Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Nefropatia diabetica

Le gliflozine possono rallentare la progressione dell’insufficienza renale

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Nefrologia
    • RX
    • Studi
  • 6 minute read

La nefropatia come complicanza tardiva del diabete è una causa comune di insufficienza renale che richiede la dialisi. Nello studio CREDENCE, gli inibitori SGLT-2 hanno rallentato la progressione della disfunzione renale nei diabetici. Questo effetto è molto significativo, in quanto è anche associato a un minor rischio cardiovascolare e a una riduzione della mortalità.

La malattia renale cronica (CKD) è una grave complicanza del diabete, associata a un aumento del rischio di malattia renale allo stadio terminale (ESRD) e a una ridotta aspettativa di vita. Secondo i dati internazionali, circa il 30-50% dei casi di CKD è causato dal diabete e circa il 50% di tutti i diabetici sviluppa una malattia renale cronica nonostante il trattamento [1–3]. Soprattutto nei pazienti diabetici con ipertensione, a lungo andare possono verificarsi danni ai reni.

La CKD è un fattore di rischio cardiovascolare

La malattia renale cronica aumenta la probabilità di un evento cardiovascolare e il rischio di mortalità. Più della metà dei pazienti con malattia renale diabetica progressiva muore per complicazioni cardiovascolari prima di entrare in dialisi [4]. La classificazione diagnostica costituisce la base per le misure terapeutiche volte a ritardare la progressione della malattia renale e si basa sui seguenti tre criteri (abbreviati in “CGA”): Causa; Tasso di filtrazione glomerulare (GFR) G1-G5; Albuminuria A1-A3. Una malattia renale è considerata cronica se il cambiamento della struttura e della funzione renale persiste per più di tre mesi. La gluconeogenesi e il riassorbimento del glucosio si riducono con l’aumento della compromissione funzionale renale. La clearance dell’insulina fornita esogenamente diminuisce e raggiunge un limite critico in termini clinici al di sotto di una velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) di circa 20 ml/min/1,73 m2, accompagnata da un aumento del rischio di ipoglicemia [5]. Nei diabetici con CKD, i valori target di HbA1c devono essere individualizzati, perché i vantaggi e gli svantaggi variano a seconda del paziente [6]. Intervallo target raccomandato per i pazienti renali non dipendenti dalla dialisi <6,5% a <8%. Livelli di glucosio nel sangue ben controllati hanno un effetto positivo sulla funzione renale.

L’inibizione del SGLT-2 come componente importante della terapia

Negli ultimi anni, è stato ripetutamente dimostrato che gli inibitori SGLT-2 non solo hanno effetti positivi sul metabolismo del glucosio, ma hanno anche effetti cardioprotettivi e nefroprotettivi.  Nello studio CREDENCE di fase III, canagliflozin ha portato a una riduzione del 30% dell’endpoint renale primario* rispetto al placebo nei pazienti con nefropatia diabetica come aggiunta alla terapia standard per un periodo di 2,6 anni (n=4401). [8,23]. Nello studio CREDENCE, l’effetto stabilizzante dell’inibitore SGLT-2 sull’eGFR nella CKD si è dimostrato indipendente dalla riduzione dell’HbA1c[8]. L’ipotesi che i meccanismi di azione della protezione nefro- e cardiovascolare non debbano essere associati a una riduzione diretta dell’HbA1c è ulteriormente supportata dalle analisi di sottogruppo degli studi sull’esito cardiovascolare con gli inibitori SGLT-2 [9–11] e dallo studio DAPA-HF (insufficienza cardiaca con e senza diabete mellito) [12]. Lo studio DAPA-CKD [13], che è stato interrotto prematuramente a causa dei buoni risultati, e lo studio EMPA-KIDNEY [14], attualmente in corso, stanno affrontando anche questo aspetto, tra gli altri.

