Lo schema “ABC” utilizzato in precedenza è stato sostituito dall’approccio più completo “CARE” nella linea guida ESC pubblicata nel 2024. La terapia farmacologica per la fibrillazione atriale mira principalmente a prevenire gli ictus e a ottenere il miglior controllo possibile dei sintomi. A tal fine, si raccomanda l’anticoagulazione orale e il controllo del ritmo e/o della frequenza. L’ablazione con catetere può essere molto efficace, ma è solo una parte di un concetto olistico, per la cui attuazione è essenziale la cooperazione interdisciplinare. La linea guida tedesca S3 pubblicata nel 2025 offre anche raccomandazioni pratiche a questo proposito.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Incontinenza
L’incontinenza fecale da una prospettiva gastroenterologica
- Diagnostica delle infezioni virali respiratorie
Cosa viene testato, quando e su chi?
- Cancro al seno HER2-positivo
ENPP1 come biomarcatore per la prognosi sfavorevole e la diagnosi precoce delle metastasi cerebrali
- Aggiornamento 2025
Ipercolesterolemia
- GPP: dai principi molecolari alla terapia mirata
Razionale terapeutico per l’inibizione mirata del recettore IL-36
- HFpEF 2025
Medicina di precisione e fenotipi
- Mielofibrosi
Nuove opzioni di trattamento per i pazienti con mielofibrosi ad alto rischio di anemia?
- Insonnia cronica negli adulti: Raccomandazioni guida