Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Disturbi del sonno

I parametri del sonno come indicatori delle funzioni cerebrali

    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Non categorizzato
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Le persone che dormono male si sentono stanche e affaticate durante il giorno. Probabilmente tutti hanno familiarità con lievi problemi di sonno. Ma le persone con disturbi del sonno manifesti soffrono di una serie di problemi. Spesso, i disturbi del sonno sono anche un sintomo di un’altra malattia, che non di rado è associata ad anomalie della sostanza cerebrale. I risultati attuali sono stati discussi alla conferenza annuale di neurologia.

Le anomalie della materia bianca riflettono il contributo vascolare al deterioramento cognitivo e alla demenza (VCID) negli anziani, ma la loro associazione con il sonno rimane poco chiara. L’obiettivo era quindi quello di indagare se i parametri polisonnografici (PSG) del sonno sono associati ai biomarcatori della malattia cerebrovascolare negli adulti più anziani [1]. Dal Mayo Clinic Study of Aging, basato sulla popolazione, sono stati identificati 140 partecipanti non dementi che erano stati sottoposti ad almeno una risonanza magnetica cerebrale e a un PSG diviso per notte.

Sono stati quantificati due biomarcatori della VCID: le iperintensità della materia bianca (WMH) dalla risonanza magnetica FLAIR e l’anisotropia frazionale del genu del corpo calloso (genu FA) dalla risonanza magnetica di diffusione. Per questa analisi trasversale, sono stati applicati modelli lineari per valutare le associazioni tra i parametri PSG diagnostici (N1, N3, saturazione media dell’ossiemoglobina e log AHI) e i biomarcatori VCID (log WMH e log Genu-FA), aggiustando per età (al momento della risonanza magnetica), sesso, stato APOΕ4, condizioni cardiovascolari e metaboliche composite (punteggio CMC), REM, posizione supina, durata del sonno (dalla parte diagnostica) e intervallo tra risonanza magnetica e PSG. L’intervallo mediano assoluto tra la risonanza magnetica e il PSG è stato di 1,74 anni. Per ogni calo di 10 punti in N3, c’è stato un aumento di 0,058 nel valore logico di WMH e una diminuzione di 0,006 nel valore logico di genu-FA. I partecipanti con apnea notturna grave avevano un carico di WMH più elevato rispetto ai partecipanti con malattia lieve, dopo l’aggiustamento per età, sesso e N3. È stato dimostrato che la riduzione del sonno a onde lente e l’apnea del sonno grave in adulti anziani prevalentemente non compromessi dal punto di vista cognitivo sono associati a un carico maggiore di anomalie della materia bianca, che contribuiscono a un rischio maggiore di deterioramento cognitivo, demenza e ictus.

Sonno compromesso con la SLA

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa fatale caratterizzata da atrofia e debolezza dei muscoli scheletrici. Nel 30% dei casi, la malattia inizia a livello bulbare, mentre nel 70% dei casi è spinale. I sistemi extra-motori colpiti nella SLA includono i circuiti che regolano il sonno; la diagnosi precoce dei disturbi del sonno e una loro migliore definizione potrebbero migliorare la qualità della vita dei pazienti con SLA. Uno dei fattori prognostici più importanti nella SLA è la compromissione respiratoria. La loro diagnosi precoce e l’inizio tempestivo della ventilazione non invasiva (NIV) consentono di prolungare il tempo di sopravvivenza. All’inizio dello studio e dopo sei mesi, 37 pazienti affetti da SLA e 37 controlli sani (HC) sono stati sottoposti a esame neurologico, polisonnografia (PSG), misurazione dei gas del sangue arterioso (ABG), spirometria e compilazione di un questionario sul sonno e sulla respirazione [2]. Al basale, i pazienti con SLA senza sintomi respiratori hanno mostrato un aumento dell’indice AHI e dell’indice ODI rispetto agli HC. Al contrario, i risultati della spirometria e dell’ABG erano normali in questo sottogruppo di pazienti. A livello longitudinale, è stato osservato un deterioramento significativo dei parametri PSG. I pazienti che hanno iniziato la NIV notturna (10 su 37) hanno registrato un miglioramento significativo dei parametri PSG. All’inizio dello studio, è stato dimostrato anche un aumento dei movimenti periodici degli arti nella SLA rispetto all’HC.

Degenerazione del nucleo nella iRBD?