* eGFR=30-90  ml/min/1.73m2; albuminuria 300-5000 mg/g

 

Il controllo della pressione sanguigna, il blocco del sistema renina-angiotensina e l’inibizione del SGLT-2 sono tre fattori critici per ritardare la progressione della CKD. Gli inibitori SGLT-2 determinano un aumento dell’escrezione di glucosio attraverso le urine e, a differenza di altri farmaci antidiabetici, sono indipendenti dall’insulina. Gli effetti sono dovuti all’inibizione del co-trasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT-2) nel rene, responsabile del riassorbimento del glucosio dall’urina al sangue. I processi innescati dall’attivazione del meccanismo di feedback tubuloglomerulare nel rene riducono l’albuminuria del 30% e hanno un effetto protettivo sull’organo [15]. Ciò comporta una progressione ritardata della malattia renale, con un calo minore del GFR nel tempo. Ciò è associato, da un lato, a una minore percentuale di pazienti che richiedono la dialisi e, dall’altro, a una riduzione dei ricoveri ospedalieri dovuti a eventi cardiovascolari [12,16–18].

 

 

Notare il tasso di filtrazione glomerulare

Con un eGFR di 30-45 ml/min/1,73m2, oltre alla maggior parte degli inibitori SGLT-2 si possono utilizzare farmaci antidiabetici moderni, tra cui GLP-1-RA  (recettore del peptide-1 simile al glucagone).
agonista)  può essere utilizzato. Se l’eGFR <30 ml/min/1,73m2, si può utilizzare un inibitore della DPP-4 o un GLP-1 RA, con insulina basale aggiuntiva, se necessario . Gli inibitori SGLT-2 non sono raccomandati con livelli di eGFR così bassi [19]. Il GLP-1 RA ha effetti cardioprotettivi, mentre gli effetti nefroprotettivi sono minori. Se abbinato alle sulfoniluree o all’insulina nella terapia concomitante, il rischio di ipoglicemia è aumentato rispetto alla monoterapia con GLP-1 RA. Nei diabetici con ipertensione e albuminuria, si raccomanda un inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) o un bloccante del recettore dell’angiotensina II (ARB) per inibire il sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS). Questo può essere preso in considerazione nei casi di albuminuria e normotensione. Una combinazione di ACE-inibitori e ARB non è raccomandata a causa dei rischi di effetti collaterali. [20,21]Come dimostrano diversi studi, la modifica dello stile di vita complementare (in particolare la cessazione del fumo, la dieta, l’attività fisica) può anche avere un effetto benefico sulla comparsa di complicanze micro e macrovascolari e sulla mortalità .

Sommario  

  • Circa il 30-50% dei casi di malattia renale cronica (CKD) sono secondari al diabete [1–3].
  • Gli inibitori SGLT-2 (SGLT-2i) non solo hanno effetti positivi sul metabolismo del glucosio, ma hanno anche effetti cardioprotettivi e nefroprotettivi. Questo è stato dimostrato empiricamente più volte [9–11].  
  • Nello studio CREDENCE, la terapia con un SGLT-2i ha portato a una stabilizzazione della progressione della CKD indipendentemente dalla riduzione del valore di HbA1c [8]. Gli SGLT-2i sono raccomandati per un eGFR ≥30 ml/min/1,73m2 [24].

 

Letteratura:

