla progressiva (SMP). In particolare, sono stati riscontrati alti livelli di infiammazione meningea associati a un gradiente sostanziale “superficie-in” di perdita neuronale e di attivazione microgliale nella GML e nella NAGM con progressione precoce e grave della malattia. L’obiettivo era quello di caratterizzare meglio l’infiammazione creando profili genici immuno-correlati degli infiltrati meningei nella pMS [6].

Le sezioni fissate in formalina e incluse in paraffina (FFPE) di 60 casi di SM progressiva post-mortem e di dieci donatori sani sono state utilizzate per le analisi immunoistochimiche e morfometriche del numero, del fenotipo e della localizzazione delle cellule immunitarie nelle meningi. Sei casi di SM con infiammazione meningea grave e tre soggetti di controllo sono stati selezionati per utilizzare una nuova tecnologia (CARTANA su un microscopio Nikon Ti2-E con risoluzione monocellulare) che consente l’analisi di sequenziamento genico in situ (ISS) di un pool selezionato di 157 geni correlati al sistema immunitario. In questa tecnica, l’mRNA viene sequenziato direttamente nella regione di interesse selezionata (ROI: infiltrato meningeo).

Un’analisi dettagliata del numero di cellule meningee ha mostrato un numero significativamente aumentato di cellule B in 26 dei 60 casi di SM esaminati (43%), che erano caratterizzati dal più alto grado di infiammazione meningea. In particolare, il numero di cellule B era superiore a quello dei macrofagi e delle cellule T. L’analisi ISS ha rivelato un aumento significativo di 85 dei 157 geni analizzati nelle meningi infiammate dalla SM rispetto ai controlli. L’analisi dei percorsi di segnalazione KEGG ha rivelato che questi geni sono principalmente associati all’interazione delle proteine virali con i recettori delle citochine, alla segnalazione dei recettori delle cellule B, all’espressione di PD-L1 e ai percorsi di checkpoint PD-1, nonché alla segnalazione del TNF. L’analisi di Gene Ontology ha mostrato che la maggior parte dei processi biologici associati a queste molecole coinvolgono la regolazione della risposta immunitaria di tipo 2, la regolazione della chemiotassi delle cellule dendritiche, la fusione della membrana coinvolta nell’ingresso del virus nella cellula ospite e la regolazione dell’attivazione e della polarizzazione delle cellule T.

Ciò suggerisce che le risposte immunitarie e infiammatorie altamente specializzate, che forse coinvolgono l’immunità antivirale, persistono nelle meningi della SM progressiva e mantengono l’infiammazione cronica intratecale.

Congresso: 9. Kongress der European und American Committee for Treatment and Research in MS (ECTRIMS-ACTRIMS) 2023

Letteratura:

  1. Welsh N, et al.: Correlation of intrathecal levels of IgG1 and CXCL10 predict disease activity in multiple sclerosis. P004/2117. MSMilan2023 – Paper Poster – Session 1. Multiple Sclerosis Journal 2023.
  2. Marrodan M, et al.: Diagnostic MRI score to differentiate Susac Syndrome from Multiple Sclerosis and Primary Angiitis of the Central Nervous System. P007/864. MSMilan2023 – Paper Poster – Session 1. Multiple Sclerosis Journal 2023.
  3. Paul F, et al.: Matching-Adjusted Indirect Comparison of Current Treatments for NMOSD and Evaluation of Long-Term Effectiveness. P011/1038. MSMilan2023 – Paper Poster – Session 1. Multiple Sclerosis Journal 2023.
  4. Rébillard RM, et al.: Transciptomic signatures of infiltrating immune cells underpinning sex differences in experimental autoimmune encephalomyelitis. P111/1380. MSMilan2023 – Paper Poster – Session 1. Multiple Sclerosis Journal 2023.
  5. Lin J, et al.: Investigation of cerebrospinal fluid antibody specificity in primary progressive MS. P120/2316. MSMilan2023 – Paper Poster – Session 1. Multiple Sclerosis Journal 2023.
  6. Mastantuono M, et al.: Combined neuropathology and in situ sequencing characterization of meningeal inflammation in progressive multiple sclerosis. P121/1630. MSMilan2023 – Paper Poster – Session 1. Multiple Sclerosis Journal 2023.

InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE 2023; 21(6): 34–35

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • NMOSD
  • Sclerosi multipla
  • SM
Articolo Precedente
  • Oncologia

Multidisciplinarietà e cross-indicazione – le ultime tendenze

  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Oncologia
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Linee guida ESC sull'insufficienza cardiaca

Queste sono le nuove raccomandazioni

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Formazione continua
  • Nefrologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.