La disfunzione colinergica è un fattore importante per il deterioramento cognitivo nella malattia di Parkinson e nella demenza con corpi di Lewy. Il disturbo comportamentale del sonno REM (RBD) è anche associato al deterioramento cognitivo e spesso si verifica prima di una diagnosi di malattia di Parkinson o di demenza con corpi di Lewy. Gli studi di imaging che utilizzano la topografia ad emissione di positroni hanno mostrato una ridotta innervazione colinergica della neocorteccia nella RBD, ma non è chiaro se ci sia una degenerazione colinergica nella iRBD e, se presente, se questa sia associata al deterioramento cognitivo. Pertanto, uno studio dovrebbe determinare se ci sono prove di degenerazione del nucleo colinergico 4 (Ch4) nei pazienti con disturbo isolato del comportamento nel sonno REM (iRBD) e se la degenerazione del Ch4 è associata al deterioramento cognitivo nell’iRBD [3]. Sono stati analizzati i dati di 35 pazienti con iRBD e di 35 controlli sani (HC) abbinati per età e sesso. Entrambi i gruppi hanno completato i test cognitivi, tra cui Montreal Cognitive Assessment (MoCA), Hopkins Verbal Learning Test, Letter Number Sequencing (LNS), Symbol Digit Modalities Test, Judgement of Line Orientation e Semantic Fluency Animals Test (SFT-animals). La densità regionale della materia grigia (GMD) è stata calcolata per Ch4 e per i nuclei colinergici 1, 2 e 3 (Ch123) da scansioni di risonanza magnetica strutturale ad alta risoluzione, applicando mappe probabilistiche alle immagini di risonanza magnetica cerebrale. Il Ch4 GMD era significativamente più basso nel gruppo iRBD rispetto all’HC (0,417 vs. 0,441). Nel gruppo iRBD, il Ch4 GMD si è correlato in modo significativo con il punteggio MoCA, il punteggio scalare LNS e il punteggio scalare SFT di livello. È stato dimostrato che l’iRBD è associato alla degenerazione del Ch4 e che questa degenerazione può contribuire alla compromissione della memoria di lavoro.

Congresso: 75° Meeting annuale dell’Accademia Americana di Neurologia (AAN)

Letteratura:

  1. Carvalho D, McCarter S, St. Louis E, et al.: Reduced Slow-Wave Sleep and Severe Sleep Apnea are Associated with Neuroimaging Biomarkers of Cerebrovascular Disease. Poster S6.004. AAN 2023 Annual Meeting.
  2. Bombaci A, Iadarola A, Fattori E, et al.: A Longitudinal evaluation of early Sleep and Respiratory Impairment in ALS patients. Poster S6.005. AAN 2023 Annual Meeting.
  3. Tan C, Nawaz H, Lageman S, et al.: Cholinergic Nucleus 4 Degeneration and Cognitive Impairment in isolated REM Sleep Behavior Disorder. Poster S6.008. AAN 2023 Annual Meeting.

InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE 2023; 21(3): 30

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Disturbi del sonno
  • Dormire
  • Funzioni cerebrali
  • problemi di sonno
  • SLA
Articolo Precedente
  • Nozioni di base della brachiterapia (Parte 2)

Stato attuale nella pratica clinica

  • Formazione ECM
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Ginecologia
  • Oncologia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Terapia del diabete adattata al paziente

Il “Time in Range” e i sistemi AID stanno acquisendo importanza.

  • Endocrinologia e diabetologia
  • Non categorizzato
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 49 min
  • Psichedelici e classi di farmaci correlati

Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sinusite acuta: studio real-world sulla terapia di prima linea

Concentrarsi su un approccio terapeutico razionale, al di là degli antibiotici.

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • ORL
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Ottimizzazione DOAK, percorso ABC e lezioni apprese dalla pipeline FXI/XIa

Prevenzione dell’ictus per la fibrillazione atriale 2025

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Prurigo nodularis e AD

Un efficace sollievo dal prurito attraverso l’inibizione della via di segnalazione dell’IL-31

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Ernia

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)

Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni

    • Farmacologia e tossicologia
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Dermatite atopica

Dal disturbo della barriera cutanea alla marcia atopica?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Infettivologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Nuove prospettive per la clinica e la ricerca

Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente
  • 2
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 3
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 4
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 5
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.