  1. Webster AC, et al: Malattia renale cronica. Lancet 2017; 389: 1238-1523.
  2. Liyanage T, et al: Accesso mondiale al trattamento della malattia renale in fase terminale: una revisione sistematica. Lancet 2015; 385: 1975-1982.
  3. IDF: Atlante del diabete, www.diabetesatlas.org
  4. Wanner C, Lopau K: Nefropatia diabetica: il nuovo ruolo del rene. Dtsch Arztebl 2020; 117(20): [4]; DOI: 10.3238/PersDia.2020.05.15.01
  5. Makin V, Lansang MC: Gestione del diabete: oltre l’emoglobina A1c. Cleve Clin J Med 2019; 86: 595-560.
  6. Malattie renali che migliorano i risultati globali (KDIGO): Linea guida di pratica clinica KDIGO sulla gestione del diabete nella malattia renale cronica. Bozza di revisione pubblica dicembre 2019. https://kdigo.org
  7. Seeger H: Complicazioni cardio-renali nel diabete mellito di tipo 2. Simposio Mundipharma. Presentazione di diapositive, PD Dr. med. Harald Seeger. FOMF Zurigo, 3.12.2019.
  8. Perkovic V, et al: Canagliflozin e risultati renali nel diabete di tipo 2 e nella nefropatia. NEJM 2019; 380(24): 2295-2306.
  9. Wanner C, et al: Empagliflozin e la progressione della malattia renale nel diabete di tipo 2. NEJM 2016; 375: 323-334.
  10. Neal B, et al: Canagliflozin ed eventi cardiovascolari e renali nel diabete di tipo 2. NEJM 2017; 377(7): 644-657.
  11. Wiviott SD, et al: Dapagliflozin e gli esiti cardiovascolari nel diabete di tipo 2. NEJM 2019; 380(4): 347-357.
  12. McMurray JJV, et al: Dapagliflozin nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta. N Engl J Med 2019; 381: 1995-2008
  13. AstraZeneca: Studio Farxiga Fase III DAPA-CKD, comunicato stampa 30 marzo 2020. www.astrazeneca.com
  14. Herrington WG, et al: Il potenziale di miglioramento degli esiti cardio-renali mediante l’inibizione del co-trasportatore-2 di sodio-glucosio nelle persone con malattia renale cronica: un razionale per lo studio EMPA-KIDNEY. Clin Kidney J 2018; 11: 749-761.
  15. Vallon V, Thomson SC: Puntare sul riassorbimento renale del glucosio per trattare l’iperglicemia: gli effetti pleiotropici dell’inibizione del SGLT2. Diabetologia 2017; 60: 215-225.
  16. Shivakumar O, et al.: Effetti degli inibitori del cotrasportatore 2 di sodio-glucosio sugli esiti cardiovascolari nella malattia renale cronica. Nephrol Dial Transplant 2020; 35: i43-47.
  17. Neuen Bl, et al: Inibizione del cotrasportatore 2 di sodio e glucosio: quale paziente con malattia renale cronica dovrebbe essere trattato in futuro? Nephrol Dial Transplant 2020; 35: i48-55.
  18. Zinman B, et al: Empagliflozin, risultati cardiovascolari e mortalità nel diabete di tipo 2. NEJM 2015; 373(22): 2117-2128.
  19. Schories M: Il trattamento delle complicanze diabetiche più importanti. Dr. Marcus Schories, FOMF, 29.01.2020, Basilea.
  20. Gaede P, et al: Intervento multifattoriale e malattia cardiovascolare in pazienti con diabete di tipo 2. NEJM 2003; 348: 383-393.
  21. Gaede P, et al: Anni di vita guadagnati con l’intervento multifattoriale nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e microalbuminuria: 21 anni di follow-up dello studio randomizzato Steno-2. Diab 2016; 59: 2298-2230.
  22. Pálsson R, Patel  UD : Complicazioni cardiovascolari della malattia renale diabetica. Progressi nella malattia renale cronica 2014; 21(3): 273-280
  23. Jardine MJ, et al: Lo studio Canagliflozin and Renal Endpoints in Diabetes with Established Nephropathy Clinical Evaluation (CREDENCE) Rationale, Design, and Baseline Characteristics. Am J Nephrol 2017; 46(6): 462-472.
  24. Lehmann R: Diabete mellito di tipo 2. Presentazione di diapositive, Prof. Dr. med. Roger Lehman, FOMF Zurigo, 04.12.2019.

 

PRATICA GP 2020; 15(8): 40-41

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Diabete
  • Gliflozina
  • nefropatia
Articolo Precedente
  • Malattia dello spettro

Atrofia muscolare spinale – malattia rara con decorso individuale

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Sindrome di Schwartz-Bartter

Bilanciare efficacemente gli squilibri elettrolitici: focus sull’osmoregolazione

  • Ematologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.